Economia

Morto Fabrizio Saccomanni, fu anche ministro

Condivid

Il presidente di Unicredit, Fabrizio Saccomanni e’ deceduto. Era nato a Roma il 22 novembre del 1942. Ministro dell’Economia nel governo di Enrico Letta, Saccomanni gia’ direttore generale in Banca d’Italia era entrato nel board dell’istituto di credito nel novembre del 2017. (ANSA). PEG/BF 08-AGO-19 16:51 NNNN Banchiere ed economista Saccomanni, 76 anni, ha avuto un malore mentre si trovava in vacanza in Sardegna. Solo ieri aveva partecipato insieme al ceo, Jean Pierre Mustier alla conferenza stampa di Unicredit per commentare la semestrale dell’istituto. Laureato in Economia e Commercio alla Bocconi di Milano, si era perfezionato in economia monetaria e internazionale alla Princeton University, Saccomanni ha trascorsa buona parte della sua attivita’ lavorativa in Banca D’Italia dove era entrato, a soli 26 anni, nell’Ufficio di Vigilanza. Era diventato presidente di Unicredit nell’aprile dello scorso anno.Romano doc, pochi sanno che era un appassionato di sonetti – i suoi preferiti erano i versi di Giuseppe Gioacchino Belli – e che ne scrisse uno ad hoc per dedicarlo a Carlo Azeglio Ciampi, che all’epoca compiva 70 anni. Parliamo di tanti anni fa, quando era nella squadra della Banca d’Italia dove ha svolto gran parte della sua lunga carriera di economista. Fabrizio Saccomanni, classe 1942, si e’ spento oggi: era entrato a palazzo Koch nel giugno del 1967, e divento’ direttore generale del 2006. Carica che abbandono’ nell’aprile 2013 quando venne chiamato da Enrico Letta a sedere alla scrivania di Quintino Sella. Dall’istituto di via Nazionale a via XX Settembre: e’ stato Ministro dell’Economia fino al 22 febbraio 2014 per poi approdare all’Unicredit nel febbraio dello scorso anno come presidente. Il suo nome venne fatto con insistenza come successore di Draghi. Anzi fu l’attuale presidente della Bce a segnalare la sua candidatura alla guida della Banca d’Italia. Non approdo’ alla carica di governatore, ma il suo nome rimase sinonimo di garanzia di rigore dei conti, con un orientamento allo stesso tempo molto aperto ai temi sociali e alle esigenze di crescita. Bocconiano doc, Saccomanni era peraltro molto apprezzato sulla scena internazionale: membro del Consiglio di Amministrazione della Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI) e supplente del Governatore nel Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea, dal 1970 al 1975 aveva lavorato anche presso il Fondo Monetario Internazionale in un momento chiave per impostare solide relazioni con gli Stati Uniti.


Articolo pubblicato il giorno 8 Agosto 2019 - 17:19
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Pozzuoli, rubate le batterie dei semafori in via Pergolesi: la denuncia del sindaco Manzoni

Pozzuoli - Rubate le batterie dei semafori installati in via Pergolesi per regolare il senso… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 10:31

Campi Flegrei, Ciciliano (Protezione Civile): “Non voglio contare i morti, controlli anche nelle case abusive”

Roma  - "Non voglio contare i morti. Per evitarlo serve responsabilità". Poche ore dopo l'ennesima… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 10:19

Blitz “Petrolio dorato”: 22 indagati e 11 misure cautelari in tutta Italia

Un’organizzazione specializzata nel traffico illecito di rifiuti, attiva tra il 2021 e il 2022 in… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 09:43

Benevento, assolto in Appello Saverio Sparandeo: “Il fatto non sussiste”

Benevento – Ribaltata in secondo grado la condanna a un anno di carcere per Saverio… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 08:56

Napoli, uno dei rapinatori di via Caravaggio era ai domiciliari sempre per rapina

Un rapinatore seriale Fransceco Flegisso 47enne, di Marano, uno dei due banditi arrestati ieri dalla… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 08:45

Viaggi, gioielli e soldi a vigili urbani e funzionari comunali per ottenere i passaporti

Napoli – Smeraldi, viaggi a Dubai, televisori e mazzette da migliaia di euro. È il… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 07:57