Campania

Sarno- scoperti 120 falsi poveri: raffica di multe e denunce

Condivid

Sono 120 i falsi poveri che avrebbero beneficiato di contributi assistenziali e sussidi vari, erogati dal Comune di Sarno e dall’Inps individuati dai finanzieri del Comando provinciale di Salerno. In particolare sono state esaminate le posizioni di coloro che, in base alle autocertificazioni Isee sottoscritte, hanno attestato di essere in situazioni di difficoltà economica o di indigenza. Diverse sono state le tipologie di contributi esaminate dai militari della compagnia di Scafati, tutti elargiti su richiesta a cittadini che hanno dichiarato di possedere redditi inferiori alle soglie previste dalla legge e dai regolamenti regionali o, comunque, di trovarsi in condizioni economiche disagiate: si tratta del reddito d’inclusione, del contributo per ragazze madri, del canone di locazione agevolato, della riduzione o esonero dalla mensa scolastica, del tirocinio formativo. Nello specifico, le Fiamme gialle hanno confrontato i dati delle singole dichiarazioni Isee con gli elementi reddituali e patrimoniali acquisiti dalle banche dati in uso al Corpo della guardia di finanza, facendo così emergere una serie di discordanze. Tra le posizioni risultate irregolari, ben 55 hanno riguardato soggetti che hanno indebitamente percepito il reddito di inclusione per un ammontare complessivo di 100 mila euro. Gli accertamenti hanno permesso di rilevare che in numerosi casi gli interessati avrebbero presentato dichiarazioni non veritiere, in ordine alle proprie condizioni economiche, omettendo di indicare redditi o patrimoni di cui avevano

la disponibilità, al solo scopo di poter accedere alle agevolazioni previste. I controlli hanno preso in esame gli anni dal 2014 al 2018 ed hanno complessivamente riguardato 1772 posizioni, delle quali 120 sono risultate irregolari. Al termine delle attività di riscontro, sono stati redatti 116 verbali di constatazione trasmessi all’ente erogatore per l’irrogazione delle previste sanzioni amministrative. In quattro casi, è scattata anche la denuncia a piede libero alla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, per il reato di malversazione ai danni dello Stato, perché i responsabili hanno indebitamente percepito contributi oltre la soglia di 3.999,96 euro fissata dal codice penale.


Articolo pubblicato il giorno 18 Giugno 2019 - 15:17
Russo Antonio

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Russo Antonio

Ultime Notizie

La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita

Roma - La Corte Suprema di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza di condanna… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 22:00

Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo: “Farai la fine di tua figlia”

Napoli– "Mi ha detto che sarà il mio incubo e che farò la fine di… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:46

Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San Pietro

Città del Vaticano – È nera la prima fumata uscita dal comignolo della Cappella Sistina,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:24

Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei biglietti

Niente trasferta per i tifosi del Genoa residenti in Liguria per la partita contro il… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:03

Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità palestinese

Napoli – Un incontro carico di significato politico e sociale si è tenuto oggi a… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:25

Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un ferito

Un incidente mortale ha paralizzato nel pomeriggio l'autostrada A1, lasciando un uomo senza vita e… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:18