Napoli e Provincia

Controlli della guardia costiera sul litorale ischitano: 40 denunciati

Condivid

Nell’ambito dell’operazione Mare Sicuro 2019, nella settimana di Ferragosto la Guardia Costiera di Ischia ha rinforzato le attività di controllo in mare e lungo il litorale, con il primario obiettivo di
garantire la sicurezza di bagnanti e diportisti.
Solo nella settimana di Ferragosto sono state oltre 300 le unità da diporto controllate e 160 le verifiche presso gli stabilimenti balneari, sia per accertamenti in ambito demaniale che per il rispetto delle norme previste dall’ordinanza di sicurezza balneare. Numerosi anche i controlli in materia ambientale e relativi alla tutela dell’Area Marina Protetta “Regno di Nettuno”.
Dai controlli sono emersi 40 illeciti amministrativi per un totale di circa 36 mila Euro di
sanzioni. Tra le violazioni più frequenti, la presenza di unità sotto costa e – per alcuni
stabilimenti – il mancato rispetto delle norme relative al servizio di salvataggio,
essenziale per garantire la sicurezza dei bagnanti.
Numerose sanzioni inoltre sono state elevate ad unità che effettuavano in maniera non
conforme alle norme le attività di locazione e noleggio di imbarcazioni. Per questi illeciti
le sanzioni più elevate che si aggirano intorno ai 22 mila Euro.
Numerose anche le verifiche sulle concessioni demaniali, nell’ambito delle quali sono
stati restituiti al pubblico uso oltre 300 mq di spiaggia libera abusivamente
occupata. Su questo tema, le verifiche continueranno anche per contrastare l’impropria
occupazione del litorale da parte di privati.
Per quanto attiene la salvaguardia della vita umana in mare, la presenza costante delle
unità navali della Guardia Costiera ha consentito inoltre di poter prontamente
intervenire nelle varie segnalazioni giunte da unità che si trovavano in difficoltà. Tutti
gli interventi sono stati portati a termine con successo, anche grazie alla preziosa
collaborazione di assistenti bagnanti e diportisti che hanno offerto immediata assistenza.
Ad eccezione dell’incidente avvenuto il giorno di ferragosto nella Baia di Cartaromana,
non si sono verificati episodi di particolare rilievo e criticità. Resta comunque importante
ricordare a tutti i diportisti e bagnanti, nonché ai gestori di attività commerciali lungo il
litorale, l’importanza di rispettare le norme previste dall’ordinanza di sicurezza
balneare poste a garanzia e tutela della collettività. L’operazione Mare Sicuro
continuerà fino al 15 di settembre con attività di vigilanza e controllo da parte del
personale della Guardia Costiera di Ischia e degli Uffici dipendenti.


Articolo pubblicato il giorno 19 Agosto 2019 - 14:43
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Avellino, blitz antidroga: due arresti con 100 grammi di cocaina in auto

Avellino, – Due uomini, un 57enne e un 55enne di Avellino, sono stati arrestati dalla… Leggi tutto

13 Maggio 2025 - 16:10

Allerta gialla in Campania: temporali in arrivo, rischio idrogeologico

Napoli – La Protezione Civile della Campania ha dichiarato l’allerta meteo gialla per l’intera regione… Leggi tutto

13 Maggio 2025 - 15:55

Benevento, incendia il portone e molesta due donne: arrestato 47enne

Benevento - Da tempo perseguitava due donne dello stesso nucleo familiare con minacce e molestie,… Leggi tutto

13 Maggio 2025 - 15:48

Napoli, guerra di camorra nel centro storico: preso il bombarolo delle Case Nuove

Napoli - La faida tra clan rivali dei Cedola di Forcella e i Marigliano delle… Leggi tutto

13 Maggio 2025 - 15:40

Bandiere Blu 2024: la Campania brilla con 22 località premiate. Il Cilento regina, Sapri nuova entry

La Campania si conferma tra le regioni più premiate d’Italia con le Bandiere Blu 2024,… Leggi tutto

13 Maggio 2025 - 15:34

L’Amerigo Vespucci fa scalo a Napoli: il Comune celebra l’arrivo con eventi al Villaggio IN Italia

Napoli - La città di Napoli accoglie con entusiasmo il ritorno dell'Amerigo Vespucci, la storica… Leggi tutto

13 Maggio 2025 - 15:27