#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 09:57
27.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, allarme inquinamento a Vigliena, pesci morti nel mare balneabile:...
Oroscopo di oggi 6 agosto 2025 segno per segno
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma: intervento al cuore
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot oltre 35 milioni...
Estrazioni del Lotto del 5 agosto: i numeri vincenti città...
Pozzuoli, scomparso da oltre 24 ore il 20enne Salvatore De...
Stupefacenti e armi in garage a Salerno: arrestato un 40enne
Ischia in fiamme, evacuato un albergo a Serrara Fontana: incendi...
7 Best AI Video Upscalers to Try in 2025
Virus West Nile in Italia, 145 casi. La Campania regione...
Campania, prove di alleanza Pd-M5S già in salita: Conte frena...
Morti sul lavoro, il drammatico bilancio del primo semestre 2025:...
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...
Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: “La mia ordinazione...
Come prelevare da un casino estero senza tasse
Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa...
Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti,...
Marcianise, pusher ai domiciliari trovato con stupefacenti: arrestato
Treni, Fer conferma la centralità dell’area di Reggio Emilia a...
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella

Il Parco Archeologico di Ercolano al Simposio Internazionale il 19 giugno, Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si è tenuto mercoledì 19 giugno, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro, il 19° Simposio Internazionale  “Il museo come laboratorio. Memoria, sostenibilità, innovazione”, sulla gestione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, la sua conservazione, valorizzazione e promozione, in un contesto caratterizzato da una rapida evoluzione e da una necessaria ridefinizione del ruolo del museo.  Il simposio ha favorito il contatto e il dialogo tra i rappresentanti delle istituzioni governative, università e musei in Italia e in Brasile, illustrando le migliori pratiche sperimentate in entrambi i paesi. L’iniziativa è stata un’importante occasione di riflessione dopo il tragico incendio che ha distrutto il Museo Nazionale di Quinta da Boa Vista a Rio de Janeiro. L’episodio sfortunato nel mese di settembre, che ha causato danni gravissimi alla parte della collezione greco-romana esposta, diventa occasione per far  incontrare l’Italia e il Brasile nel segno di una rinnovata collaborazione, uno sforzo congiunto dei due paesi per riempire il vuoto lasciato dalla tragedia. L’Italia ha offerto il proprio supporto con le sue eccellenze nella gestione del patrimonio e nel restauro in modo da contribuire al meglio alla rinascita del Museo Nazionale. Allo stesso tempo, la sfida conduce alla necessità di portare avanti soluzioni innovative, dal punto di vista della gestione e da quello della sicurezza dei musei, ma anche dal punto di vista della comunicazione con l’uso di dispositivi multimediali e di realtà aumentata per fornire nuovi modi di recupero della memoria e nuove opportunità per il godimento del patrimonio. Al Simposio, dove il Ministero è stato rappresentato al più alto livello dal Sottosegretario Senatrice Lucia Borgonzoni, sono stati presentati dal Direttore Francesco Sirano i casi studio di Pompei e di  Ercolano. L’intervento del Direttore Sirano “Museo e parco archeologico come laboratorio: tra memoria, sostenibilità e innovazione”, ha illustrato l’esperienza nata per reagire a situazioni molto critiche e sconfortanti che si erano create, in die differenti momenti storici, a Pompei e ad Ercolano. Due esempi che sono stati utili per illustrare la visione strategica dei due Parchi, ricadenti in un unico Siti Unesco formato da Pompei, Ercolano e Torre Annunziata. Dalle parole di Francesco Sirano innanzitutto la consapevolezza, sia pure secondo percorsi in parte diversi per la differente storia di ciascun sito, che Pompei ed Ercolano abbiano proprio in questi ultimi anni cambiato completamente l’approccio programmatico e operativo abbandonando l’emergenza per entrare nell’era dell’ordinaria manutenzione e della programmazione degli interventi, rivolgendosi ad ogni campo del sapere scientifico e – dichiara il Direttore del Parco Archeologico di Ercolano – “l’esperienza di Rio ha confermato in me la convinzione che il patrimonio culturale è davvero un possesso condiviso dall’intera umanità. In questo caso la collezione di Teresa Cristina di Borbone, che formava solo una parte della grande esposizione del Museo di Rio, ci parla di un legame tra Brasile e Italia, e in particolare con Napoli dove l’imperatrice era nata, un legame che potrebbe essere rinnovato e arricchito proprio partendo da questa tragica circostanza. Abbiamo inoltre visto ed apprezzato il lavoro che i colleghi del Museo Nazionale di Rio stanno conducendo e ci siamo confrontati con la vivace e interessante panorama dei Musei della città Carioca, traendo spunti di arricchimento culturalee di riflessione per le attività future”. Il Parco Archeologico di Ercolano è stato rappresentato anche dalla dr.ssa Elisabetta Canna, funzionaria restauratrice che ha svolto un primo sopralluogo conoscitivo sullo stato dei reperti recuperati dall’incendio ed è intervenuta al Simposio con una relazione sulle nuove tecnologie applicate al restauro attraverso l’esempio del tetto di legno della casa del Rilievo di Telefo il cui restauro è oramai in fase di avanzata realizzazione in collaborazione con l’Herculaneum Conservation Project.  


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 24 Giugno 2019 - 15:58
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie