#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 14:16
20.5 C
Napoli
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...
Napoli, boom di statuine di McTominay a San Gregorio Armeno
Lecce: crolla palazzina a Carmiano, soccorsi 4 operai rimasti sotto...
Tentata evasione dal carcere di Avellino, fermato in tempo un...
Al Teatro Bolivar arriva Enzo Gragnaniello con Veleno, mare e...
Campania, una guida svela 35 borghi imperdibili: presentazione a Napoli
Afragola, orrore al cimitero: resti mortali esposti tra loculi
Benevento, la Finanza sequestra oltre 160mila articoli non sicuri e...
Per il Premio Capo d’Orlando, al Museo Mineralogico Campano arriva...
Boscoreale, rapina in tabaccheria: arrestato il bandito
Avellino, 15enne precipita dal terzo piano: è grave
Mavi sconvolge con brano inedito redatto da LDA e dal...
Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con...
Joe Barbieri presenta il suo nuovo album il 7 maggio...
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, indagine “sull’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni

Cento furti di computer, merendine anche un drone dalle scuole di Campania, Molise e Puglia: presi due napoletani

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un anno di indagini dei carabinieri di Venafro per dare un’identità ai responsabili di 100 furti nelle scuole del Molise, Campania, Lazio e Puglia: sono Salvatore Gatto e Ciro Cositore, entrambi pregiudicati del Napoletano. E’ stato reso noto in Procura, durante una conferenza stampa, dal Procuratore Carlo Fucci, il Sostituto Carmela Andricciola, il Comandante della Compagnia dei Cc, Salvatore Giacona, e il Comandate provinciale, Tenente Colonnello Gennaro Ventriglia. Gatto, 40enne, era già in carcere a Isernia per il recente tentato furto al Municipio di Sessano del Molise (Isernia), l’altro che ha 25 anni e’ stato ritracciato a Napoli e rinchiuso nel carcere di Poggioreale. Obiettivo principale delle loro incursioni erano i laboratori di informatica, dove facevano incetta di pc portatili, tablet e notebook. Oltre 350mila euro il valore complessivo dei furti, in cui rientra anche un drone (in dotazione a una scuola) e il denaro portato via dalle macchinette che erogano vivande. Raggiungevano – secondo una ricostruzione fornita dagli investigatori – gli edifici scolastici con auto prese a noleggio e poi, a lavoro concluso, chiamavano le mogli per dire che era andato tutto bene. Le indagini erano iniziate nella primavera del 2018 in seguito ai furti denunciati dai dirigenti scolastici di Isernia e Venafro. Moltissimi gli elementi raccolti e studiati tra intercettazioni, telefoniche e ambientali, e filmati provenienti da sistemi di videosorveglianza. “E stata un’attivita’ importante – ha dichiarato il Procuratore Fucci – proprio per la mole dei furti posti in essere non solo in Molise. La difficolta’ e’ stata quella di mettere insieme tutti i dati che fin quando venivano analizzati separatamente non riuscivano a portare al risultato che poi e’ stato conseguito”. La serie interrotta di furti nelle scuole aveva generato preoccupazione tra genitori e studenti. “Sono ladri di cultura – ha evidenziato il comandate provinciale Ventriglia – questo genere di furti sottraeva ai ragazzi strumenti tecnologici indispensabili per la loro formazione. Essendo colpi attuati in piccole realtà avevano uno sviluppo investigativo locale. E questo non consentiva di creare un collegamento tra tutti gli episodi. Si e’ quindi deciso – ha concluso – di creare un gruppo dedicato esclusivamente a questa attività, riuscendo a trovare gli elementi che hanno connesso i vari furti, fino all’epilogo delle ultime ore che ci ha permesso di arrestare i due pregiudicati”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Giugno 2019 - 15:40

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento