#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 10:16
15.9 C
Napoli
Scossa di terremoto ai Campi Flegrei: sisma di magnitudo 1.8...
Salerno, pensionato morto dopo incidente sul Lungomare: indagato automobilista
Napoli, dopo la stesa a Pianura arrestate due vedette armate...
Napoli, rientra dal Messico con 6 tirapugni-Taser in valigia: denunciato
Nuove foto del killer di Santo Romano postate dai social...
Oroscopo di oggi 12 maggio 2024 segno per segno
Napoli, Raspadori e McTominay non si arrendono: “Due finali per...
Di Lorenzo non molla: “Ci siamo giocati il jolly, ma...
Conte amareggiato: “Partita da vincere, loro due tiri due gol....
Vieira esalta il suo Genoa: “Un punto d’oro col Napoli,...
Il Napoli stecca contro il Genoa e riapre la corsa...
Auto in fiamme sull’A16, 53enne si salva per un soffio...
Giallo a Milano: trovata morta al Parco Nord la donna...
Il detenuto napoletano in fuga si è lanciato dal Duomo...
Motoscafo a tutta velocità sfiora traghetto nel canale di Procida:...
Vomero, ancora controlli, multe e sequestri nei locali della movida
E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio...
Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex...
San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto:...
Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e...
Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore...
Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: “Mai più...
Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e...
Campania, Caos Sospensioni Patenti: Carabinieri Troppo Zelanti e Prefetture in...
Reggia di Caserta Presa d’Assalto per le Visite Gratis: Tra...
Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea...
Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la...
San Giorgio, incendio in abitazione: la Polizia Municipale scongiura la...
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...
Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio

Eav, De Gregorio: ‘Abbiamo scongiurato il fallimento’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Il cambiamento e’ un percorso lungo e difficile. I primi due anni del mio mandato sono serviti a scongiurare un fallimento dato per certo. Una volta risanato il bilancio abbiamo potuto programmare assunzioni ed investimenti. Senza il risanamento del bilancio nessuna assunzione e nessun investimento in nuovi treni e bus sarebbe stato possibile. In questi giorni abbiamo firmato le prime 30 lettere di assunzione (tra cui 20 ingegneri); abbiamo aperto le buste per la gara per 30 nuovi treni per la circumvesuviana; sottoposto al socio l’approvazione del bilancio 2018 con 28 milioni di utile. Per i lettori qualche dato di raffronto tra quello che e’ stato fatto in EAV nel periodo della mia gestione ed in quello della gestione precedente (anni 2011-15)”. E’ quanto scrive, in notya, il presidente dell’Eav riferendo della sua audizione alla commissione trasporti del Consiglio regionale della Campania. “Noi abbiamo prodotto utili di esercizio per 93 milioni. Prima sono state prodotte perdite di esercizio per 310 milioni, perdite coperte da 310 milioni versati dal socio a fondo perduto. Noi abbiamo immesso in esercizio 13 treni nuovi, prima zero treni nuovi. Noi abbiamo fatto gare per treni nuovi del valore di 300 milioni, prima zero gare. Noi abbiamo 18 cantieri aperti per lavori in corso per oltre un miliardo di euro, prima tutti i cantieri erano chiusi. Noi abbiamo assunto 30 persone e saranno 350 entro l’anno, prima zero assunzioni. Noi abbiamo ridotto il numero dei dirigenti da 24 a 12. Noi abbiamo riqualificato 28 stazioni, prima zero. I ricavi da biglietteria sono passati da 29 milioni del 2014 a 49 mil. del 2018. Per la gomma abbiamo risolto tutti i nodi lasciati dal fallimento di EAVBUS nel 2012, ricomprando dal fallimento tutti i beni per svolgere il servizio (bus, depositi, ecc.). Nel 2013 vi erano 130 bus in circolazione, nel 2018 sono stati 166”, aggiunge De Gregorio. “La circumvesuviana non funzionava nel 2014 e funziona ancora male oggi. Mancano i treni e manca chi guida i treni. Cosa e’ cambiato? Che oggi abbiamo messo in campo tutte le carte per il miglioramento del servizio: risanamento dei conti, assunzioni, investimenti. Quattro anni fa l’azienda invece era fallita, nessuna prospettiva di assunzioni ed investimenti, nessuna gara in corso per nuovi treni. Inoltre stiamo lavorando per una nuova governance che – conclude de Gregorio – guardi al futuro e stiamo ragionando con la BEI, per la prima volta nella storia del TPL campano, per incrementare il numero di treni nuovi da comprare per la circumvesuviana”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Luglio 2019 - 20:09

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE