ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 21:41
23.1 C
Napoli

La Corte Europea: per Google il diritto all’oblio non è universale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Se il mondo del web non conosce confini, il diritto all’oblio, invece, si ferma alla frontiera dell’Unione europea. Con una sentenza destinata a far discutere ancora per molto tempo, la Corte di giustizia Ue ha sconfessato la Commissione francese dell’informatica e delle liberta’ (Cnil) che nel 2016 aveva inflitto a Google una multa da 100mila euro per non aver applicato il cosiddetto “diritto all’oblio” a tutte le versioni del suo motore di ricerca. Dal 2014 ogni cittadino europeo ha il diritto di chiedere ai motori di ricerca di eliminare i link ai siti contenenti informazioni datate che potrebbero ancora avere un effetto sulla vita di chi ne e’ protagonista. Il vecchio pignoramento di una casa o qualche piccolo guaio con la giustizia sono i classici esempi al centro di un tale procedimento che, tuttavia, non implica la cancellazione delle informazioni dal web, ma rende solamente piu’ difficile trovarle, “deindicizzandole” dai risultati di una ricerca. Pur sottolineando che per far davvero dimenticare alcuni fatti del passato occorrerebbe un’azione a livello globale, i giudici hanno ammesso che molti Stati terzi non riconoscono il diritto all’oblio o lo applicano diversamente. Per questo la normativa europea ha valore solo nei Paesi dell’Unione, anche se i motori di ricerca devono mettere in pratica tutte le misure necessarie per “scoraggiare” gli utenti dall’accedere, attraverso l’elenco dei risultati, a loro versioni “extra Ue” (come Google.com o Google.ca). “Leggeremo le motivazioni della decisione, che pero’ ha sicuramente un impatto rilevante sulla piena effettivita’ del diritto all’oblio” ha commentato il Garante per la privacy, Antonello Soro, che ha definito “anacronistica” la barriera territoriale riconosciuta dalla Corte Ue. Di “sconfitta per i cittadini” ha parlato invece l’eurodeputata del Movimento 5 Stelle Isabella Adinolfi, secondo cui “la tutela dei diritti non puo’ avere confini”. “Dal 2014 ci siamo impegnati per implementare il diritto all’oblio in Europa e per trovare un punto di equilibrio tra il diritto di accesso all’informazione e la privacy. E’ bello vedere che la Corte abbia condiviso le nostre argomentazioni”, ha commentato dal canto suo Google per bocca del Senior Privacy Counsel, Peter Fleischer. La sentenza europea fa il paio con un’altra decisione della Corte Ue che riguarda invece il ricorso di quattro cittadini contro il rifiuto del Cnil di obbligare Google ad applicare il diritto all’oblio nei loro confronti. I giudici hanno chiarito che il divieto di trattare alcuni dati personali sensibili riguarda anche i motori di ricerca, ma che questi non possono essere ritenuti responsabili di quanto pubblicato sul web da siti terzi. Non accenna a calmarsi quindi l’annosa battaglia che vede Google opposto al Cnil. I 100mila euro al centro della sentenza di oggi sembrano bruscolini rispetto alla multa record da 50 milioni di euro che l’autorita’ francese ha imposto al gigante di Mountain View per la sua politica di gestione dei dati personali in Francia, giudicata poco trasparente. Google ha presentato ricorso e anche in questo caso il risultato del procedimento potrebbe scrivere una nuova pagina del diritto informatico europeo.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 25 Settembre 2019 - 06:58
facebook

Ultim'ora

Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guato...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”
Napoli, il miracolo si rinnova: il sangue di San Gennaro...
De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere...
Castellammare, prelevate quattro cornee al San Leonardo: “Un dono che...
Allarme truffe sulle case vacanze nel Cilento
Maltempo in Romagna, Arrigo Sacchi sotto choc: “Mi sento fortunato...
Nave Msc World Europa riparte: dopo l’avaria è in navigazione...
Napoli, bomba al rione Amicizia: il prefetto intensifica la vigilanza...
False polizze fideiussorie per appalti pubblici: misure cautelari per quattro...
Mondragone, tentati furti in abitazioni sventati dai residenti: topo d’appartamento...
Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Nave crociera Msc in avaria al largo di Ponza, 8.500...
Campania, vinti 149mila euro al Lotto in due giorni di...
Napoli, evadono dai domiciliari, in due bloccati dalla polizia
Giallo a Marigliano: ragazza di 20 anni ferita a colpi...
Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...
Oroscopo di oggi 25 agosto 2025 segno per segno

Nessun articolo pubblicato oggi.


Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche