Il teatro è di proprietà e gestione di un ente a intera partecipazione pubblica, soggetto alla direzione e il coordinamento della Regione Campania, socio di maggioranza con l’80,40% della quote.Potrebbe interessarti
Castellammare, “I bambini di nessuno”: Giuseppe Petrarca emoziona lo Stabia Teatro Festival
Il viaggio del papà con Maurizio Casagrande: naufraghi su un'isola di plastica per ritrovarsi
Al Teatro Totò debutta “Nati 80”: amori, sogni e disillusioni di una generazione fragile
Gianfranco Gallo al New Teatro Troisi con "Ti ho sposato per ignoranza"
Commenta "Con i numeri del bilancio 2018 approvato dai soci – il valore della produzione di 1.629.000 euro e un utile di 149.916 euro – e la trasformazione del Trianon Viviani in fondazione, archiviamo finalmente la complessa fase caratterizzata dalla difficile situazione economica-finanziaria di partenza quando si insediò il consiglio di amministrazione tre anni fa: il teatro aveva visto il fermo produttivo nei due anni e mezzo precedenti e si era anche trovato messo all’asta per quattro volte".
"Con il sostegno del presidente della Regione Vincenzo De Luca, – prosegue Pinto –,è stato fatto un impegnativo e appassionante lavoro di squadra, assieme ai consiglieri Michele Monetta e Francesco Somma, il collegio dei sindaci, presieduto da Michele Napolitano, e tutto il dinamico staff del teatro: un sentito ringraziamento a tutti e, in particolare, a Nino D’Angelo che ha saputo restituire questa sala centenaria alla sua città, facendone di nuovo una realtà viva e consolidata della scena teatrale e musicale".
Il ricco e articolato cartellone della stagione 2019/2020, curato da D’Angelo, si compone di quattordici spettacoli a prezzi popolari e dà grande rilievo alla musica, al teatro musicale e alla commedia, con la partecipazione di molti artisti beniamini del pubblico. A inaugurarlo Quelle del Festival… Le indimenticabili canzoni di Napoli, un nuovo concertone teatrale di Maurizio Palumbo dedicato alle più famose melodie lanciate dal Festival di Napoli tra il 1952 e il 1970. L’orchestra dal vivo è diretta da Peppino Fiscale. Chiuderà la stagione un’edizione particolare del fortunato spettacolo musicale Carosone, l’americano di Napoli, in occasione del centenario della nascita del grande cantante, compositore e pianista partenopeo: scritto da Federico Vacalebre, biografo del musicista, vede protagonista in scena Andrea Sannino, con gli arrangiamenti di Lorenzo Hengeller.
Il Trianon Viviani è pronto per essere retto da una fondazione
Notizie del giorno
- 10:16
- 10:02
- 09:47
- 09:21
- 09:13
- 08:07
- 07:30
- 07:12
- 06:56
- 00:10






