ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 21:41
23.8 C
Napoli

I Pure Cotton Quintet per la settima edizione del Camerota Festival

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ arrivato alla settima edizione il ‘Camerota Festival’, organizzato dall’Associazione Culturale Musicale Zefiro presieduta da Marotta Giuseppe, sotto la direzione artistica di Leonfranco Cammarano. Questo spettacolo di note e luoghi suggestivi che s’abbracciano e s’inseguono sotto l’occhio vigile delle stelle, è patrocinato dal Comune di Camerota ed è inserito nel programma di eventi ‘Camerota è Vacanza’. Anche Don Gianni Citro, ideatore del Meeting del Mare, ha voluto fortemente concedere il partner della Fondazione C.R.E.A..
Il puzzle della rassegna è composto da cinque pezzi, cinque date. Le sveleremo pian piano, come si fa con le cose belle. Il primo appuntamento in programma è previsto per lunedì prossimo, 22 luglio. Camerota, città medievale e della musica, è pronta ad abbracciare il Pure Cotton Quintet, cinque professionisti, con background musicale totalmente diverso, che nel 2017 decidono di mettere su quella che da lì a poco sarebbe diventata un’idea vincente.
Daniela Somma, pianista con grande esperienza artistica sia in ambito classico che jazzistico, si laurea in pianoforte classico e successivamente in pianoforte jazz, studia jazz al Berklee College of Music di Boston. Poi c’è Angela D’Ammora, trombettista e cantante con grande esperienza in orchestra e big band e forte passione per la musica anni 40, laureata anch’ella in musica classica, in tromba jazz e laureanda in canto jazz. E Vincenzo Senatore, contrabbassista con una lunga esperienza nel mondo pop, ma con forte connotazione allo studio del jazz a cui si avvicina nel corso della sua carriera.
Dopo poco tempo s’aggregano Antonio Sorvillo, alla chitarra, e Ciro Coticelli, alla batteria. Due giovanissimi ma talentuosi musicisti che entrano a far parte del progetto. Il primo laureato in chitarra jazz e il secondo in percussioni classiche, entrambi con esperienza oltre che nel jazz anche nel mondo del pop e del rock.
Il progetto propone la riscoperta di quei brani che sono annoverati tra gli standards della letteratura jazz e swing italiana, ma che in origine sono stati le colonne sonore dei film anni 30/40/50, omaggiando le grandi dive del cinema di quel periodo. Con il rispetto di quell’atmosfera e di quelle sonorità il quintetto rielabora ogni pezzo con originalità, creandone una propria versione.
La particolarità, però, va ricercata anche altrove. Casomai tra le stradine inzuppate nella storia che conducono alla piazza di San Daniele. Sorvegliato dall’omonima chiesa, quel piccolo anfiteatro naturale è meta di tantissimi turisti stranieri. E’ protetto dalle pietre antiche delle case e dal fascino di quel luogo di culto, di rito greco fino al XVIII secolo circa. La chiesa, infatti, è la più antica del borgo cilentano ed è stata arcipresbiterale fino agli ultimi decenni del XX secolo.
Gli ingredienti ci sono tutti per l’inaugurazione di questa splendida edizione del ‘Camerota Festival’. Appuntamento alle 21.30 di lunedì 22 luglio.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 20 Luglio 2019 - 10:20
facebook

Ultim'ora

Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guato...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”
Napoli, il miracolo si rinnova: il sangue di San Gennaro...
De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere...
Castellammare, prelevate quattro cornee al San Leonardo: “Un dono che...
Allarme truffe sulle case vacanze nel Cilento
Maltempo in Romagna, Arrigo Sacchi sotto choc: “Mi sento fortunato...
Nave Msc World Europa riparte: dopo l’avaria è in navigazione...
Napoli, bomba al rione Amicizia: il prefetto intensifica la vigilanza...
Femminicidio di Montecorvino Rovella: striscione per Tina, domani l’autopsia 
False polizze fideiussorie per appalti pubblici: misure cautelari per quattro...
Mondragone, tentati furti in abitazioni sventati dai residenti: topo d’appartamento...
Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Nave crociera Msc in avaria al largo di Ponza, 8.500...
Campania, vinti 149mila euro al Lotto in due giorni di...
Napoli, evadono dai domiciliari, in due bloccati dalla polizia
Giallo a Marigliano: ragazza di 20 anni ferita a colpi...
Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche