#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 15:30
24.5 C
Napoli
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...
Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata....
Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a...
Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città...
Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison...
Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo...

Giovani Operatori per la Creatività Urbana: il 24 luglio al Re.Work di Napoli, l’evento conclusivo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il 24 luglio alle ore 11.00, a Napoli, presso il coworking space Re.Work (Centro Direzionale, Isola E2), si terrà l’evento di conclusione del progetto “OCULUS Giovani Operatori per la Creatività Urbana”, finanziato dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri, vincitore del bando nazionale “Sostegno ai giovani talenti”. OCULUS, acronimo di Operatori per la Creatività Urbana tra Lavoro e Utilità Sociale, è il percorso formativo inserito nel progetto “Giovani operatori per la creatività urbana”, ideato e guidato da Amesci e da Inward – Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana in partnership con le tre ACU: Il Cerchio e le Gocce di Torino, Macross di Trieste e Xpression di Bergamo, oltre a Khorakhanè di Abano Terme. Obiettivo del progetto è stato quello di colmare, con il supporto e la partecipazione di enti e dei più importanti esperti italiani di street art, un gap del settore creativo urbano con la creazione di un profilo operativo ad hoc – l’operatore per la creatività urbana – attraverso un fitto programma di formazione, tutoraggio e stage operativo. La proposta formativa ha coinvolto le città di Napoli, Torino, Bergamo e Trieste e si è rivolta ai giovani dai 20 ai 35 anni con talento nei campi della creatività, arti visive, comunicazione e grafica. Dopo una fase intermedia di tirocinio a distanza, durante lo stage conclusivo di produzione, che si è tenuto dal 23 al 27 aprile di quest’anno a Padova, i giovani selezionati hanno supportato l’artista torinese Vesod Brero per la realizzazione dell’opera d’arte “Compianto, tra spirito e materia” sulle facciate della torretta idrica di Viale Codalunga, con il patrocinio del Comune di Padova e la collaborazione di AcegasApsAmga, così materializzando la formazione ricevuta negli ambiti delle relazioni con enti locali e comunità, curatela artistica, logistica e supporto tecnico, promozione. Quello del prossimo 24 luglio sarà un incontro di presentazione dei risultati complessivi raggiunti, che coinvolgerà i soggetti protagonisti del progetto. Durante l’evento saranno presentati i primi due frutti maturi dell’iniziativa: la nascita dell’Associazione per la Creatività Urbana (ACU) nazionale “Oculus” e lo sviluppo della prima Ricerca a livello nazionale sul tema, condotta da Inopinatum – Centro Studi sulla Creatività Urbana, anche occasione di co nfronto e dialogo scientifico rispetto agli scenari della creatività urbana, economie tipiche, casi di successo o meno ed approfondimenti, nel verso delle possibili opportunità professionali dei giovani nel settore. Gli enti promotori sono già al lavoro per fare di “Oculus” la prima piattaforma italiana permanente di formazione per giovani operatori per la creatività urbana.


Articolo pubblicato il giorno 19 Luglio 2019 - 11:25

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento