#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 18:20
32.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...
Napoli, turista cinese rapinato in pieno centro: arrestati due banditi
Napoli, 86 interdittive antimafia dall’inizio dell’anno: il prefetto di Bari...
Il vescovo di Acerra tuona contro gli incendi: “Criminali! Quali...
Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne
Napoli, a porta Capuana chiuso un bar per igiene precaria
Sant’Anastasia, scuola devastata dai ladri: aule allagate e attrezzature rubate
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Camorra a Frattamaggiore, il bar pagava il pizzo da 4...
Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno
Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale

Lavoratori call center come “schiavi”, 3,78 euro l’ora

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Trattati come schiavi, umiliati e vessati per 3,78 euro l’ora, costretti a firmare le dimissioni in bianco e subire in silenzio le minacce di una superiore che impartiva loro precise direttive, altrimenti li cacciava. Le condizioni di lavoro dei 128 dipendenti di due call center di Cagliari erano paragonabili a quelle che si vivevano in alcune aziende in Europa nei primi del ‘900. Lo hanno scoperto i funzionari dell’Ispettorato del lavoro di Cagliari e Oristano effettuando un dettagliato accertamento nei confronti di due societa’ di call center che operavano per conto di una importante societa’ nazionale fornitrice di energia elettrica, completamente estranea alla vicenda. Le indagini sono partite a seguito di alcune segnalazioni anonime fatte da ex dipendenti licenziati. Le verifiche non sono state per nulla facili: le due societa’, infatti, cambiavano costantemente sede di lavoro, scegliendo ciclicamente nuovi appartamenti a Cagliari in cui far lavorare i dipendenti, quasi tutti giovanissimi sotto i 30 anni. Al momento dell’accesso in uno degli uffici e’ stato necessario l’intervento dei carabinieri del Nucleo ispettorato del lavoro: tutto il personale, in particolare i superiori, si era barricato all’interno per evitare l’ispezione. Ci sono voluti mesi, poi, per raccogliere le testimonianze dei lavoratori vessati. Racconti dettagliati che hanno aperto uno scenario degno dello schiavismo. Tutti erano assunti con contratti di collaborazione che in realta’ mascheravano veri e propri rapporti di lavoro subordinato. I colloqui venivano tenuti da una delle dipendenti che, nonostante non avesse alcuna qualifica, “di fatto operava con i poteri organizzativi, gestionali e disciplinari tipici del titolare di una attivita’ di impresa – spiegano gli ispettori – Questa socia occulta decideva, in completa autonomia e senza alcun superiore gerarchico, le assunzioni e le cessazioni dei dipendenti, i turni, gli orari di lavoro e le modalita’ di pagamento delle retribuzioni. Lei esercitava il potere disciplinare che si e’ spinto anche al licenziamento in tronco di alcuni lavoratori solo sulla base di decisioni personali, pretestuose e immotivate. La donna effettuava continui richiami disciplinari verbali nei confronti dei collaboratori, con l’utilizzo di frasi irrispettose ed umilianti”. Nei confronti della socia occulta potrebbe ora scattare una denuncia penale per caporalato: una relazione e’ gia’ inviata in Procura a Cagliari. Nel frattempo per le due societa’ sono scattate multe per quasi 110mila euro, oltre all’obbligo di versare all’Inps circa 500mila euro di contributi mai versati.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 23 Agosto 2019 - 18:39


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie