App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 15:13
28.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...

Giovani Operatori per la Creatività Urbana: il 24 luglio al Re.Work di Napoli, l’evento conclusivo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 24 luglio alle ore 11.00, a Napoli, presso il coworking space Re.Work (Centro Direzionale, Isola E2), si terrà l’evento di conclusione del progetto “OCULUS Giovani Operatori per la Creatività Urbana”, finanziato dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri, vincitore del bando nazionale “Sostegno ai giovani talenti”.
OCULUS, acronimo di Operatori per la Creatività Urbana tra Lavoro e Utilità Sociale, è il percorso formativo inserito nel progetto “Giovani operatori per la creatività urbana”, ideato e guidato da Amesci e da Inward – Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana in partnership con le tre ACU: Il Cerchio e le Gocce di Torino, Macross di Trieste e Xpression di Bergamo, oltre a Khorakhanè di Abano Terme. Obiettivo del progetto è stato quello di colmare, con il supporto e la partecipazione di enti e dei più importanti esperti italiani di street art, un gap del settore creativo urbano con la creazione di un profilo operativo ad hoc – l’operatore per la creatività urbana – attraverso un fitto programma di formazione, tutoraggio e stage operativo.
La proposta formativa ha coinvolto le città di Napoli, Torino, Bergamo e Trieste e si è rivolta ai giovani dai 20 ai 35 anni con talento nei campi della creatività, arti visive, comunicazione e grafica. Dopo una fase intermedia di tirocinio a distanza, durante lo stage conclusivo di produzione, che si è tenuto dal 23 al 27 aprile di quest’anno a Padova, i giovani selezionati hanno supportato l’artista torinese Vesod Brero per la realizzazione dell’opera d’arte “Compianto, tra spirito e materia” sulle facciate della torretta idrica di Viale Codalunga, con il patrocinio del Comune di Padova e la collaborazione di AcegasApsAmga, così materializzando la formazione ricevuta negli ambiti delle relazioni con enti locali e comunità, curatela artistica, logistica e supporto tecnico, promozione.
Quello del prossimo 24 luglio sarà un incontro di presentazione dei risultati complessivi raggiunti, che coinvolgerà i soggetti protagonisti del progetto. Durante l’evento saranno presentati i primi due frutti maturi dell’iniziativa: la nascita dell’Associazione per la Creatività Urbana (ACU) nazionale “Oculus” e lo sviluppo della prima Ricerca a livello nazionale sul tema, condotta da Inopinatum – Centro Studi sulla Creatività Urbana, anche occasione di co
nfronto e dialogo scientifico rispetto agli scenari della creatività urbana, economie tipiche, casi di successo o meno ed approfondimenti, nel verso delle possibili opportunità professionali dei giovani nel settore.
Gli enti promotori sono già al lavoro per fare di “Oculus” la prima piattaforma italiana permanente di formazione per giovani operatori per la creatività urbana.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 19 Luglio 2019 - 11:25


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie