Arte e Musei

Pompei: intesa parco archeologico e Procura Torre Annunziata

Condivid

Un protocollo d’intesa, dalla durata di due anni (con possibilità di rinnovo), tra il Parco Archeologico di Pompei e la Procura della Repubblica di Torre Annunziata, già avviata con successo da tempo e che si è formalizzato, che ha lo scopo di interrompere l’azione criminale e arrestare la spoliazione di siti archeologici, spesso reiterata, scongiurandone la prosecuzione. La collaborazione firmata giovedì 1 agosto 2019 presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Torre Annunziata, dal Procuratore F.F, Pierpaolo Filippelli e il Direttore Generale, Massimo Osanna. Il territorio di competenza del Parco Archeologico di Pompei, in particolare l’area suburbana dove sono presenti vari insediamenti (tra cui alcune ville e necropoli), la cui tutela è anche tra gli obbiettivi di natura giurisdizionale della Procura, è stato interessato negli anni da diversi episodi di danneggiamento e di furto. L’ efficace operazione congiunta degli scorsi anni, che ha visti impegnati il Parco e la Procura, assieme agli investigatori del Comando Gruppo Carabinieri di Torre Annunziata e del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli per salvare il patrimonio archeologico in pericolo presso l’area suburbana di Civita Giuliana (nella zona Nord fuori le mura del sito archeologico di Pompei), oggetto di cunicoli clandestini, ha sottolineato l’importanza di formalizzare le buone prassi operative avviate, allo scopo di creare uno strumento modello da riproporre in diverse situazioni. In quel caso la Procura che da tempo aveva rilevato l’esistenza di attività illecite di tombaroli aveva richiesto al Parco archeologico di avviare un vero e proprio scavo, per le acquisizioni probatorie, che ha consentito tra l’altro di portare in luce ambienti di una ricca villa suburbana oltre al rinvenimento di importanti reperti archeologici e scientifici. La Procura si impegnerà a trasmettere tempestivamente e formalmente al Parco tute le notizie in proprio possesso relative ad attività clandestine nelle aree di competenza ed eventualmente a richiedere la realizzazione di saggi archeologici o vere e proprie attività di scavo. Sul cantiere sarà autorizzata la presenza di ufficiali della Polizia Giudiziaria autorizzati a ispezionare tunnel e cunicoli, a sequestrare gli oggetti e strumenti di reato, oltre che a prendere visione dei reperti rinvenuti, che saranno affidati in custodia al Parco. Il Parco, per sua parte, si impegnerà ad attivare in caso di richiesta, procedure di somma urgenza per avviare i relativi scavi, nell’area di interesse investigativo. Le attività di scavo, oltre a garantire il rispetto di tutti gli standard di intervento scientifico, contribuiranno a fornire tutti gli elementi di prova di attività illecite, utili alle indagini. Dovrà fornire, inoltre, periodicamente una carta archeologica aggiornata del territorio di pertinenza, con indicazione delle aree d’interesse non esplorate e suddivise per tipologia (necropoli, ville suburbane, monumenti infrastrutturali ecc), eventuali scavi legalmente condotti e re-interrati, o anche scavi clandestini precedenti, di cui si abbia avuto notizia. E ancora il Parco si impegnerà a fornire un dettagliato elenco dei beni trafugati, anche quelli che attraverso varie fonti risultino attualmente esportati in territorio estero, al fine di consentire una visione complessiva e aggiornata del fenomeno e poter meglio orientare le azioni investigative.


Articolo pubblicato il giorno 1 Agosto 2019 - 15:51
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Oroscopo di oggi 28 giugno 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrali e l'analisi dello zodiaco per oggi segno per segno con focus… Leggi tutto

28 Giugno 2025 - 06:54

Superenalotto, realizzati due 5 da 61mila euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+1' al concorso di oggi del Superenalotto. Centrati invece due '5' che… Leggi tutto

27 Giugno 2025 - 22:48

Bono Vox in tournée gastronomica tra Napoli e la Penisola Sorrentina

Doppia tappa culinaria napoletana per Bono Vox, il leader degli U2, innamorato di Napoli e… Leggi tutto

27 Giugno 2025 - 21:54

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 27 giugno

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 27 giugno 2025: BARI 58 46 56 32… Leggi tutto

27 Giugno 2025 - 21:01

Ritrovato “Ombre vive”: il film perduto con Eduardo De Filippo e Paolo Stoppa

Bologna – Un tesoro cinematografico dimenticato riemerge dall’oblio: Ombre vive, un film sconosciuto diretto da… Leggi tutto

27 Giugno 2025 - 20:56

Strage del bus ad Avellino, Lametta denuncia i meccanici: “Hanno mentito”

A oltre dieci anni dalla tragedia dell'autobus precipitato dal viadotto Acqualonga dell'autostrada A16, Gennaro Lametta,… Leggi tutto

27 Giugno 2025 - 20:20