Economia

Morto Fabrizio Saccomanni, fu anche ministro

Condivid

Il presidente di Unicredit, Fabrizio Saccomanni e’ deceduto. Era nato a Roma il 22 novembre del 1942. Ministro dell’Economia nel governo di Enrico Letta, Saccomanni gia’ direttore generale in Banca d’Italia era entrato nel board dell’istituto di credito nel novembre del 2017. (ANSA). PEG/BF 08-AGO-19 16:51 NNNN Banchiere ed economista Saccomanni, 76 anni, ha avuto un malore mentre si trovava in vacanza in Sardegna. Solo ieri aveva partecipato insieme al ceo, Jean Pierre Mustier alla conferenza stampa di Unicredit per commentare la semestrale dell’istituto. Laureato in Economia e Commercio alla Bocconi di Milano, si era perfezionato in economia monetaria e internazionale alla Princeton University, Saccomanni ha trascorsa buona parte della sua attivita’ lavorativa in Banca D’Italia dove era entrato, a soli 26 anni, nell’Ufficio di Vigilanza. Era diventato presidente di Unicredit nell’aprile dello scorso anno.Romano doc, pochi sanno che era un appassionato di sonetti – i suoi preferiti erano i versi di Giuseppe Gioacchino Belli – e che ne scrisse uno ad hoc per dedicarlo a Carlo Azeglio Ciampi, che all’epoca compiva 70 anni. Parliamo di tanti anni fa, quando era nella squadra della Banca d’Italia dove ha svolto gran parte della sua lunga carriera di economista. Fabrizio Saccomanni, classe 1942, si e’ spento oggi: era entrato a palazzo Koch nel giugno del 1967, e divento’ direttore generale del 2006. Carica che abbandono’ nell’aprile 2013 quando venne chiamato da Enrico Letta a sedere alla scrivania di Quintino Sella. Dall’istituto di via Nazionale a via XX Settembre: e’ stato Ministro dell’Economia fino al 22 febbraio 2014 per poi approdare all’Unicredit nel febbraio dello scorso anno come presidente. Il suo nome venne fatto con insistenza come successore di Draghi. Anzi fu l’attuale presidente della Bce a segnalare la sua candidatura alla guida della Banca d’Italia. Non approdo’ alla carica di governatore, ma il suo nome rimase sinonimo di garanzia di rigore dei conti, con un orientamento allo stesso tempo molto aperto ai temi sociali e alle esigenze di crescita. Bocconiano doc, Saccomanni era peraltro molto apprezzato sulla scena internazionale: membro del Consiglio di Amministrazione della Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI) e supplente del Governatore nel Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea, dal 1970 al 1975 aveva lavorato anche presso il Fondo Monetario Internazionale in un momento chiave per impostare solide relazioni con gli Stati Uniti.


Articolo pubblicato il giorno 8 Agosto 2019 - 17:19
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno

Previsioni astrali segnbo per segno per amore, lavoro, salute e finanze - Consigli del giorno… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 22:23

Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9 milioni di euro. Tutte le quote

Nel concorso odierno del SuperEnalotto, tenutosi sabato 12 luglio 2025, non sono stati centrati né… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 22:00

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 12 luglio: BARI 67 30 66 89 47… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 21:19

Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”

San Marco Evangelista - Non otterranno la libertà Michele e Antonio Carozza, padre e figlio… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 21:08

Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola Cosentino

Napoli – La Corte d’Appello di Napoli ha emesso una sentenza destinata a segnare una… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 20:25

Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le intercettazioni

Napoli – Non solo droga, estorsioni e controllo del territorio. Nell’universo criminale del clan Mazzarella… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 20:05