“In una terra martoriata dal punto di vista ambientale è indispensabile avere una mappa chiara e completa della salute dei terreni, ma da oltre cinque anni non si parla più di piano agricolo comunale (PAC)”, afferma Vincenzo Salvati, esponente del movimento politico #terranostra.
“Occorre dare il via a un nuovo tavolo di lavoro, con una commissione di esperti che possa rivedere quanto stabilito dal PAC nel 2014 e permettere ai produttori di eccellenze agroalimentari di ottenere le certificazioni necessarie per superare non solo i timori degli acquirenti, ma anche frequenti e ambigue operazioni commerciali, – spiega Salvati – il settore agricolo può e deve essere il fiore all’occhiello dei nostri territori”.
“Il Piano agricolo comunale non può essere un fantasma, ma deve essere annoverato tra le principali azioni necessarie a tutelare i nostri prodotti agricoli – conclude Salvati – prima ancora di attuare misure straordinarie, vanno utilizzati gli strumenti che il Comune possiede e può far valere per aiutare concretamente l’economia della nostra Brusciano. Inoltre, propongo l’istituzione di uno “sportello comunale per gli agricoltori” che farà da supporto a tutto il comparto agricolo, offrendo consulenza e supporto ai tanti cittadini che vivono di agricoltura, ma che potrebbe essere anche il motore di nuove iniziative ed eventi di promozione”.
Pozzuoli– I Carabinieri del Nucleo Forestale di Pozzuoli hanno sorpreso tre individui intenti a effettuare… Leggi tutto
Napoli - Sedici anni appena, ma già immerso in dinamiche criminali spietate, frequentazioni pericolose e… Leggi tutto
Napoli – Un 21enne di Marano è stato ferito da un colpo d'arma da fuoco… Leggi tutto
Napoli – In meno di 24 ore, i carabinieri del Nucleo Investigativo di Napoli mettono… Leggi tutto
Amore, lavoro, salute e finanze sotto la lente delle stelle, con il consiglio astrologico della… Leggi tutto
Tra bandiere azzurre che cominciano a sventolare e la città che già sogna il tricolore,… Leggi tutto