ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 22:03
22.6 C
Napoli

Terreni inquinati da arsenico nel casertano, la Procura ordina un nuovo sequestro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dopo il sequestro dei pozzi utilizzati per uso domestico e irrigazione e risultati contaminati dall’arsenico, arriva nell’ex area industriale Saint Gobain, compresa tra la città di Caserta e il limitrofo comune di San Nicola la Strada, anche il sequestro dei terreni – dell’estensione di 26mila metri quadrati – in cui insistono i pozzi. E’ stata la Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere ad emettere il decreto di sequestro d’urgenza – confermato dal Gip – dopo che sono arrivati dai laboratori dell’Arpac gli esiti dei carotaggi nei terreni oggetto di indagine, che hanno fatto emergere una situazione di inquinamento da sostanze industriali, come appunto l’arsenico, il berillio, il tricloroetano, presenti in quantità che superano ampiamente, da sei a quattordici volte, la soglia di contaminazione prevista dalla legge. Sostanze già presenti nella falda, come accertato nella prima fase dell’indagine, che a febbraio scorso aveva portato al sequestro dei 12 pozzi contaminati, dove è emersa la presenza di circa 9000 milligrammi per litro di arsenico, una “quantità abnorme” per il procuratore di Santa Maria Capua Vetere Maria Antonietta Troncone (la soglia legale è di 10 mg). Sono stati i carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Caserta e quelli del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale a realizzare le indagini ed eseguire i sequestri. L’area dove sono stati sequestrati i pozzi e i terreni contaminati era nota negli anni ’60 e ’70 come la “piscina rossa”: vi era infatti una cava, sul cui fondo ristagnavano liquami contenenti arsenico e altre sostanze chimiche, residui dell’attivita’ di lavorazione del ferro e del vetro, nei pressi dell’industria Saint Gobain. “L’inquinamento della zona – disse a febbraio la Troncone – è la conseguenza dell’attività industriale posta in essere dall’opificio Saint Gobain dal 1958, quando l’area era a vocazione agricola, al 1988, quando l’azienda fu dismessa”. In 30 anni – è emerso – la cava attigua fu riempita di rifiuti. Nella zona, inoltre, fece notare il Procuratore, “si registra un’alta incidenza di tumori, specie alla prostata, anche se non si può stabilire il nesso di causalità tra l’inquinamento provocato dall’attività industriale e queste morti”. Anche il proprietario di una delle aree sequestrate è morto un anno fa proprio per un tumore alla prostata, “patologia che sembra legata proprio alla contaminazione da arsenico – spiegò allora la Troncone – che è la seconda sostanza chimica più cancerogena”


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 14 Giugno 2019 - 12:19
facebook

Ultime Notizie

Omicidio Tramontano, per i giudici Impagnatiello la avvelenava col topicida...
Pozzuoli, annullate le trivellazioni geotermiche: la città tira un sospiro...
Superenalotto, la combinazione che sorprende: due 5 ricchi e un...
Lotto e 10eLotto, la fortuna si ripete con i numeri...
Femminicidio di Anna Borsa, le motivazioni della Corte: “Omicidio annunciato...
Napoli, anziano pusher sorpreso in strada a Fuorigrotta
Pozzuoli, minaccia e aggredisce la madre: arrestato un 49enne
Camorra, blitz a Barra: arrestato affiliato al clan Celeste-Guarino
Napoli, maxi rissa tra giovanissimi a Bagnoli: denunciati in 8
E’ morto Emilio Fede, aveva 94 anni
Tragedia a Camerota, 61enne muore soffocata da un boccone di...
Francesco Pio Esposito: “Inter, mai avuto dubbi. Restare è un...
Eljif Elmas torna al Napoli: “Qui sono a casa, sempre...
Emilio Fede ricoverato in condizioni critiche a Milano: “Continua a...
Campi Flegrei, dal 2005 il suolo si è alzato di...
Napoli, fermata nave chimichiera liberiana: gravi carenze a bordo
Napoli, rimossi i cassonetti da piazza Trieste e Trento: più...
Parma, 13 Daspo dopo l’aggressione ultras ai tifosi del Napoli
Meteo, l’estate astronomica quest’anno terminerà il 22 settembre
Camorra, arrestato affiliato dei Casalesi: imponeva cantanti neomelodici alle feste...
Domani in tv “Ricomincio da tre” in versione restaurata
Controlli in mare nel golfo di Napoli: oltre 600 imbarcazioni...
Sito sessista finito sotto inchiesta: il gestore è il 45enne...
Stercolilli, l’inferno sul mare. Da villaggio turistico a discarica abusiva:...
De Luca presenta il suo libro e rilancia: “Io come...
Una questione di valore aggiunto: l’attrattiva delle relazioni con uno...
Esplosione a Meta di Sorrento: estratti i corpi dei due...
Demolizioni a Trecase: abusivismo edilizio nel cuore del Parco Nazionale...
Napoli, maxi-controllo dopo l’aggressione a Borrelli: sequestri e multe al...
Ligabue è già Caserta: per il concertone di sabato alla...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker