Attualità

Il padre del francese morto in Cilento scrive una lettera al 118 nazionale: ‘Tanti dubbi irrisolti’

Condivid

Troppi gli interrogativi rimasti in sospeso sulla morte di Simon Gautier, il giovane francese, caduto in un dirupo il 9 agosto durante un’escursione in Cilento e trovato senza vita nove giorni dopo. Il patrigno Olivier Compte ha scritto una lettera al presidente del 118 nazionale Mario Balzanelli alla ricerca di risposte che le istituzioni italiane non hanno ancora fornito ai genitori. Restano tuttora dubbi sui tempi dei soccorsi e sulle indagini per localizzare il giovane. Proprio il giorno del ritrovamento la Procura di Vallo della Lucania aprì un’inchiesta per accertare eventuali responsabilità su presunti ritardi. Compte, nella lettera espone una serie di domande rivolgendosi a Balzanelli che, proprio in relazione al caso, ha sollevato il problema della geolocalizzazione e denunciato che “se l’Italia avesse applicato la direttiva Ue recepita nel 2009, il ragazzo sarebbe stato immediatamente localizzato, soccorso in tempi rapidissimi, a prescindere dal fatto che avesse potuto obiettivamente sopravvivere o meno alle lesioni”. “Simon ha chiamato 112 e 118 venerdì 9 agosto alle 9, il consolato francese afferma di essere stato informato solo lunedì 12 alle 10 – scrive Compte – è vero? Non lo so. Non è possibile, in futuro, istituire un sistema di allerta che avvisi più rapidamente il consolato appropriato, dal momento che la persona da salvare è straniera?”. “Ci sono volute 80 ore – sottolinea – per essere contattati. Perché? E’ difficile per 118 o 112 chiedere all’operatore (in questo caso Vodafone Italia) gli ultimi numeri chiamati da Simon e contattare rapidamente i suoi parenti o amici?”, chiede. E ancora: “Ci sono voluti otto giorni di ricerche per utilizzare la telecamera di Policastro e così ridurre l’area di ricerca. Tuttavia avevamo indicato già lunedì 12 agosto al Consolato e il 13 ai Carabinieri che i soccorsi dovevano analizzare il viaggio di Simon dall’8 agosto, e i suoi dati telefonici. Perché un’attesa così lunga? Non abbiamo mai saputo se i dati telefonici dell’8 sono stati analizzati”. Comte, inoltre, domanda se, in attesa di una geolocalizzazione automatica, e quando i dati dei cellulari non forniscono informazioni precise, “perché non è possibile addestrare gli operatori di 118 o 112 a utilizzare il GPS del telefono della vittima, ad esempio attivando GoogleMaps? Non è necessario il 3G per questo, o una tecnologia aggiuntiva”. Il presidente del 118, dal canto suo, risponde alla lettera di Compte “intrisa di dolore, lucida, spietata negli interrogativi”: “da un lato pone domande a cui non sono in grado rispondere perché gli argomenti riguardano le autorità competenti. Dall’altro, ci interroga sui nostri sistemi di soccorso”. E conclude rinnovando l’appello al premier Conte e al ministro dello Sviluppo Patuanelli ad intervenire subito per l’applicazione della direttiva sulla geolocalizzazione, “in ricordo di Simon Gautier”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 25 Settembre 2019 - 19:51
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il biomedicale ai colossi stranieri, a rischio le PMI”

ROMA. "Riteniamo assurdo, per non dire vergognoso, che dopo 3 anni di lavoro, la soluzione… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 17:28

Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici di Benevento: “Ora basta, servono azioni concrete”

Un nuovo episodio di violenza al Pronto soccorso dell’Azienda Ospedaliera San Pio di Benevento riaccende… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 17:25

Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino: 20enne spara in aria con pistola a salve

Doveva essere una serata di festa, si è trasformata in una scena da far west.… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 17:15

West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane

Il Ministero della Salute lancia l’allarme per il West Nile: il picco dei contagi potrebbe… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 17:05

Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi

Napoli -Vasta operazione delle forze dell'ordine e della Procura di Torre Annunziata per la tutela… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 16:47

Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi

Un paradossale stallo burocratico tiene in ostaggio la foce del Garigliano, tra Sessa Aurunca (Caserta)… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 16:11