L’incontro, tra Dario Vassallo – fratello del sindaco pescatore, ucciso 9 anni fa a Pollica – e i vertici nazionali del Partito democratico, rappresentato da Stefano Vaccari e Marco Miccoli, è durato un’ora. Sessanta minuti durate i quali Dario Vassallo ha “aperto” il libro e spiegato il suo astio nei confronti di Franco Alfieri e Vincenzo De Luca.
«Non sapevano – racconta Dario Vassallo dopo il faccia a faccia – tanti particolari, a partire che Alfieri ha inaugurato la sua campagna elettorale al lido Kennedy, che è sotto interdittiva antimafia, che il 29 giugno ha festeggiato sempre sullo stesso stabilimento la sua elezione a sindaco di Capaccio-Paestum. E che la compagna del proprietario del lido è capogruppo al Comune».Da qui la richiesta di Vassallo di togliere il nome del sindaco pescatore dai circoli Pd in Campania. «Ho spiegato – sottolinea Dario Vassallo – le nostre ragioni, che la politica che fanno Alfieri e De Luca in Campania non è la stessa fatta da Angelo Vassallo. Quindi noi ci dissociamo e pertanto le nostre richiesta di cassare il nome di Angelo dai circoli Pd della Campania è più che legittima, dal nostro punto di vista». In pratica Dario Vassallo, anche se non lo dice esplicitamente, invita il Pd a dissociarsi proprio da De Luca e Alfieri.
Il Pd, invece, non fa minimamente accenno a questo particolare e sposta il tiro sulle indagini per assicurare alla giustizia l’esecutore materiale e i mandanti dell’omicidio Vassallo.
New York – La FIFA prova a rispondere alle crescenti proteste sui ritmi insostenibili imposti… Leggi tutto
Salerno– Grave incidente nel primo pomeriggio sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, nel tratto compreso tra gli… Leggi tutto
Pozzuoli – Un episodio di estrema crudeltà ha sconvolto il Rione Toiano di Pozzuoli, dove… Leggi tutto
Londra– Il nome di Jannik Sinner risuona nella storia del tennis. L'azzurro, attuale numero uno… Leggi tutto
Caivano – Un bambino di 4 anni è stato ricoverato e sottoposto a un intervento… Leggi tutto
Pompei - In tutto il mondo cattolico, il beato Bartolo Longo (1841-1926) é conosciuto per… Leggi tutto