#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 21:36
22.3 C
Napoli

Napoli, dipendenti licenziati in Anm per abusi su permessi, il sindacato: ‘I problemi dell’azienda sono altri’



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Il Segretario Generale della Faisa Confail,  Domenico De Sena si scaglia contro i grandi sprechi della partecipata del comune di Napoli.”Permetteteci di dissentire- spiega De Sena- perché sulla scia dei pedinamenti successi in EAV, la partecipata della Regione Campania, l’Anm si allinea con un bel “copia e incolla”.Ma se EAV vive di una forte stabilità economica, grazie all’iniezione di risorse versate dal Governo Italiano all’epoca del PD, la consorella Anm è attanagliata nel concordato preventivo fallimentare. Ricordiamo che in Anm i lavoratori devono ancora percepire tanti soldi arretrati e i pensionati il tanto “sofferto” TFR, ma i quattrini per pagare agenzie esterne per gestire i concorsi interni e per assoldare investigatori privati ci sono tutti”.E de Sena spiega cosa sta accadendo in Anm: “Mettere sotto attacco i bassi profili è vergognoso. L’inchiesta partita in Anm per un presunto uso non corretto delle giornate di permesso, messe a disposizione della legge 104, 3 giornate al mese di assenza per assistere il malato, non ha levato sete all’Anm, le giornate sono pagate dall’INPS e pertanto c’è da chiedersi se non è l’istituto Nazionale della previdenza sociale che doveva avviare una indagine a campione invece che l’Anm. Ma ci risiamo, e la domanda è legittima: forse la volontà dell’amministrazione della società è stata quella di convergere il problema in altra direzione, di far vedere alla cittadinanza, con occhi distorti, quanto lavativi sono i lavoratori dell’Anm? Hanno pensato di far ricadere le colpe dell’inefficienza del trasporto pubblico locale su loro? Ipocrisia pura! La notizia dei licenziati in Anm per un presunto abuso di giornate di 104 rimbalza a tutto tondo sui giornali e video giornali, neanche il decreto sicurezza bis ha fatto tanto clamore!Parliamoci chiaramente-continua De Sena- riscontro una volontà di distogliere l’attenzione sui veri problemi che esistono nei trasporti napoletani.Il trasporto pubblico Urbano non funziona perché i vari amministratori che si sono susseguiti non sono stati capaci di creare una politica di rilancio.Hanno perseverato in una gestione clientelare e di sprechi che ha ridotto la grande azienda di trasporto del mezzogiorno in un “azienduccia” che fatica a proseguire nel futuro. E seppur va avanti con affanno tutti i privilegi restano lì, non si toccano, sono in una roccaforte che nessuno riesce a scalfire! Ma di questo non si parla, questo non fa notizia!

Permetteteci di dissentire- conclude De Sena-rivolgendosi alla proprietà, al Sindaco del Comune di Napoli, ma davvero credete che la cittadinanza sia tanto cieca da farsi abbindolare da queste farse?Questi lavoratori licenziati sapranno difendersi nelle sedi opportune e a loro va tutta la nostra solidarietà sperando in un veloce reintegro!I problemi del trasporto non provengono dai lavatori lavativi perché in Anm non ce ne sono ma dalla cattiva gestione di chi l’ha amministrata negli anni, non creando le condizioni per far funzionare il trasporto e avvalendosi di dirigenti che pur essendo strapagati sono evidentemente incapaci di far funzionare l’esercizio, soprattutto quello su gomma! Il vero fallimento è del sindaco, della sua politica e delle persone a cui da fiducia e in tutta onestà voglio solo dirgli una cosa: Sindaco De Magistris cambiate politica e fate pagare a chi ha “distrutto” l’azienda e non cercate costantemente di voler punire chi si dedica quotidianamente a farla rinascere”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Agosto 2019 - 07:57



facebook

ULTIM'ORA

Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Superenalotto, il jackpot supera i 24milioni di euro. Tutte le...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 10...
Blitz tra Grazzanise e Santa Maria la Fossa: 8 pusher...
Gigi D’alessio fa sette al Plebiscito: due nuove date per...
Napoli, non è ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Arzano, auto rubata a Caserta: ritrovata e restituita
Camorra, i Buonerba gestivano gli alloggi popolari: “Ti sparo in...
Caos Click Day disoccupati a Napoli, scontri in piazza e...
Furto d’acqua alla Reggia di Caserta, il direttore Maffei: “Mesi...
Maiori, ristorante sotto sequestro per smaltimento illecito
La Juve Stabia blinda capitan Candellone: rinnovo fino al 2027....
Ritiro Napoli a Dimaro, in programma allenamenti e incontri serali...
Lido abusivo sulla spiaggia libera a Castellammare di Stabia, sequestrati...
Arzano, l’opposizione contesta la spesa di 72.000 euro per i...
Porto di Napoli, Allarme UNIPORT: “Detriti di Bagnoli qui? Ennesimo...
Casoria, prima edizione del Premio “Siamo Libere”
Arena San Sebastiano: stasera lo show di Simone Schettino
Napoli, caos traffico: tassisti e consumatori in pressing sul Comune...
Napoli, all’ospedale San Paolo primo impianto OSIA per la cura...
Napoli, tenta di rubare un’auto all’Arenella: arrestato
Giugliano, vertice col Prefetto contro i roghi di rifiuti: domani...
Teano, agricoltore muore schiacciato dal trattore a Teano
Gratteri, “Con blitz anticamorra contro i Mazzarella colpito un clan...
Torre del Greco, trovato cadavere in piazzale della Repubblica: ipotesi...
Incidente sull’Asse Mediano: rider 53enne muore durante una consegna
Clementino torna con “Grande Anima”: il nuovo album esce il...
Napoli, blitz in mare nel Golfo: 406 imbarcazioni controllate, 119...
Napoli, tentato scippo a turista spagnola in piazza Principe Umberto:...
Costiera Amalfitana, abusi su minorenne: arrestato 42enne

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE