#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 08:57
15.1 C
Napoli
Arzano, il neo pentito Vincenzo Marra dietro il blitz contro...
Napoli, la profezia di morte di Emanuele Durante: “Mamma, morirò...
Oroscopo di oggi 9 maggio 2025 segno per segno
Camorra, il killer di Emanuele Durante è Alexandr Babalyan detto...
SuperEnalotto del 8 maggio 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Estrazioni Lotto e 10eLotto dell’8 maggio 2025: ecco i numeri...
Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia...
Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro
Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un...
Napoli, Piazza Garibaldi: tre arresti in 24 ore per armi,...
Il nuovo Papa è l’americano Prevost: ha scelto di chiamarsi...
Napoli, si denuda in via Foria: arrestato 60enne  marocchino
Due docenti della Federico II nominati accademici della Crusca
Napoli, donna arrestata al Pallonetto: dovrà scontare oltre 5 anni...
VII edizione dello Smile Clown Festival: dal 9 all’11 maggio...
Applausi a Piazza san Pietro alla fumata bianca: “Viva il...
IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, le semifinali presso FOQUS – FONDAZIONE QUARTIERI...
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...

Mary Poppins, il film che rivelò il talento di Julie Andrews, compie 55 anni dalla prima proiezione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Cinquantacinque anni dalla prima proiezione al Grauman’s Chinese Theatre di Los Angeles di Mary Poppins. Il film lanciò la debuttante Julie Andrews, allora ventisettenne, nell’Olimpo del cinema e valse all’attrice britannica un Oscar oltre alla consacrazione hollywoodiana di una delle star più eclettiche della settima arte. Julie Andrews, vero nome Julia Elizabeth Wells Andrews, nacque a Walton-on-Thames, cittadina sul Tamigi, da una relazione della madre, Barbara Ward Morris, con un amico di famiglia. A confessarlo alla piccola Julia sarà proprio la madre nel 1950. Dopo il divorzio tra Barbara e Edward Charles ‘Ted’ Wells, che aveva allevato la bambina per i primi cinque anni della sua vita, la mamma si risposò con Ted Andrews, padrino dal quale la piccola prenderà il cognome. Ted Andrews e Barbara furono un duo di Vaudeville molto famoso nel circuito inglese e si accorsero subito dello sconfinato talento della bambina che appena dodicenne era già una cantante solista di rivista dotata di un’estensione vocale di 4 ottave. Divenne famosa come “la più piccola primadonna della Gran Bretagna”. L’infanzia di Julia fu difficle: visse un periodo di povertà assoluta e, nella sua biografia, descrisse il padrino come un violento alcolista che provò più volte ad abusare di lei. Le cose cambiarono con la stabilità raggiunta dal duo di vaudeville che con i primi introiti pagò l’educazione artistica della bambina prima iscrivendola alla Cone-Ripman School (oggi ArtsEd) e poi con lezioni private dalla soprano Madame Lilian Stiles-Allen, che la Andrews ha spesso definito la sua “terza madre”. La cantante ebbe una grande influenza sulla giovane e anche grazie a lei, a soli diciotto anni, nel 1954, Julie Andrews era già una delle attrici più affermate nel panorama teatrale inglese. Questa notorietà la portò a Brodway dove i produttori americani la vollero come protagonista nella versione a stelle e strisce del musical inglese ‘The Boy Friend’ di Sandy Wilson. Nel 1955 le venne affidato il ruolo di Eliza Doolittle nel celeberrimo musical ‘My Fair Lady’ che ne segnò l’ingresso ufficiale nel grande teatro americano, oltre a valerle la prima nomination per un Tony Award. A questa ne fece seguito una seconda, nel 1961, per l’interpretazione della regina Ginevra in ‘Camelot’ di Alan Jay Lerner e Frederick Loewe. La colonna sonora di ‘My Fair Lady’ cantata da Julie Andrews è ancora oggi la più venduta della storia. Quindi recitò in due special televisivi: ‘High Tor’ al fianco di Bing Crosby, primo film tv della storia e ‘Cinderella’, scritto apposta per lei che fu visto da 120 milioni di telespettatori in diretta. Nel 1959 Julie Andrews sposò lo scenografo e costumista Tony Walton, dal quale ebbe nel 1962 la sua unica figlia: Emma Walton, scrittrice per l’infanzia spesso in coppia con la madre. Divorziò da Walton nel 1967.


Articolo pubblicato il giorno 26 Agosto 2019 - 15:10

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento