#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 21:59
19 C
Napoli
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...

Somma Vesuviana, 135 mila euro dal Ministero per la messa in sicurezza di due scuole

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Miur ( Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca) ha finanziato due progetti che riguardano la messa in sicurezza di due edifici scolastici: la scuola Media San Giovanni Bosco ed il plesso “Gino Auriemma” di via Ferrante d’Aragona. Somma Vesuviana rientra nella graduatoria appena pubblicata dal Ministero. Si tratta di due progetti, il primo finanziato per 88.848 euro e il secondo per 46.602 euro, in entrambi i casi è stata concessa l’intera cifra richiesta.

Il Miur dando attuazione a quanto previsto dall’articolo 42 del decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 novembre 2018, n. 130, ha proceduto alla costituzione di un fondo per il finanziamento della progettazione di interventi di messa in sicurezza da parte degli enti locali competenti degli edifici scolastici.

“Siamo molto soddisfatti”, commenta il sindaco Salvatore Di Sarno, “da quando ci siamo insediati abbiamo puntato ad ottenere fondi e contributi di enti sovracomunali per sopperire alle criticità di un Bilancio sempre più penalizzato dalla mancanza di trasferimenti dal Governo. Conosciamo bene le criticità della nostra città e ci siamo messi al lavoro per farle, piano piano, diminuire. Siamo soddisfatti di questo finanziamento perché riguarda un settore che ci sta molto a cuore: la sicurezza dei nostri bambini. Sicurezza per la quale abbiamo lavorato sin dal primo giorno, soprattutto per garantire la stabilità degli edifici scolastici e questi 135mila euro vanno proprio in questa direzione”. Un lavoro programmato, come conferma l’assessore delegato all’Edilizia Scolastica Giuseppe Di Palma: “I finanziamenti concessi dal Miur sono la testimonianza della continua attività della nostra Amministrazione, nonché dell’attenzione rivolta alle problematiche esistenti nella delega a me assegnata. Ancora una volta vengono smentite tutte le illazioni e le accuse mosse in merito ad una presunta inattività nel settore così delicato dell’edilizia scolastica. Non si tralascia di considerare che non solo sono stati concessi i finanziamenti ‘de quibus’, ma è notizia certa di qualche giorno fa la persistenza dei plessi scolastici di Mercato Vecchio e Pomintella. Questi sono risultati di un’attività che c’è e porta i suoi frutti in termini di concretezza dell’ amministrazione comunale con particolar riguardo alla delega di cui sono assegnatario”.


Articolo pubblicato il giorno 17 Luglio 2019 - 14:02

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE