#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 12:05
18.1 C
Napoli
Al Tin –Teatro Instabile Napoli debutta Baléni di e con...
Napoli, rimossi paletti e fioriere abusive nei pressi del murale...
Napoli, la scia di sangue e il legame tra gli...
Napoli, minacce della camorra al presidente di SOS Impresa: solidarietà...
Massa di Somma, bomba davanti alla Chiesa di Santa Maria
Napoli, “Statale delle sassaiole”: nuova vittima, ragazza di 15 anni...
L’Impatto dell’IA sulle Strategie di Marketing Digitale e sul Business...
Napoli, abusivismo commerciale e contraffazione: 500 denunciati dalla Guardia di...
Camorra, omicidio del 15enne Emanuele Tufano: 14 arresti tra i...
Napoli, arrestati gli assassini di Emanuele Durante
Oroscopo di oggi 8 maggio 2025 segno per segno
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...

Operazione Alto Impatto della polizia nella principali stazioni ferroviarie della Campania

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nell’ambito di una più vasta operazione nazionale in ambito ferroviario, si è svolta una giornata di controlli straordinari denominata “Summer Clean Station 2”.L’operazione ha riguardato le principali stazioni della Campania ed in particolare nella stazione di Napoli Centrale ove, in sinergia con la locale Questura, sono state impegnate 23 pattuglie della Polizia Ferroviaria e 12 della Questura, per complessivi 80 operatori circa, che hanno operato unitamente ad Unità Cinofile antidroga e antisabotaggio. Arrestata una persona per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti con relativo sequestro di gr. 70 di cocaina ed elevate n. 5 contravvenzioni.

Complessivamente in tutta la Regione Campania sono state impegnate n. 49 pattuglie per un totale di n. 110 operatori; identificate n. 634 persone sottoposti a controllo 320 bagagli, con i metal detector in dotazione a tutte le pattuglie, mentre le verifiche alle persone sospette nelle banche dati delle forze dell’ordine, sono state eseguite con smartphone di ultima generazione che consentono, tramite lettura ottica del documento, una identificazione immediata del soggetto sottoposto a controllo.

L’attività è stata costantemente monitorata dalla Sala Operativa della Polizia Ferroviaria che, mediante i sistemi di geolocalizzazione delle pattuglie e la remotizzazione delle immagini di stazione, tiene sotto controllo h24 la stazione di Napoli Centrale per garantire costantemente i più elevati livelli di sicurezza.

L’operazione Summer Clean Station 2 è stata disposta dal Dipartimento di P. S., per aumentare ulteriormente i livelli di sicurezza rispetto agli scali ferroviari ,anche alla luce del maggior afflusso di viaggiatori legato agli spostamenti per le vacanze estive, ancor più dovuto nell’imminenza della prossima festività di ferragosto. A tale tipologia di operazione si allinea perfettamente la stessa filosofia del Compartimento Polizia Ferroviaria per la Campania che intensifica quotidianamente, specialmente nello scalo partenopeo, snodo fondamentale del traffico ferroviario nord – sud, particolarmente affollato in questi giorni di esodo estivo, le misure di vigilanza già predisposte per garantire la regolarità e la sicurezza del trasporto ferroviario, sia all’interno degli impianti sia a bordo dei convogli.

I ripetuti dispositivi di sicurezza attuati nell’ambito degli scali ferroviari campani hanno consentito, negli ultimi mesi, di abbattere l’incidenza dei reati di oltre il 50% e continuano ad essere in costante flessione.Infine anche i furti di rame, vera piaga degli anni passati, che avvenivano lungo le linee ferroviarie, sono diminuiti in maniera significativa per ridursi ai minimi storici.


Articolo pubblicato il giorno 10 Agosto 2019 - 16:01

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento