#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Giugno 2025 - 10:51
27 C
Napoli

Napoli, il sindacato Fials: ‘Il San Giovanni Bosco non è solo camorra’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Il responsabile sindacale della Fials dell’Asl Napoli 1, Lello Pavone ha inviato una lettera aperta al Presidente della regione Campania e al Commissario Straordinario Asl Napoli 1 in merito all’ospedale san Giovanni Bosco. Scrive Pavone: ‘Il San Giovanni Bosco non è solo quello visto in TV o quello che è stato descritto sui giornali, il San Giovanni Bosco è un grande e storico ospedale di napoli che negli anni ha sempre garantito le risposte sanitarie e l’assistenza a migliaia e migliaia di cittadini, offrendo la sua opera in quartieri popolosi e difficili, riuscendo a diventare un punto di riferimento per la cittadinanza, con numeri e statistiche inferiori solo al grande Cardarelli , con eccellenze invidiate in tutta Italia, un ospedale completo che ha saputo svolgere la sua missione nonostante gli anni che passavano , nonostante le deficienze strutturali che negli anni si sono acuite, nonostante la carenza di personale , nonostante l’apertura del ospedale del mare dove molte professionalità sono state trasferite, insomma nonostante le tante difficoltà e nonostante tutto quello visto e ascoltato in questi giorni il San Giovanni Bosco, ha continuato a fare al meglio il proprio lavoro e il proprio ruolo soprattutto grazie all’opera di tutti quei professionisti, di tutti quegli operatori , medici infermieri , organizzazioni sindacali e di tutti quegli uomini e donne che tra mille difficoltà , le continue aggressioni , il demansionamento , la carenza di personale e lo stress da lavoro correlato accumulato negli anni, hanno sempre garantito la migliore assistenza possibile ai cittadini , anche quando si è trattato di non avere paura e di denunciare quello che stava accadendo all’interno del presidio come nel caso delle formiche , denunciando e portato alla ribalta dell’opinione pubblica senza avere paura di quel sistema camorristico che voleva e vuole che tutto rimanga uguale e immobile, con buona pace del management aziendale e dei vari direttori e dirigenti, che la magistratura facendo il suo corso ci dirà se sapevano e perché al contrario degli Infermieri non hanno denunciato. Ecco perché chiediamo al presidente della regione Campania di lanciare un appello a tutti i lavoratori della sanità, costretti a lavorare in queste condizioni è che nonostante tutto stanno cercando con enormi sacrifici di portare avanti la disastrata sanità napoletana, e allo stesso tempo chiediamo al nuovo commissario straordinario Ingegnere Verdoliva di continuare la sua opera di cambiamento all’interno dell’azienda Asl Napoli 1 Centro la più grande d’Europa , e di farlo con ulteriore coraggio e decisione è di buttare fuori dai nostri ospedali così come ha fatto la magistratura e le forze di polizia, la camorra dai nostri ospedali , soprattutto liberare i nostri presidi dalla camorra che non spara quella fatta da convivenze, complicità, favoritismi sprechi, privilegi e clientelismo , che molto spesso albergano ancora oggi soprattutto nel management , non a caso la Napoli 1 fu definita il cancro di Napoli solo che oggi finalmente si sta scoprendo la verità , che le cellule cattive, non erano gli operatori e i lavoratori. Noi come organizzazione sindacale siamo pronti ad affiancare , aiutare e sostenere il nuovo commissariamento denunciando tutte le cose che non vanno, e per dare il nostro contributo per migliorare la sanità offerta ai nostri cittadini Sicuri di un vostro riscontro porgiamo distinti saluti”.


Articolo pubblicato il giorno 28 Giugno 2019 - 07:21
facebook

ULTIM'ORA

Allarme caldo a Napoli: medici di famiglia in prima linea...
Bomba palestra ex pugile Di Napoli: i possibili legami col...
Francesco Panarella si racconta Social World Film Festival 2025
L’assessore Cosenza annuncia: “Lo stadio Maradona sarà come il Maracanà”
Ponticelli, raccoforte abusiva del clan De Martino: ecco chi sono...
Napoli, sequestrati oltre 22.500 cosmetici pericolosi: denunciato un cittadino cinese
Asl Napoli 1, a rischio le cure domiciliari integrate
Condanna all’imprenditore Romeo gli avvocati annunciano il ricorso in Appello
Oroscopo del 27 giugno 2025 segno per segno
SuperEnalotto: numeri alti, colpi mancati e un Jackpot che fa...
Camorra, sgomberato il “Quartier Generale” del clan De Martino a...
De Laurentiis plaude a Buonfiglio: “Da napoletano avrà una marcia...
Capri, vertice in Prefettura sul sovraffollamento estivo
Maurizio De Giovanni al SWFF15: “La scrittura è l’origine di...
La Giunta Regionale nomina i nuovi Direttori Generali di Asl...
Napoli, i tassisti alla ricerca di una nuova soluzione per...
Cristiano Ronaldo rinnova con l’Al Nassr: “La storia continua”
Nozze d’Oro per Clemente Mastella e Sandra Lonardo
Mercogliano, arrestati i rapinatori della gioielleria: incastrati dopo otto mesi...
Alpe di Siusi: la meta ideale per la tua pausa...
I Viaggi del Gusto e del Sapere, tappa vesuviana tra...
Torre del Greco, arrestato il pusher del centro storico
Sorrento, barca a vela semi-affondata: salvato 76enne
Elezioni Regionali, De Luca chiede il rinvio del voto
Napoli, “A figlia d’o marenaro” chiude per lutto
Jabil, operai in protesta davanti al consolato Usa a Napoli
Ariano Irpino, tenta di passare stupefacenti al figlio in carcere:...
Aversa, i carabinieri motociclisti passano al setaccio la movida
Napoli, trovato con computer e smartphone rubati: arrestato 
Napoli, l’imprenditore Alfredo Romeo condannato a oltre 7 anni di...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Femminicidio Martina Carbonaro, accertamenti sui capelli trovati nella mano della vittima
  • La fibra ottica fantasma in Campania: cantieri devastanti e internet veloce resta un miraggi
  • Napoli, donna ferita a Fuorigrotta: individuata la baby gang
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento