"L'esperienza amministrativa di Giovanni Zara, durata pochi mesi, con il suo essere realmente contro i clan, ha provocato profonde lacerazioni a Casapesenna, regno del boss Michele Zagaria, che per ben due volte ha pensato di ucciderlo".
Usa parole forti l'avvocato Domenico Cesaro nel corso dell'arringa tenuta al processo, in corso al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, in cui assiste l'ex sindaco del comune casertano Giovanni Zara, parte offesa, e in cui sono imputati per violenza privata con l'aggravante mafiosa un altro ex primo cittadino, Fortunato Zagaria, e lo stesso boss omonimo Michele Zagaria. Cesaro ripercorre i dieci mesi - dall'aprile 2008 al febbraio 2009 - in cui Zara, allora appena 33enne, fu sindaco del paesino in cui il boss dei Casalesi ha trascorso indisturbato per 15 anni la sua latitanza, finita nel 2011 proprio in un'abitazione di Casapesenna; Zara fu mandato a casa da 13 consiglieri con la regia - secondo la Dda - di Fortunato Zagaria, vice dello stesso Zara, e su ordine del boss, che non vedeva di buon occhio la politica anticamorra fatta da Zara, "una reale condotta di contrasto ai clan", concretizzatasi in manifestazioni anticamorra, interviste di condanna alle cosche rese ai giornali. "Una politica che fece infuriare Zagaria - spiega Cesaro - che avrebbe voluto ucciderlo, tanto che c'era un progetto di attentato ad ottobre 2008 con mitra e pistole, ma si decide di farlo cadere politicamente; il secondo progetto era di aprile 2009, dopo la sfiducia, e riguardava anche la moglie di Zara, la giornalista Tina Cioffo, ma anche in questo caso il boss decise che era meglio soprassedere". Cesaro si sofferma poi su quanto avvenne il primo ottobre 2008, quando Zara incontro' allo stadio comunale di Casapesenna Fortunato Zagaria e il consigliere comunale Luigi Amato, anch'egli imputato nel processo. Il giorno prima erano stati catturati tre esponenti dei Casalesi facenti parte dell'ala stragista guidata da Giuseppe Setola, e Zara fece una nota in cui plaudeva all'operazione e auspicava la cattura di Zagaria e dell'altro latitante di allora Antonio Iovine (oggi collaboratore di giustizia); il primo ottobre la nota usci' sui giornali, e il pomeriggio, alle 15, Zara fu convocato allo stadio da Fortunato Zagaria. "Questi - ricorda il legale - lo minaccio', dicendogli: 'sei un cornuto, un uomo di merda, questo te lo manda a dire Michele Zagaria'. E ancora: 'farai la fine di Antino Cangiano', un ex vice-sindaco di Casapesenna gambizzato nel 1989 dalla camorra, poi rimasto sulla sedia a rotelle fino alla morte, perche' non aveva voluto concedere un appalto alla ditta del clan". Cesaro ricorda anche che "Zara, subito dopo l'elezioni, ando' in Dda mettendosi a disposizione dei pm, e che in uno degli incontri, la funzionaria della polizia Silvana Giusti, gli rinfaccio' di non sapere che Fortunato Zagaria era vicino al boss. Ma Zara - aggiunge Cesaro - era molto giovane, ed anzi era stato proprio Fortunato Zagaria ad individuarlo come sindaco, non potendo presentarsi perche' aveva gia' fatto due consiliature; pensava infatti di poterlo manovrare a suo piacimento e continuare a curare gli interessi del boss. Ma Zara cambio' marcia, tento' di smuovere le coscienze da un appiattimento generale, e fu fatto cadere".
Articolo pubblicato il 17 Settembre 2019 - 20:22 - Redazione
La violenza tra i giovani sta assumendo contorni sempre più allarmanti a Ercolano, in provincia di Napoli, dove una piazza tranquilla si è trasformata in arena… • leggi l’articolo
All’Auditorium Provinciale di via Ceccano si è appena concluso l’XI Congresso provinciale del SIAP, un appuntamento che ha unito la dimensione sindacale a quell… • leggi l’articolo
Un tempo a far notizia erano i colpi di mercato e i trasferimenti tra club di mezzo mondo, dal Real Madrid al Manchester City, passando per Milan e Santos. Oggi… • leggi l’articolo
La Direzione investigativa antimafia ha eseguito un decreto di confisca nei confronti di Ciro Barba, ex assessore di Nocera Inferiore, ponendo fine a una vicend… • leggi l’articolo
A Casapulla, nel cuore della provincia di Caserta, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico hanno messo fine all’attività di un’officina meccanica clandesti… • leggi l’articolo
Sant'Antonio Abate - Un impianto di macellazione che scaricava illegalmente reflui industriali contaminati da sangue e urine direttamente nel fiume Sarno. È qua… • leggi l’articolo
Lo Stabia Teatro Festival – Premio Annibale Ruccello 2025 continua a riscuotere interesse e favore di pubblico grazie al suo ricco e articolato programma di eve… • leggi l’articolo
Castellammare - Un sospiro di sollievo per la Juve Stabia. Il tanto temuto processo sportivo, nato dall'inchiesta sulle infiltrazioni della camorra che ha scoss… • leggi l’articolo
Napoli - Presso il Palazzo di Governo si è tenuta ieri, su convocazione del Prefetto di Napoli, Michele di Bari, una cruciale riunione dell’Osservatorio provinc… • leggi l’articolo
Napoli - Di fronte ai magistrati e nelle carte dell’inchiesta appare con due soprannomi: Michelino o Michele il piccolino. Ma dietro quel diminutivo si nasconde… • leggi l’articolo
Rocambolesco incidente, nella serata di lunedì, a Salerno lungo via Benedetto Croce, l’arteria che collega la città a Vietri sul Mare. Un’automobile ha improvvi… • leggi l’articolo
Arzano - Un " tour de force " quello della polizia locale di Arzano in difesa degli animali. Dopo tre salvataggi di cuccioli di cani, tutti adottati, ora é tocc… • leggi l’articolo
Ischia - Un episodio di inaudita e brutale violenza ha scosso la tranquillità notturna di Ischia, trasformando la zona della "Riva Destra", fulcro della movida… • leggi l’articolo
Un totale di diciassette condanne per poco poù di 219 anni di carcere e un quadro complessivo alleggerito grazie al riconoscimento delle attenuanti generiche. S… • leggi l’articolo
Il 18 novembre 2025 si delinea come una giornata dai forti contrasti energetici. Da un lato, segni come lo Scorpione, i Pesci e l'Ariete sono baciati da una con… • leggi l’articolo
PODCAST
Ultimi episodi
Napoli, Nunzia Cappitelli aveva denunciato due stalker