I fatti del giorno

In aumento i minori scomparsi: negli ultimi 5 anni 300 casi in più

Condivid

Sono 59.044 le persone scomparse ancora da rintracciare dal 1974 al 30 giugno di quest’anno, di queste 9.907 sono italiani e 49.137 stranieri. Altissimo il numero dei minorenni: sono 42.591, il 73% circa del totale, 2.515 sono italiani e 40.076 stranieri. Sono i dati contenuti nella relazione del Commissario straordinario del governo per le persone scomparse, Giuliana Perrotta, presentata oggi alla Camera. Dal punto di vista anagrafico , sono 14.838 i maggiorenni (6.020 italiani e 8.818 gli stranieri) e 1.615 gli ultrasessantacinquenni (1372 italiani e 243 stranieri). Quanto alle regioni dove il fenomeno ha raggiunto la maggiore consistenza, in testa la Sicilia, con 14.350 casi, seguita da Lombardia (4.306), il Lazio (4.236), la Calabria (3.650) e la Puglia (3.326).
Con questa relazione “abbiamo voluto non solo sintetizzare il percorso di 12 anni dall’istituzione del Commissario straordinario del Governo per le Persone scomparse ma anche analizzare tutti i dati e individuare le linee di tendenza del fenomeno delle persone scomparse”. Così il Commissario Giuliana Perrotta commenta con 9colonne la 21esima Relazione che oggi si è svolta a Montecitorio. “Per quanto riguarda l’aspetto della distinzione di genere – prosegue – da tutte le denunce che sono pervenute dal 1974 fino al 30 giugno 2019 emerge che un terzo è rappresentato da scomparse di sesso femminile, fortunatamente però – conclude Perrotta – le percentuali di ritrovamento sono molto elevate, l’85 per cento, ma è anche vero che l’1,3 per cento di questi ritrovamenti sono state di donne e di bambine morte”. Il 73% delle persone scomparse ancora da rintracciare è costituito da minori. E dei 42.591 under 18 non ancora ritrovati, il 67% (40.076) sono stranieri: un dato rilevante, “relativo soprattutto agli ultimi 5 anni, in corrispondenza con l’impennata di arrivi di migranti”. Una valutazione statistica relativa agli ultimi 5 anni, dal 2014 al 2018, ha evidenziato un leggero aumento delle scomparse (circa 300 casi in più); tuttavia, il rapporto precisa che gli allontanamenti dei minori si risolvono solitamente in maniera positiva ed in breve tempo.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 26 Luglio 2019 - 07:16
Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Castellabate, tragedia sulla via del mare, incidente con lo scooter: muore 39enne

Castellabate  - Un altro nome si aggiunge alla lunga lista delle vittime della strada in… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 18:20

Avellino, agguato notturno al Rione Mazzini: spari contro un’auto, fermato 20enne

Notte di tensione ad Avellino, dove gli spari hanno rotto il silenzio del Rione Mazzini,… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 17:44

Napoli, chiude la Galleria Vittoria: due notti di stop per lavori urgenti

Napoli – Disagi in vista per automobilisti e pendolari. La Galleria Vittoria, uno dei principali… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 17:27

Meta, 4 persone salvate dalla Guardia Costiera prima dell’impatto contro la scogliera

Meta di Sorrento– Un intervento tempestivo della Guardia Costiera di Castellammare di Stabia ha evitato… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 17:12

Capri, rissa tra barcaioli alla Grotta Azzurra: nuovo video virale

Un Ferragosto di tensione alla Grotta Azzurra di Capri. Un litigio tra due barcaioli della… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 16:58

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e locali chiusi

Fine settimana di controlli straordinari a Napoli. La Questura, in sinergia con Guardia di Finanza,… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 15:13