Lavoro

Jabil, corteo dei lavoratori per le strade di Marcianise prima del vertice in Comune

Condivid

Oltre trecento lavoratori della multinazionale delle telecomunicazioni Jabil hanno manifestato in corteo nel pomeriggio di lunedì per le strade di Marcianise. La manifestazione è stata organizzata in risposta alla decisione dei vertici dell’azienda di licenziare 350 dipendenti, un colpo durissimo per l’economia locale.
Il corteo, partito del vecchio stabilimento della Siemens, multinazionale tedesca da cui la Jabil ha acquisito il ramo d’azienda, si è concluso al Comune, dove si è tenuto un Consiglio comunale convocato ad hoc dal sindaco Antonello Velardi.
Al termine dei lavori il Consiglio ha approvato quindi un documento da consegnare alla Regione e al Ministero dello Sviluppo Economico e sviluppato in sette punti. Sindacati, consiglieri e dipendenti Jabil chiedono ovviamente di “revocare la procedura di licenziamento collettivo, chiedendo alla multinazionale americana di predisporre un piano alternativo che permetta la garanzia dei livelli occupazionali”. Negli altri punti si “pretende dal Mise, così come previsto dagli accordi sottoscritti, di monitorare e vigilare sull’esatto adempimento degli obblighi assunti con la sottoscrizione degli stessi; di garantire l’istituzione di un tavolo ministeriale in modo permanente e qualificato, sollecitando anche la Regione Campania a produrre tale risultato; di garantire la partecipazione al tavolo permanente ministeriale dei rappresentanti dei lavoratori evitando il ripetersi dello spiacevole incidente accaduto nell’ultimo incontro, quando è stato negato l’accesso al Mise degli stessi lavoratori; di pretendere una politica industriale, da parte di Governo e Regione Campania, che sostenga la Jabil e il settore dell’elettronica, da troppi anni lasciati a sé stessi dopo aver rappresentato per il paese un punto di eccellenza dell’industria e dei settori tecnologici avanzati; impegnare il Ministero degli Esteri e quello degli Affari Esteri della cooperazione a porre in essere tutti gli atti necessari affinché formalizzino una vibrante protesta nei confronti del governo americano e della società Jabil e che sia chiesto a quest’ultima – quale impresa controllante – l’immediata interruzione della procedura di licenziamenti; impegnare il tavolo tecnico ad individuare strumenti adeguati ad attivare fiscalità di vantaggio per le attività produttive del territorio”.


Articolo pubblicato il giorno 9 Luglio 2019 - 12:08

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio Maradona”

Napoli– “Il prossimo anno ci sarà un mio concerto al Maradona”. Così Max Pezzali ha… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 17:50

Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica

Stop di una giornata e pesanti sanzioni economiche per Simone Inzaghi e Hakan Calhanoglu, coinvolti… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:53

Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina

Napoli – Un arresto mirato della Polizia di Stato ha interrotto ieri mattina un presunto… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:41

Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato

Un 17enne di origine romena è stato arrestato ieri pomeriggio a Striano con l’accusa di… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:32

Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per fumo, passeggeri a piedi

Disagi e paura sulla Circumvesuviana, lungo la tratta Torre Annunziata-Pompei. Un treno diretto a Sorrento… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:18

La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più vicini

La Juve Stabia stende il Catanzaro in una sorta di spareggio play off e consolida… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 15:59