App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 15:13
29 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...

”A nuttata è passata’ e un omaggio a San Gennaro del collettivo Napoli Milionaria

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli Milionaria intende rappresentare il cambiamento, l’evoluzione tra tradizione e attualità. Con un percorso iniziato circa due anni fa, “coverizzando” famosissimi brani di Mario Merola, Ciro Ricci, Franco Ricciardi e Tommy Riccio; Napoli Milionaria ha dato origine ad uno scontro/incontro tra generazioni producendo un mix sonoro da far scoppiare la testa. Faranno discutere o storcere il naso ma intanto la loro musica fotografa la realtà!
41Bi$, 17 & Young Ciro – questi gli pseudonimi dietro i quali si cela il collettivo Napoli Milionaria che si muove tra Londra, Ginevra e Napoli – presentano il primo brano inedito dal titolo “‘A nuttata è passata”.
Il titolo è una riproposizione post moderna di “Adda passà a’ nuttata” cioè la storica esclamazione di rassegnazione, ma dal piglio ottimista, di Eduardo De Filippo che traslata ai giorni nostri sintetizza anche l’attuale momento in cui versa la società civile nazionale.
Nella musica e nei testi di NM c’è la voglia di darsi una speranza reagendo dando il meglio da se stessi. Così da buon filosofi-napoletani la NM fa un passo avanti e ricomincia dal giorno seguente.
E’ con la pazienza che è possibile uscire fuori dalla crisi ed ora è arrivato il momento di rimboccarsi le maniche.
Nel video di “‘A nuttata è passata”, immaginato e scritto da Napoli Milionaria, e curato dai registi Gianfranco Antacido e Antimo Campanile (Alaska Film), l’impatto tra stupore, il sacrilegio e la blasfemia (infantile) vengono guidate da un forte sentimento religioso che si fonde con la superstizione; ovvero gli elementi tipici che caratterizzano sia il Miracolo che la filosofia di vita dei napoletani.
La “scoperta” è un altro elemento caratterizzante che coinvolge i giovani protagonisti del video i quali, meravigliandosi, riconoscono la propria città da un nuovo punto di vista.
In fine il Vesuvio: l’amato vulcano nel video esplode elegantemente rappresentando – in un paradosso – un’ulteriore segno di cambiamento. Un segnale catastrofico che potrebbe generare nello spettatore “distacco e fastidio” ma che lascia sicuramente a bocca aperta.L’elemento caratterizzante dei Napoli Milionaria è la musica neomelodica, la tanto bistrattata sotto cultura che l’upper class, e la contro-cultura, hanno sempre visto con un mix di disprezzo e ironia. Invece questo fenomeno musicale e sociale, nato e cresciuto tra mille idee, e elevati indotti economici, lo ritroviamo nell’attuale scena urban culture che Napoli esprime su scala nazionale contribuendo a ri-disegnare il “brandNapoli”.
Musicalmente i Napoli Milionaria hanno sviluppato il mix definitivo facendo incontrare (consapevolmente?) la sottocultura popolare, e popolana, con il modello nazional popolare che cavalca l’hype dell’hip hop ed urban diventando un mix micidiale tutto partenopeo.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 19 Settembre 2019 - 17:46


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie