Cultura

Napoli, alla Federico II Istituito il premio ‘Pietro Santoianni’ padre della moderna dermatologia

Condivid

Ad un anno dalla scomparsa, un premio ricorda Pietro Santoianni considerato il padre della moderna Dermatologia della Federico II per aver intuito, oltre 50 anni fa, l’importanza dei meccanismi biomolecolari e della tecnologia, trasmettendo ai suoi allievi una capacità di approccio
che ha consentito di vincere tutte le sfide della rivoluzione digitale.
Telediagnosi, target therapies, terapie geniche e staminali, farmacologia personalizzata, gestione integrata multidisciplinare del paziente, sono oggi tra le practices insegnate dalla Scuola di Dermatologia diretta dalla Prof. Gabriella Fabbrocini e applicate dall’Unità Operativa Clinica
diretta dal Prof. Mario Delfino, entrambi allievi di Santoianni, con numeri importantissimi: 35mila le visite annue, di cui 15mila di screening, mille per allergologia con oltre 500 ricoveri, 2mila per
psoriasi (Psoriasi.unina@gmail.com) , 2mila per malattie sessuali, micologia e parassitologia con analisi di laboratorio, mille visite pediatriche e circa 8mila asportazioni di cui 200 melanomi maligni, (melanomi.nei.unina@gmail.com), 200 tumori spino e basocellulari e 1.500 nevi atipici, oltre alle prestazioni per i pazienti in terapia oncologica (ambulatorio.corporitrovato@gmail.com). Per evidenziare l’importanza dell’approccio internistico al paziente, la Dermatologia della Federico II
ha indetto un premio alla memoria del Prof. Santoianni tra gli specializzandi. Ai vincitori un moderno dermatoscopio. La consegna venerdì 19 luglio, ore 12.00, nella Biblioteca della Clinica Dermatologica, via Pansini. “Il nostro auspicio è che il premio diventi un appuntamento fisso – spiega la Prof.ssa Fabbrocini – e un’occasione di confronto scientifico”. Seguendo l’insegnamento del Prof. Santoianni, il metodo della dermatologia federiciana è assolutamente innovativo, sia per le terapie sia per l’approccio al malato: “Solo l’interazione con gli specialisti del territorio e i medici e pediatri di famiglia– spiega il Prof. Delfino – consente diagnosi tempestive e un corretto triage”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 15 Luglio 2019 - 20:33
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Sventato rischio botulino a Procida: sequestrati 19 barattoli di ricci di mare

Procida - L'allerta botulino si fa sentire anche sull'isola di Procida. In un'operazione congiunta, la… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 10:33

Napoli, ferragosto blindato: città semideserta, carabinieri in campo per prevenire i furti

Napoli- Serrande abbassate, strade silenziose e luci spente. Il Ferragosto, con la città che si… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 09:44

Napoli, 35enne di Secondigliano muore in mare sull’isola di Malta

Napoli- Vacanza al mare sull'isola di Malta si trasforma in tragedia per un napoletano di… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 07:47

Oroscopo del 15 agosto 2025 segno per segno

Scopri cosa ti riservano le stelle oggi in amore, lavoro, salute e finanze, con il… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 06:59

Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici

Roma – Allerta alimentare nei supermercati Carrefour .La catena ha annunciato il ritiro di quattro… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 23:22

Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della notte di Ferragosto

Momenti di paura oggi pomeriggio nel comune di Sangineto in provincia di Cosenza dove c'è… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 22:43