Attualità

Agente aggredito nel carcere di Trento, Di Giacomo (Spp): ‘Serve maggiore attenzione investigativa nelle sezioni femminili’

Condivid

“L’aggressione di un agente di polizia penitenziaria nel carcere di Trento da parte di una detenuta e il sequestro di droga in celle del carcere femminile di Pozzuoli sono i due episodi, nel giro di un paio di giorni, che confermano la necessità, da noi più volte evidenziata, di un maggiore controllo non solo nei 5 istituti su circa 200 destinati esclusivamente alle donne ma in tutte le sezioni femminili delle nostre carceri”. Ad affermarlo è il segretario generale del Sindacato Polizia Penitenziaria Aldo Di Giacomo, riferendo che al 31 agosto scorso sono 2.666 le donne detenute rispetto ad una popolazione carceraria complessiva di 60.741 detenuti. Le carceri, in gran parte vecchi reparti precedentemente maschili, con maggiori detenute sono Rebibbia (361), Pozzuoli (163), Milano Bollate (152) e Milano S.Vittore (101), Torino La Valletta (144), Firenze-Sollicciano (109), Genova-Pontedecimo (83). “Specie negli ultimi anni – evidenzia Di Giacomo – nelle organizzazioni di criminalità organizzata le donne hanno “scalato” posti di comando e come rivelano tante inchieste si sono dimostrate persino più violente degli uomini. Troppo spesso l’arresto dei propri uomini le vede sostituire capi clan di mafia, camorra e ‘ndrangheta ma anche di gruppi locali mentre è in crescita la popolazione carceraria femminile straniera anche in questo caso non più, come in passato, riferita ai “classici” reati di prostituzione e droga. Sono questi elementi che le nostre colleghe e i nostri colleghi delle sezioni femminili registrano nei comportamenti di detenute che necessitano pertanto di un’attenta attività investigativa e naturalmente di nuovo personale specifico. Altro aspetto per il quale il nostro sindacato ha manifestato grande sensibilità è quello delle donne in carcere con i propri figli: al 31 agosto scorso sono 48 le detenute con 52 bambini (25 sono straniere). E’ una situazione di autentica barbarie che va rapidamente rimossa perchè i bambini non possono e non devono condividere la cella con le madri. Come mancano spazi dedicati alle attività femminili e alle problematiche di genere aggravando le condizioni della detenzione”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Settembre 2019 - 10:56
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un appartamento a Ponticelli

Napoli – In meno di 24 ore, i carabinieri del Nucleo Investigativo di Napoli mettono… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 07:31

Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno

Amore, lavoro, salute e finanze sotto la lente delle stelle, con il consiglio astrologico della… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 07:14

Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato distrarsi col Genoa. La probabile formazione

Tra bandiere azzurre che cominciano a sventolare e la città che già sogna il tricolore,… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 21:51

Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto per la festa sul lungomare

La città comincia a scaldare i motori, e non solo in senso figurato. In caso… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 21:44

Nocera, neonata muore dopo il parto

Una neonata è morta pochi istanti dopo il parto all’ospedale “Umberto I” di Nocera Inferiore.… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 21:37

Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per droga e armi clandestine

La Questura di Napoli intensifica la lotta a droga e armi con servizi straordinari che,… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 20:05