#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 19:41
18 C
Napoli
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...

Ravello Festival: Olivier Latry, organista di Notre Dame, in una esibizione commovente

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Per la sessantasettesima edizione del Ravello Festival, una esibizione commovente ha visto protagonista l’organista titolare di Notre-Dame, Olivier Latry. Nella Cattedrale di Parigi, Latry ha studiato e si è esercitato a lungo di notte sul maestoso strumento realizzato da Aristide Cavailé-Coll nel 1868. Proprio quell’organo che miracolosamente è stato risparmiato dal recente devastante incendio accidentale, che ha distrutto parte di Notre-Dame. La notizia dell’immenso rogo è stata particolarmente devastante per Latry, come per qualcuno la cui vita e lavoro si sono evoluti quotidianamente intorno alla cattedrale dagli anni ’80. E tale mix di sentimenti era udibile ieri nella sua esecuzione in Duomo a Ravello, tanto che il pubblico seduto sui banchi della chiesa gli ha reso il dovuto omaggio. L’ultima settimana di agosto ha dunque regalato un concerto eccezionale nella sezione organistica “Le note di Sigilgaita”: un programma ricco e due bis, oltre a un’Improvvisazione dello stesso Latry che rivisitava in chiave organistica contemporanea le note di “Funiculì funiculà”, la canzone napoletana per eccellenza, scritta nel 1880 dal giornalista Giuseppe Turco, musicata da Luigi Denza ed ispirata all’inaugurazione della prima funicolare del Vesuvio. Il risultato dell’improvvisazione è stato un magico riecheggiare delle note associate alla mitica Napoli dell’allegria, ma anche ai rumori della città e al traffico della contemporaneità. Insomma una bella sorpresa per questo festival che vede quest’anno Mauro Felicori come commissario della Fondazione Ravello. La Francia vanta una tradizione organistica straordinaria, tramandata attraverso l’insegnamento al Conservatorio (Latry insegna al CNS di Parigi dal 1995) e la pratica nella grandi chiese. Latry è diventato organista titolare di Notre Dame a soli 23 anni: attraverso il suo maestro Gaston Litaize, e da questi a Marcel Dupré, risale alla scuola di Charles-Marie Widor, il leggendario organista tardo-romantico che tenne la titolarità di un altro eccezionale Cavaillé-Coll, quello di Saint-Sulpice, per sessantaquattro anni. Suo rivale, presente nel programma di ieri con una sua trascrizione bachiana, fu Eugène Bigout, a sua volta titolare nella Chiesa di Saint Augustin, sempre a Parigi. Non poteva mancare un omaggio a un altro organista e improvvisatore celebre, Jean Guillou, titolare per cinquant’anni dell’immenso organo di Saint-Eustache, con la sua versione del Preludio e fuga su tema B.A.C.H di Liszt. Il programma conteneva anche due composizioni, la prima di Mozart e la seconda di Beethoven per l’organo meccanico: uno strumento collegato a un meccanismo ad orologeria che ad ore prestabilite metteva in funzione le canne con un rullo dentato, sul quale era stato preparato il brano musicale da eseguire. Furono commissionate dal conte Deym che a Vienna aveva aperto un mausoleo con la statua di cera del feldmaresciallo Laudon, circondato appunto, da carillon e orologi musicali, i quali a differenza della musica di Mozart, non sopravvissero al loro ideatore. Notre-Dame de Paris (‘Nostra Signora di Parigi’) è conosciuta e amata in tutto il mondo, in parte per la sua veneranda età – la costruzione della cattedrale gotica iniziò nel 1190 – e per il suo status di simbolo di Parigi. Ma probabilmente anche per il posto che si è guadagnata nella cultura popolare. Il romanzo di Victor Hugo del 1831, Il gobbo di Notre-Dame, consolidò il suo ruolo nella coscienza globale, elevato anche attraverso adattamenti teatrali, cinematografici e televisivi.


Articolo pubblicato il giorno 30 Agosto 2019 - 16:39

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento