#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 21:59
15.1 C
Napoli
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...

Soundtrack, il quarto album del gruppo free-form Illachime Quartet

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Soundtrack (for parties on the edge of the void) – è un concept diviso in due parti ispirate a “Cinque pezzi facili”, pellicola cult del 1970: una Parte A (five Easy Pieces) composta di rielaborazioni di colonne sonore originali del gruppo prodotte per vari filmati e documentari, e una parte B (Five Uneasy Pieces), risultato di due  sessioni di improvvisazione tenute da Illachime nel febbraio 2018. L’album, un progetto complesso, è stato interamente registrato nel teatro dell’Asilo e membri della comunità hanno contribuito alla sua realizzazione per la parte grafica, alcune foto, la comunicazione, il supporto tecnico. Il lavoro ha visto la partecipazione appassionata di un folto numero di musicisti (ben diciannove, oltre al quartetto), artisti e tecnici, che tutti hanno generosamente regalato la loro disponibilità al progetto. Questa la lista completa di chi ha partecipato: Carlo Mascolo, Lauro Rossi, Shelly Bisirri (trombone), Charles Ferris, Ciro Riccardi, Lee Koelz (tromba, flicorno), Giulio De Asmundis, Giuseppe Giroffi, Max Fuschetto, Pietro Santangelo (sax), Elisa Vito (fagotto), Francesca Diletta Iavarone (flauto), Marcello Vitale (mandolino elettrico), Marco Pezzenati (vibrafono), Nino Spezzano, Rosa Maria Meoli (clarinetto, clarinetto basso), Sara Piccegna (oboe), Sergio Albano (chitarra), Umberto Lepore (contrabbasso), Marco Messina, Carlo Di Gennaro (missaggi), Giovanni Roma (mastering), Francesco Napolitano, Sabrina Merolla (foto), Elena Cepollaro, Luca Serafino (grafiche). Dopo essere entrato in pausa nel 2011, il progetto Illachime Quartet è ripartito nel 2015 nel particolare e vitale contesto dell’Asilo – exasilofilangieri.it di Napoli, uno spazio pubblico dedicato alla cultura e gestito in maniera aperta e collettiva secondo i principi delle creative commons, diventato negli ultimi anni punto di riferimento e case study in Italia e in Europa. In ambito artistico l’Asilo ha innescato processi di produzione e di sperimentazione artistica fondati sulla contaminazione permanente tra arti e saperi diversi che hanno ribaltato la concezione delle politiche culturali degli ultimi anni, ed è qui che il nuovo disco di Illachime è stato provato, registrato  e presentato, avvalendosi della collaborazione di artisti e operatori che fanno parte della sua comunità solidale ed è stato prodotto grazie al crodwnfunding lanciato attraverso i suoi canali comunicativi. L’anima della musica che ne viene fuori è impregnata dalle molteplici possibilità espressive generate da questo straordinario spazio di libertà che per 7 anni ha sostenuto costantemente la musica dii ricerca, ha incoraggiato la nascita di formazioni inedite che hanno avuto modo di esprimersi e conoscersi proprio tra le tavole dei suoi palchi, ha ospitato maestri della musica internazionale e formato un nuovo pubblico sempre più ampio, eterogeneo e preparato.
Per Illachime Quartet l’attività live si era interrotta nel 2012 quando pubblicò il terzo album, considerato atto conclusivo di un’avventura cominciata dieci anni prima e che aveva portato la band a collaborare con artisti del calibro di Graham Lewis dei Wire, Mark Stewart dei The Pop Group, del trombettista e chitarrista no-wave Rhys Chatham, del tedesco Schneider TM noto per le sue trame elettroniche, del pianista jazz Salvatore Bonafede e del compositore elettro-acustico Domenico Sciajno; tutti artisti che hanno apportato sorprendenti intrecci sonori arricchendo il variegato suono del gruppo.
La loro pausa artistica però non ha spento il fuoco di una ricerca musicale trasversale, che combina post-rock, musica per film, improvvisazione, elettronica minimale, jazz e noise. Alla fine del 2015, in occasione della presentazione del volume Solchi Sperimentali Italia di Antonello Cresti – che indicava la band tra le esperienze musicali più rilevanti degli ultimi cinquant’anni di storia delle musiche altre in Italia (dedicandogli due pagine e una intervista) – la band fu invitata dall’Asilo Filangieri di Napoli a suonare in pubblico. Da allora il rapporto tra Illachime e l’Asilo si è approfondito fino a progettare assieme questo quarto album.


Articolo pubblicato il giorno 12 Giugno 2019 - 17:33

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE