#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 06:54
18.1 C
Napoli
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...

La dodicesima edizione del Napoli Teatro Festival Italia parte nel segno di Nekrosius

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In anteprima alla dodicesima edizione del Napoli Teatro Festival Italia, venerdì 7 giugno alle 20.30 si proietta al Teatro Politeama il documentario Eimuntas Nekrosius: Pushing the Horizon Further, regia e sceneggiatura di Audronis Liuga e prima tappa dell’omaggio che il Festival dedica al regista lituano che ha rivoluzionato la scena europea (ingresso gratuito fino a esaurimento posti). L’apertura ufficiale della manifestazione, diretta da Ruggero Cappuccio, realizzata con il sostegno della Regione Campania presieduta da Vincenzo De Luca e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival guidata da Alessandro Barbano, è prevista sabato 8 giugno ore 17 con l’inaugurazione della mostra Il Meno Fortas di Eimuntas Nekrosius, a cura di Audronis Liuga e Julija Reklaitè, in prima assoluta a Napoli (aperta fino al 14 luglio, da giovedì a domenica dalle 17 alle 20 al Palazzo Fondi). Sempre l’8 giugno ore 21 al Teatro Politeama, si continua con l’omaggio al genio del teatro europeo con la prima nazionale di Zinc (Zn), allestimento del regista lituano ispirato ai romanzi del premio Nobel per la letteratura Svetlana Aleksievič (replica il 9 giugno ore 19), che nel novembre 2017 ha debuttato allo State Youth Theatre.  Il lungometraggio Eimuntas Nekrosius: Pushing the Horizon Further, firmato da Audronis Liuga, direttore dello Youth State Theatre diVilnius, ritrae la personalità umana del leggendario regista, basandosi sulle prove dello spettacolo Boris Godunov da Alexander Pushkin, performance diretta da Nekrosius nel 2015 al Lithuanian National Drama Theatre e presentata nel film sotto forma di intervista con l’artista nel suo ruolo di direttore artistico al Teatro Olimpico di Vicenza, dove per tre anni ha diretto il Ciclo di Spettacoli Classici.Un legame molto forte quello di Nekrosius con l’Italia, dove ha ricevuto ben quattro premi Ubu (il primo nel ’96). Per celebrarne la figura, Marius Nekrosius e Nadežda Gultiajeva presentano al Palazzo Fondi al Festival una mostra di fotografie, bozzetti, appunti e oggetti di scena dei suoi memorabili spettacoli, curata da Audronis Liuga e Julija Reklaitè, dal titolo Il Meno Fortas di Eimuntas Nekrosius. Situato nei locali di un’ex stamperia nel centro storico di Vilnius, il Meno Fortas è il luogo in cui Nekrošius ha creato la maggior parte dei suoi spettacoli negli ultimi due decenni. L’esposizione dei preziosi materiali d’archivio allestita al Palazzo Fondi apre uno scorcio unico sull’universo teatrale del grande regista, genio visionario del teatro europeo, che con il suo lavoro essenziale e materico ha rivoluzionato la scena teatrale degli ultimi trent’anni. I curatori dell’allestimento, gli artisti e i compagni creativi del regista, metteranno a disposizione fotografie personali, decorazioni e bozzetti di costumi legati agli indimenticabili spettacoli del regista lituano. Dopo Napoli, nel 2019 la mostra sarà a San Pietroburgo (Russia), Lublino (Polonia), Vilnius (Lituania). Il grande maestro lituano, nell’edizioni 2017 e 2018 del NTFI, ha condotto a Napoli il progetto laboratoriale Theatre Bridges: al centro della prima sessione di studi, i testi della scrittrice e giornalista Svetlana Aleksievic, Preghiera per Cernobyl, Ragazzi di Zinco e Tempo di seconda mano, La vita in Russia dopo il crollo del comunismo. Nel solco di questo lavoro, si situa la scelta di portare al NTFI 2019 Zinc (Zn), spettacolo che ha debuttato a Vilnius nel novembre del 2017, nel teatro dove Nekrosius ha iniziato la sua carriera. Il lavoro, ispirato ai romanzi di Aleksievič, traccia la storia degli ultimi decenni del ‘900 attraverso il racconto della guerra combattuta dall’URSS in Afghanistan e dell’esplosione dei reattori a Černobyl’.


Articolo pubblicato il giorno 7 Giugno 2019 - 16:00

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento