ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Agosto 2025 - 16:19
28.7 C
Napoli

L’associazione Cooperative italiane contesta il provvedimento della Regione Campania sul disagio abitativo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’Alleanza delle cooperative italiane della Campania, attraverso i propri rappresentanti del settore Abitazione, Aldo Carbone, Agci e Antonio Gesummaria, Confcooperative, Mario Mosella, Legacoop, ha espresso “forte disappunto per l’adozione da parte della Giunta regionale, di contenuti programmatici non adeguati alle reali esigenze del disagio abitativo, nel programma denominato ‘Rigenerazione urbana territoriale-politiche abitative’. Adottare tale deliberazione, incontrando solo i costruttori e i sindacati degli Inquilini, senza alcun confronto con la rappresentanza delle cooperative che, negli anni, hanno dato risposta al bisogno di casa di migliaia di cittadini, ci sembra un’incongruenza cui non riusciamo a trovare risposta”. “L’atteggiamento – ha proseguito l’Alleanza delle cooperative italiane della Campania – e’ ancora piu’ inspiegabile, se si pensa che gli interventi sull’Edilizia residenziale sociale in Campania sono assenti da oltre venti anni. Meglio sarebbe stato, secondo le cooperative, prima di adottare, la delibera 263/2019, di analizzare i dati del disagio abitativo nella Regione Campania, dai quali emerge una domanda variegata alla quale, ovviamente, si deve rispondere in modo articolato e con programmi pluriennali ed integrati. Solamente alcuni dati statistici, resi noti nel 2019, evidenziano che il 75% dei giovani vive in coabitazione con i genitori, a dimostrazione della difficolta’ di accesso alla prima abitazione sul mercato libero, sia in locazione, che in proprieta'”. Per l’Alleanza delle cooperative Campania e’ evidente che “il provvedimento regionale prodotto, nega a questi ceti sociali, qualsiasi sostegno e soluzioni per consentire loro l’accesso alla prima casa, anche in presenza di strumenti urbanistici che prevedono la destinazione di aree per l’Edilizia residenziale sociale. Per quanto riguarda i costi convenzionali degli alloggi si e’ approvato un provvedimento, condiviso sempre solo con costruttori e sindacati degli inquilini che determina un significativo aumento rispetto al 2014, in presenza di un incremento dell’inflazione irrilevante”.
“Questo anomalo aumento dei costi – hanno proseguito dall’Alleanza delle cooperative italiane della Campania – provoca maggiori esborsi da parte della Regione Campania a danno di una maggiore platea di interventi. Il provvedimento regionale che focalizza la nuova programmazione su manutenzione e valorizzazione ambientale ed energetica, dei soli edifici pubblici, ci sembra sia necessaria ma assai riduttiva rispetto ad un progetto piu’ ampio e differenziato per dare soluzioni a chi non puo’ accedere all’iniziativa privata. Stupisce altresi’ che nel testo programmatico, non si faccia perno anche sull’ utilizzo della recente ripartizione nazionale dei residui fondi assegnati alla Campania della legge 457/78, del Piano decennale Casa, di 21 ml di euro specificamente destinate a tali finalita’ e dei 286 milioni di euro del Por-Fers 2016-20120 a rischio perdita per sviluppare azioni di riqualificazione e rigenerazione urbana sostenibile per le 19 citta’ grandi e medie della Campania, ove si riscontra il maggiore disagio abitativo. Alla luce di quanto sopra evidenziato, e nonostante ulteriore richiesta, la Regione ha negato qualsiasi confronto”. L’Alleanza delle Cooperative ha concluso dichiarando che “assumera’ tutte le azioni giuridiche e politiche, a tutela dei propri associati, tese a impedire l’attuazione di quanto deliberato dalla Giunta regionale”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 8 Agosto 2019 - 19:11
facebook

Ultim'ora

Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e...
Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto
I tifosi della Salernitana piangono Vincenzo Bove, morto in un...
L’assassino di Montecorvino “Tranquillo e lucido” e non risponde al...
Maxi sequestro di cannabis sui Monti Lattari: scoperte e distrutte...
Incidente a Giffoni Valle Piana: muore 22enne
Montecorvino, l’assassino è andato al bar a far colazione dopo...
Teano, rubano le batterie da un ripetitore telefonico: arrestati in...
Napoli, controlli nella movida: sequestri e sanzioni nei locali tra...
Botulino, la studentessa napoletana salvata dai medici: “Tornerò al mare...
Botulino a Diamante, dimessi tutti i pazienti ricoverati a Cosenza:...
Oroscopo di oggi 24 agosto 2025 segno per segno
De Bruyne esordio da sogno: “Che bello iniziare così”
Conte esalta lo spirito azzurro: “Abbiamo il cuore da campioni”
Superenalotto, estrazione da brividi: sei “5” sfiorano il colpaccio. Jackpot...
Juve Stabia, partenza giusta a Chiavari
Politano raggiante: “Volevamo dare un segnale forte e l’abbiamo dato”
Lotto e 10eLotto di oggi: il 67 protagonista assoluto, ritorni...
Femminicidio a Montecorvino Rovella: fermato l’ex compagno di Tina Sgarbini
Il Napoli riparte alla grande: Mc Tominay e De Bruyne...
Orrore ad Agropoli, anatra uccisa a sassate da un gruppo...
Marina di Seiano crolla il il costone sul lido dei...
Napoli, controlli a tappeto tra piazza Mancini e Porta Nolana
Con Carroll e Smooth fanno tappa al Negombo Dj che...
Bacoli, “Voglio sapere perché è morto”: il grido di dolore...
L’assassino di Montecorvino ha lasciato una lettera alla mamma in...
Napoli, Rita De Crescenzo: “Basta odio nei miei confronti, ora...
Ischia, il trucco del nastro isolante per aggirare le Ztl:...
Torre del Greco, piazza santa Croce trasformata in pista di...
Castel Volturno, pusher sorpreso con il “bottino” negli slip

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
  • Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido di Formia
  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche