#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 15:17
23.1 C
Napoli
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante:
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...

Terra dei Fuochi: scoperta discarica abusiva nel Casertano

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In attuazione del Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti firmato il 19 novembre 2018 dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dai Ministri interessati e dal Presidente della Regione Campania, la Cabina di Regia presieduta dall’ Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania, ha disposto operazioni interforze di vigilanza del territorio nei comuni di Napoli, Qualiano (NA), Villaricca(NA) e San Tammaro(CE). In campo undici equipaggi, per un totale di trentadue unità appartenenti al Raggruppamento “Campania” dell’Esercito Italiano, all’Arma dei Carabinieri e alle Polizie locali dei Comuni interessati. L’individuazione degli obiettivi è stata effettuata anche grazie all’impiego dei droni del Raggruppamento Campania. Sono state controllate attività commerciali, fondi e depositi abusivi di rifiuti (due sono stati sequestrati), dieci persone (di cui quattro sanzionate per sversamento illecito di rifiuti per oltre 2.000 euro) e cinque veicoli (di cui due sequestrati). In particolare, a San Tammaro è stato verificato che un fondo agricolo con annesso fabbricato, già recentemente sottoposto a sequestrato, continuava a essere utilizzato come sito di stoccaggio abusivo di rifiuti, costituiti in prevalenza da un’enorme quantità di imballaggi per il trasporto di prodotti ortofrutticoli. Le ricognizioni aeree, effettuate con i droni dell’Esercito, hanno evidenziato il progressivo incremento degli sversamenti anche di materiale plastico e l’abbandono di veicoli. La particolarità dei prodotti illecitamente depositati e la facile accessibilità esponevano il sito a pericolo di incendio, come peraltro già verificatosi in un contesto con evidenti criticità per la presenza di ulteriori attività illegali. Nella stessa circostanza, infatti, sono state denunciate altre due persone per gestione abusiva, su area pubblica, di imballaggi usati. A Qualiano invece è stato sequestrato un box auto adibito a deposito di rifiuti speciali, mentre a Napoli è stato sanzionato il titolare di un’attività commerciale perché sorpreso a sversare illecitamente materiale di risulta. Nei pressi del campo Rom di Scampia, all’esito di mirata attività di vigilanza, sono stati controllati tre veicoli che trasportavano rifiuti. Il conducente di uno di tali mezzi è stato denunciato perché depositava materiale anche pericoloso all’interno del campo. Sempre nell’area di Scampia è stato sequestrato un veicolo, sprovvisto di documenti di circolazione e assicurativi, con due persone a bordo, sorprese a sversare materiale edile.


Articolo pubblicato il giorno 12 Luglio 2019 - 14:23

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento