#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Agosto 2025 - 21:07
22.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...
Napoli, tentata rapina a un bar nei pressi della stazione:...
Gragnano, blitz contro il gioco illegale
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025,...
Sicurezza e risparmio in vacanza: arrivano i saldi estivi di...
Agropoli, turista rischia di annegare: salvata da carabiniere fuori servizio
Camorra, il figlio di “Sandokan” resta in carcere: la mappa...
West Nile, primo caso in Sicilia: 74enne di Caserta ricoverato...
Navetta diretta per i tesori archeologici di Stabia: parte il...
Napoli raddoppia i posti negli asili nido: Manfredi, “Puntiamo al...
Reggia di Caserta: nel Parco Reale nascerà un bistrot dedicato...
Napoli, fuga spericolata:  due giovani arrestati dopo inseguimento in Piazza...

Butta per errore l’orologio d’oro nella raccolta differenziata: gli operai di ‘Ricicla’ di Pozzuoli glielo restituiscono

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un orologio d’oro a 18 carati, griffato Baume & Mercier, gettato per errore nella spazzatura da una donna a Pozzuoli e ritrovato dagli operai della “Ricicla”, l’azienda che si occupa di selezionare e recuperare i rifiuti multimateriali raccolti sul territorio puteolano. “Sono andata in spiaggia e ho riposto l’orologio in una borsa da mare – spiega Giovanna Marra, proprietaria del prezioso gioiello -. Quando sono tornata a casa mi sono accorta che la borsa si era macchiata e, dimenticando contenesse l’orologio, l’ho piegata e l’ho conferita alla raccolta differenziata”. “Il giorno dopo – prosegue – mi sono ricordata che l’orologio era nella borsa e sono corsa presso l’azienda di recupero dei rifiuti. Lì ho trovato delle persone stupende, di un’onesta e ima dedizione unica. Mi hanno garantito che avrebbero fatto il possibile per ritrovarlo qualora il mezzo fosse arrivato da loro. E così è stato. Quando mi hanno chiamato per darmi la bella notizia erano più felici di me. Volevo ricompensarli in denaro ma non hanno voluto. Così ho portato dei cornetti e dei profumi della mia profumeria a tutti loro. Un modo per dirgli grazie”.
“Il lavoro nel nostro impianto funziona molto velocemente – spiega il dottor Trincone, proprietario della “Ricicla” -, gli operai hanno dovuto rallentarlo per permettere di recuperare l’orologio. Se non avessero dato il via alla ricerca, il gioiello sarebbe finito probabilmente nel vetro. Il nostro è un impianto che fa un grande lavoro, recuperando e selezionando il materiale. La nostra azienda, valorizzando i rifiuti, si può definire a sua volta una produttrice di materiale”. La storia dell’orologio è stata raccontata nella puntata di venerdì de “La Radiazza” dal vicesindaco di Pozzuoli Fiorella Zabatta: “Gli otto operai hanno dimostrato grande onestà. Hanno aperto migliaia di buste sotto al sole cocente per recuperare il gioiello. Lo hanno fatto senza chiedere alcun tipo di ricompensa”. “Storie come questa – considerano il conduttore de “La Radiazza” Gianni Simioli e il consigliere regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli – testimoniano che la popolazione dei nostri territori è composta in maggioranza da lavoratori onesti. Il grande lavoro degli operai della ricicla è rappresentativo di tutte quelle persone che, ogni giorno, fanno il proprio dovere con grande impegno e abnegazione”.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 5 Luglio 2019 - 16:04

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie