#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 15:28
33.1 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...
Lavori sulla Metro Linea 2: stop notturni tra Campi Flegrei...
Situazione critica per le carceri campane il CON.SI.PE. incontra il...
Ischia, arrestata coppia con documenti falsi: “Restiamo in albergo ai...
Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a...
Arrivata nella notte a Napoli il traghetto Rubattino
Altra notte di fuoco sul Vesuvio: nuovo fronte di fiamme....
Oroscopo del giorno 11 agosto 2025 segno per segno
Inferno Vesuvio, ancora tre fronti attivi: le preoccupazioni dei cittadini
Ariano Irpino, detenuto di rientro dal permesso premio tenta di...
Botulino a Diamante: 9 indagati, cinque sono medici. Due le...
Incendio a bordo del traghetto Raffaele Rubattino nel golfo di...
West Nile, morto 80enne di Aprilia: ottava vittima nel Lazio
Il mercato da sogno del Napoli e Conte prepara l’assalto...
Napoli, maxi incendio nella notte a Poggioreale: fumo sulla città,...
Arzano, cercano di rubare una Ferrari , i residenti chiedono...
Raspadori vola a Madrid: domani visite mediche con l’Atletico
Napoli, tenta rapina di un monopattino a Porta Nolana: arrestato...
Vesuvio in fiamme, volontario ferito durante le operazioni: indagini e...

Acquistava oggetti preziosi rubati chiedendo denaro per la restituzione: denunciato titolare di un compro oro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Gli agenti della Polizia di Stato della Squadra Amministrativa della Divisione P.A.S. della Questura di Salerno, in collaborazione con gli uomini la Squadra Mobile, nell’ambito delle attività di indagine relative al fenomeno dei furti in abitazione in città ed in provincia, hanno svolto mirati controlli amministrativi presso esercizi di compro oro in ambito provinciale. In particolare, le attenzioni degli investigatori si erano concentrate su un esercizio compro oro in provincia le cui modalità operative avevano destato qualche sospetto circa la regolarità delle stesse. Dai successivi controlli amministrativi, gli agenti avevano modo di rilevare che per numerosi oggetti preziosi presenti nell’esercizio non era stata fatta la prevista registrazione così come previsto dal D.Lgs. nr. 92/2017. I sospetti del personale operante si concentravano su vari monili d’oro ed, in particolare, su una catenina d’oro con un ciondolo raffigurante una madonnina, simile a quella il cui furto era stato denunciato recentemente in un’abitazione della provincia di Salerno. Dalle successive indagini, gli agenti appuravano che l’oggetto era effettivamente provento di furto nella suddetta circostanza e per il quale il titolare non aveva effettuato nessuna registrazione come previsto dalla legge. Inoltre, gli investigatori riuscivano a ricostruire una serie di rapporti del titolare con un noto pregiudicato, dedito abitualmente alla commissione di furti in abitazione, dal quale acquistava illecitamente gli oggetti preziosi provento di furto. Ad aggravare ulteriormente la posizione del gestore anche la richiesta alla vittima del furto di una somma di denaro per ottenere la restituzione degli oggetti rubati. A conclusione dell’attività di indagine il titolare del compro oro veniva deferito all’Autorità Giudiziaria per i reati di estorsione ed, in concorso con il pregiudicato che gli aveva venduto gli oggetti preziosi, di ricettazione. Gli oggetti, illecitamente detenuti senza registrazione a norma di legge, venivano sottoposti a sequestro ed al titolare venivano elevate sanzioni amministrative fino a diecimila euro. In considerazione della gravità delle condotte tenute dal titolare dell’esercizio è stata avviata dai competenti uffici della Questura di Salerno la procedura amministrativa per la revoca della licenza per il commercio di oggetti preziosi.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 2 Luglio 2019 - 12:00

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie