#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 21:56
17.7 C
Napoli
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi allโ€™aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: โ€œPartite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per lโ€™estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la โ€œnave piรน bella del mondoโ€: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille Oโ€™Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’รจ ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...

Arrivano i nuovi codici nei Pronto soccorso: colori e tempi certi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Codici numerici, da 1 a 5, ai quali le regioni potranno abbinare codici colore, e tempi ‘certi’ con un’attesa massima prevista di 8 ore. Cambiano le regole al Pronto soccorso, con tre obiettivi prioritari: evitare i ricoveri inappropriati, ridurre i tempi di attesa e aumentare la sicurezza delle dimissioni. Sono le principali novita’ contenute nelle ‘Linee di indirizzo nazionali sul Triage Intraospedaliero, sull’Osservazione Breve Intensiva e lo sviluppo del Piano di gestione del sovraffollamento’, messe a punto al ministero della Salute, che hanno ottenuto oggi il via libera della Conferenza Stato-Regioni. Nel nuovo sistema dunque, che dovrebbe entrare a regime entro 18 mesi, la selezione per gravita’ dei casi si basera’ su cinque numeri e colori: 1 rosso, per l’Emergenza, intervento immediato; 2 arancione, per Urgenza, entro 15 minuti; 3 azzurro, per Urgenza differibile, intervento entro 60 minuti; 4 verde, per Urgenza minore, intervento entro 120 minuti; 5 bianco, per Non urgenza, con intervento entro 240 minuti. Altra novita’ e’ la creazione di un’area cosiddetta “see and treat”: qui infermieri in possesso di una “formazione specifica” applicheranno protocolli standard per curare le urgenze minori, con l’obiettivo di ridurre ulteriormente il sovraffollamento nei Pronto soccorso. Prevista pure un’Area di osservazione breve e intensiva (Obi), per terapie a breve termine e la possibilita’ di approfondimenti diagnostici. In questo caso, l’obiettivo e’ ridurre i ricoveri inappropriati e aumentare la sicurezza delle dimissioni dal Pronto soccorso. “Oggi sono molto contenta perche’ abbiamo portato a casa una serie di provvedimenti importantissimi. Dalle classificazioni d’urgenza nei pronto soccorso a tutta una serie di elementi per ridurre il sovraffollamento, come tempi certi di visita. Abbiamo portato a casa anche la ripartizione del fondo dei 400 milioni di euro per la riduzione dei tempi delle lista d’attesa e la digitalizzazione delle prenotazioni”, ha commentato il ministro della Salute, Giulia Grillo, al termine della conferenza Stato-Regioni. Anche per Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, con l’accordo di oggi “si realizza un cambiamento importante. Qualcuno ha parlato di ‘rivoluzione’, ma credo si tratti semplicemente di una evoluzione basata su positive esperienze che si sono concretizzate in alcune Regioni”. Il nuovo sistema, inoltre, “allinea l’Italia agli standard della maggior parte degli altri Paesi”, rileva Sergio Venturi, coordinatore vicario della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni. Ma il nuovo sistema e’ accolto con non poche perplessita’ da Francesco Rocco Pugliese, presidente della Societa’ italiana di medicina di emergenza urgenza (Simeu): “Non credo che ci sara’ una riduzione dei tempi di attesa – afferma all’ANSA – perche’ il vero problema e’ che nei Pronto soccorso italiani mancano all’appello 2.000 medici ed e’ il medico che deve visitare i pazienti. Con un numero cosi’ esiguo di medici e’ impossibile rispettare i tempi massimi di attesa previsti per l’accesso ai Pronto soccorso”. Ed ancora: “tecnicamente, il codice colore non penso possa essere comunque abbandonato, perche e’ piu’ immediato sia per il cittadino sia per il medico”. Altro problema centrale, evidenzia, “e’ che nei reparti ospedalieri mancano i posti letto, a causa dei tagli degli ultimi anni: e’ quindi impossibile che i pazienti, come prevedono le nuove regole, vengano smistati ai reparti per il ricovero, quando questo e’ necessario, entro un tempo massimo di 6-8 ore”. Critico anche il Codacons, per cui “i nuovi codici sono una presa in giro per gli utenti e di sicuro non risolveranno i problemi”. Ci sono infatti situazioni, “specie nei nosocomi del sud Italia, dove il livello di assistenza e’ da terzo mondo – afferma il presidente Codacons Carlo Rienzi – con i cittadini abbandonati nei corridoi e nelle corsie perche’ la carenza di personale medico non consente di far fronte alle richieste. Le criticita’ dei Pronto soccorso italiani non si risolvono certo ricorrendo a nuovi codici per il triage, ma aumentando il numero di medici e infermieri”.


Articolo pubblicato il giorno 1 Agosto 2019 - 20:32

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE