App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 11:47
28.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...

M5S: “Sicurezza, Eav non si adegua e dal 1 luglio i treni viaggeranno a rilento”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Decine di corse cancellate e tempi di percorrenza destinati a diventare biblici, per viaggi a bordo di vetture non a norma con i requisiti di sicurezza. Ecco a cosa andrà incontro chi viaggerà a bordo dei treni del gruppo Eav dal prossimo 1 luglio. Per colpa della totale inefficienza di De Luca e del numero uno dell’azienda che gestisce i trasporti regionali De Gregorio, entro quella data l’azienda che gestisce Circumvesuviana, Circumflegrea, Cumana e Metrocampania Ovest non sarà affatto in grado di rispettare i requisiti imposti dall’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie, garantita dall’applicazione del sistema di controllo della marcia treno (Smct). Senza questo sistema, ai treni sarà imposto il limite dei 50 chilometri orari. Il risultato, inevitabile, sarà la cancellazione automatica di molte corse e la scelta per migliaia di pendolari di preferire le automobili per i loro spostamenti, con inevitabili conseguenze per l’ambiente e il traffico veicolare. Treni lumaca e corse quasi dimezzate, accanto a disagi e disservizi che sa sempre caratterizzano questi treni, a fronte del prezzo dei biglietti lievitato fin quasi del 50%”. E’ quanto denunciano i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Valeria Ciarambino e Tommaso Malerba, firmatari di altrettante interrogazioni alla giunta regionale, e il senatore M5S Agostino Santillo, che ha presentato un’interrogazione al ministro delle Infrastrutture e Trasporti

“In risposta al nostro question time di stamattina nell’aula del Consiglio regionale – rivela il consigliere Malerba – la giunta si è limitata a illustrare i passaggi di un’articolata programmazione dei futuri interventi previsti per i vettori Eav che, se fossero rispettati alla lettera gli interventi annunciati, saranno realizzati non prima della Primavera 2021, aggiungendo che sarà chiesta una proroga alla data del 1 luglio. Una richiesta assurda. Pur di non assumersi la responsabilità dei disagi che deriveranno e di non ammettere la propria negligenza, il governatore De Luca e il suo fedele supermanager De Gregorio implorano l’agenzia per la sicurezza delle ferrovie di consentirgli di far continuare a viaggiare i treni senza imporre alcun limite, mettendo così quotidianamente a rischio l’incolumità di pendolari, studenti e dei tantissimi turisti che utilizzano quei mezzi nella stagione estiva”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 14 Giugno 2019 - 19:28


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie