AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 06:15
16.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 06:15
16.3 C
Napoli

Operazione del Noe contro i reati ambientali nel salernitano: 17 denunce

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I carabinieri del Noe di Salerno, nel corso delle attività finalizzate al contrasto dei reati ambientali legati al ciclo dei rifiuti urbani e industriali, hanno intensificato i controlli di impianti di trattamento rifiuti e stabilimenti produttivi situati nelle principali aree produttive del territorio provinciale.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suSalerno e Provincia
Nell'area del Cilento è stato rilevato un cantiere navale dedito all'attività di riparazione e verniciatura di natanti privo di autorizzazione alle emissioni in atmosfera; un'impresa edile responsabile di aver abbandonato in un fondo agricolo i rifiuti costituiti da materiali da costruzione contenenti amianto e miscele bituminose. Nell'area dell'Irno è  stato rilevata un'impresa operante nel settore della ricostruzione dei pneumatici che scaricava, in assenza di autorizzazione, i reflui industriali nella fognatura comunale ed eseguiva attività di verniciatura in assenza di autorizzazione alle emissioni in atmosfera. Nell'area dell'Agro Nocerino Sarnese una nota impresa operante nel settore dei trasporti e della logistica aveva adibito un'area di oltre 5mila metri quadri allo stoccaggio sul nudo terreno di rifiuti speciali pericolosi e non costituiti da metalli ferrosi, veicoli fuori uso e imballaggi in plastica completamente esposti agli agenti atmosferici e in assenza della prescritta autorizzazione. Inoltre un impianto industriale operante nell'attività di lavorazione, verniciatura e litografia su banda stagnata e banda cromata operava in assenza di autorizzazione alle emissioni in atmosfera. Gli accertamenti hanno riguardato anche un'impresa edile, ritenuta responsabile di aver avviato al recupero oltre 400 tonnellate di rifiuti inerti provenienti da attività di demolizione e costruzione utilizzando falsi certificati di analisi. Un'industria conserviera e' stata invece ritenuta responsabile di aver stoccato irregolarmente i fanghi prodotti da operazioni di lavorazione del pomodoro e dal trattamento degli effluenti. Infine un'impresa operante nel settore dell'imballaggio e confezionamento di prodotti alimentari scaricava, in assenza di autorizzazione, i reflui industriali nella fognatura comunale ed eseguiva attività di confezionamento con l'utilizzo di collanti in assenza di autorizzazione alle emissioni in atmosfera. Sotto la lente del Noe anche depuratori e siti di stoccaggio, cd isole ecologiche, del territorio provinciale. I controlli eseguiti dai militari del Noe di Salerno si inseriscono nell'ambito delle attività messe in campo per prevenire il fenomeno dello smaltimento illegale di rifiuti e degli incendi anche in vista dell'approssimarsi della stagione estiva e hanno, nell'ultimo mese, portato alla denuncia di 17 persone responsabili a vario titolo di plurime violazioni in materia ambientale.

Articolo pubblicato il 25 Giugno 2019 - 11:41 - La Redazione

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti