Il Miur ( Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca) ha finanziato due progetti che riguardano la messa in sicurezza di due edifici scolastici: la scuola Media San Giovanni Bosco ed il plesso “Gino Auriemma” di via Ferrante d’Aragona. Somma Vesuviana rientra nella graduatoria appena pubblicata dal Ministero. Si tratta di due progetti, il primo finanziato per 88.848 euro e il secondo per 46.602 euro, in entrambi i casi è stata concessa l’intera cifra richiesta.
Il Miur dando attuazione a quanto previsto dall’articolo 42 del decreto-legge 28 settembre 2018, n.Potrebbe interessarti
Napoli, torna subito libero per motivi di salute il broker della droga Mario Cardillo
Strage di Ercolano, la procura chiede 44 anni di carcere per i 3 imputati
Villaricca, arrestato 21enne con 69 dosi di droga pronte alla vendita
Arzano–Casoria-Casavatore, Ponte Ognissanti: il consorzio cimiteriale vara il piano anti-caos
“Siamo molto soddisfatti”, commenta il sindaco Salvatore Di Sarno, “da quando ci siamo insediati abbiamo puntato ad ottenere fondi e contributi di enti sovracomunali per sopperire alle criticità di un Bilancio sempre più penalizzato dalla mancanza di trasferimenti dal Governo. Conosciamo bene le criticità della nostra città e ci siamo messi al lavoro per farle, piano piano, diminuire. Siamo soddisfatti di questo finanziamento perché riguarda un settore che ci sta molto a cuore: la sicurezza dei nostri bambini. Sicurezza per la quale abbiamo lavorato sin dal primo giorno, soprattutto per garantire la stabilità degli edifici scolastici e questi 135mila euro vanno proprio in questa direzione”. Un lavoro programmato, come conferma l’assessore delegato all’Edilizia Scolastica Giuseppe Di Palma: “I finanziamenti concessi dal Miur sono la testimonianza della continua attività della nostra Amministrazione, nonché dell’attenzione rivolta alle problematiche esistenti nella delega a me assegnata. Ancora una volta vengono smentite tutte le illazioni e le accuse mosse in merito ad una presunta inattività nel settore così delicato dell’edilizia scolastica. Non si tralascia di considerare che non solo sono stati concessi i finanziamenti 'de quibus', ma è notizia certa di qualche giorno fa la persistenza dei plessi scolastici di Mercato Vecchio e Pomintella. Questi sono risultati di un’attività che c’è e porta i suoi frutti in termini di concretezza dell' amministrazione comunale con particolar riguardo alla delega di cui sono assegnatario”.



 
                                    

 
     


