“La concentrazione di diossine e furani risulta essere molto bassa in relazione ad altri incendi verificatisi recentemente in Campania”. A questa prima conclusione sono giunti i monitoraggi effettuati dall’Arpac ad Avellino e nel Nucleo industriale del capoluogo irpino, dove venerdi’ scorso un incendio ha semidistrutto la Ics, azienda che produce contenitori di plastica per batterie automobilistiche. Il fattore di tossicita’ rilevato e’ dello 0,3361 di gran lunga inferiore a quello registrato nello scorso mese di agosto a Battipaglia (Salerno) in seguito ad un incendio divampato in un deposito di rifiuti: in quel caso, la soglia di tossicita’ si attesto’ a quota 4,8107 e per niente paragonabile al 30,38 registrato nel febbraio scorso a Casoria (Napoli) in seguito all’incendio di una azienda che produceva infissi in alluminio. Alla luce dei primi risultati sulle diossine e in attesa di altri dati alcuni provvedimenti emessi dai sindaci di 9 comuni, compreso Avellino, su sollecitazione della Asl, relativi al divieto di consumare ortaggi e verdure potrebbero essere rivisti.
Pozzuoli - Notte tranquilla ai Campi Flegrei dopo le 119 scosse di terremoto registrate nel… Leggi tutto
Torre Annunziata – La Procura ha aperto un fascicolo d'indagine con l'ipotesi di reato di… Leggi tutto
Il fenomeno degli affitti in nero sull'isola di Ischia non è una novità, ma una… Leggi tutto
Una notte segnata dalla violenza, con quattro persone ferite a colpi di coltello tra domenica… Leggi tutto
Il cielo del 2 settembre 2025 sembra suggerire un delicato equilibrio tra l'impulso di andare… Leggi tutto
Pozzuoli – È stata una lunga giornata di ansia e attesa quella vissuta dai cittadini… Leggi tutto