Sarà un Ferragosto diverso per i ragazzi del Corpo Europeo di Solidarietà attivi nel 'Project Mare' dell’AMP Punta Campanella, finanziato dall’Agenzia Nazionale per i Giovani, che saranno impegnati nelle attività di pulizia, conservazione e tutela della biodiversità del Parco Marino di Punta Campanella.Potrebbe interessarti
Qualiano, la figlia della donna accoltellata dall'ex: "Deve stare in carcere per sempre"
Qualiano, vandalizzata panchina rossa del Centro Anti Violenza: l’indignazione nel giorno simbolo
Napoli, “Testimoni ‘vomitati’: bufera sul giudice del maxiprocesso al clan Moccia
Arrestato ex senatore Nespoli, evaso 2 volte dai domiciliari
La decisione del governo peruviano e' stata criticata dall'Alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), Filippo Grandi, che ha ribadito la necessita' di tenere le porte aperte alle persone in fuga dal Venezuela. Parlando alla stampa alla vigilia della giornata mondiale del rifugiato Grandi ha detto che la decisione del governo peruviano di richiedere il visto umanitario come requisito di ingresso nel paese rischia di creare un "imbottigliamento" dei flussi. Il rischio infatti, spiega, e' che misure simili vengano adottate anche da altri paesi della regione, come Colombia ed Ecuador, creando un vero e proprio blocco. "Queste persone stanno scappando, per questo e' difficile per loro ottenere i documenti richiesti nel loro paese", ha detto Grandi, che ha definito "illogica" la richiesta fatta ai venezuelani dalle autorita' peruviane.
I prossimi bandi dei programmi Erasmus+ ed ESC gestiti dall’Agenzia Nazionale per i Giovani scadranno il 1° ottobre 2019.CHI SIAMO. L’Agenzia Nazionale per i Giovani è un ente governativo, vigilato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Commissione Europea, istituito dal Parlamento italiano in attuazione della Decisione 1719/2006/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio d’Europa. Gestisce in Italia i programmi europei Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà e iniziative di concerto con il Governo con risorse nazionali del fondo Politiche Giovanili. Offre ai ragazzi dai 13 ai 30 anni opportunità ed occasioni in tema di mobilità, formazione, educazione, volontariato e scambio. In un mercato del lavoro in continua evoluzione l’acquisizione di competenze non formali attraverso la partecipazione a progetti di scambio, solidarietà o attività di volontariato rende i ragazzi più spendibili nel mercato del lavoro, migliorando così la loro occupabilità. L’Agenzia, attraverso i programmi europei che gestisce, risponde in particolare a questa esigenza. La dotazione finanziaria per il 2019 per i due principali programmi europei che gestisce per l’Italia, è di oltre 20 milioni, che saranno destinati interamente ad iniziative rivolte ai giovani dai 13 ai 30 anni.
Agenzia Giovani in azione per rupulire il Parco Marino di Punta Campanella
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.











































































