#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Giugno 2025 - 22:48
26.2 C
Napoli

A cosa serve andare dallo psicoterapeuta?

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Per molte persone, andare dallo psicologo è sinonimo di essere una persona debole, ma in realtà sottoporsi a una terapia psicologica può trasformarvi in una persona emotiva più forte e può fornirvi gli strumenti giusti per essere in grado di adattarvi meglio alle situazioni difficili che possono sorgere nella vita. Continuate a leggere per scoprire a cosa serve andare dallo psicoterapeuta.

Cos’é la psicoterapia?

Innanzitutto, dovete comprendere che cos’è la psicoterapia e cosa fa uno psicoterapeuta. La psicoterapia è un trattamento scientifico di natura psicologica che, in base alle manifestazioni psichiche o fisiche del disagio umano, promuove il raggiungimento di cambiamenti o modifiche nel comportamento, nella salute fisica e mentale, nonché l’integrazione dell’identità psicologica e il benessere di persone o gruppi, come una coppia o una famiglia.

Cos’é uno psicoterapeuta?

un professionista della salute mentale, principalmente uno psicologo o un medico, che può affrontare diversi disturbi psicopatologici. In particolare, è specializzato nelle aree cognitive (pensiero), affettive (emozioni) e comportamentali (comportamenti); per questi motivi può aiutarvi a potenziare voi stessi di fronte alle circostanze quotidiane e migliorare la qualià della vostra vita.

Lo psicoterapeuta, prima di esercitare la sua professione, ha svolto una formazione specifica nell’area della psicoterapia in un’istituzione riconosciuta, attraverso programmi di formazione accreditati che soddisfano i parametri di rigore e qualità.

Quando andare da uno psicoterapeuta?

Prima di tutto, è bene ribadire che andare dallo psicoterapeuta é un atto di intelligenza e coraggio, perché in molti casi la persona che ha bisogno di aiuto non é consapevole di avere il problema o di evitare di affrontare la realtà.

Molte persone ancora non sanno quando dovrebbero sottoporsi a una seduta del genere, soprattutto a causa delle false credenze su cosa sia la psicoterapia e a chi è rivolta. Di solito, dovete andarci quando vi è indicato da un professionista della salute, educativo, sociale o altro.

A questo proposito, ecco alcuni motivi per cui dovreste andare da uno psicoterapeuta.

Vi aiuta a sentirvi meglio. Di fronte a un problema che provoca dolore o turbamento, avrete sicuramente bisogno di qualcuno con cui parlare liberamente di voi stessi senza avere il timore di essere giudicati sui vostri sentimenti e le vostre repressioni.

Essendo lo psicoterapeuta una persona che non conoscete e che non conosce i vostri parenti e amici, potete esprimere i vostri pensieri e i sentimenti più nascosti, cosa che è molto positiva per il vostro benessere.

Quando esprimete il modo in cui vi sentite e rilasciate la vostra carica emotiva, vi sentire molto più sollevati. Questo è noto come “catarsi“, una parola greca che si riferisce alla purificazione e viene utilizzata in psicologia per spiegare il processo di liberazione dalle emozioni negative.

Vi insegna gli strumenti per gestire i vostri conflitti interiori. I conflitti sono normali nella vita delle persone e in molti casi sono necessari per la crescita personale. Le sessioni di psicoterapia vi insegnano nuovi modi (più adattivi) per risolvere i problemi.

Inoltre, può aiutarvi a percepire i conflitti in modo diverso, cosicché possano influenzarvi molto meno, e permettervi di relativizzare l’importanza delle situazioni di tensione. In questo modo, il vostro modo di adattarvi alle nuove circostanze di tutti i giorni sarà diverso, migliorando la qualità della vita e avendo meno difficoltà nei vostri rapporti personali e in campo professionale.

Vi aiuta a cambiare le convinzioni limitanti. A causa di alcune credenze e valori, viene dato molto senso e coerenza al modello mondiale, ma la stessa situazione può essere vissuta in modo diverso da ogni singola persona. Le convinzioni vi aiutano, alla fine, a semplificare il mondo che vi circonda e sono interpretazioni della realtà e non fatti reali.

Alcune credenze sono disadattive o limitanti ed è necessario correggerle, perché non sono innate, bensì vengono acquisite nel corso della vita. Pertanto, lo psicoterapeuta può aiutarvi a identificarle, analizzarle, testarle e modificarle.

Vi aiuta a vivere in armonia con voi stessi e con gli altri. L’introspezione che viene svolta quando si partecipa alla terapia consente di conoscersi meglio e superare, ad esempio, una crisi esistenziale.

Inoltre, la psicoterapia è efficace per i problemi di lavoro o con il proprio partner; pertanto, la terapia psicologica può aiutarvi a risolvere tutti questi problemi, permettendovi di relazionarvi con gli altri in modo più sereno ed efficace. Ciò influenzerà positivamente la vostra salute mentale e vi consentir‡ di trovare la pace e il benessere interiore.

Riservatezza delle sessioni. Il rapporto con lo psicoterapeuta è confidenziale e strettamente professionale. Come espresso nel codice etico e deontologico del Collegio ufficiale degli psicologi, il professionista deve garantire la segretezza e la riservatezza di tutto ciò che gli viene riferito da chiunque lo consulti. Pertanto, tutto ciò che dite in una sessione terapeutica sarà un segreto tra voi e il vostro terapeuta. Ciò consente di avere un quadro relazionale in cui possono essere trattate paure molto intime.

Rapporto di fiducia ed empatia. Oltre alla conoscenza e alla professionalità che lo psicologo deve mostrare, l’ambiente di fiducia che si crea tra voi vi permetterà di esprimere i problemi e le sensazioni che considerate più sensibili (e che forse non direste a nessun altro).
Lo psicologo non vi giudicherà e avrà anche la formazione necessaria per creare un buon ambiente di fiducia ed empatia, affinché possiate esprimervi senza alcuna paura.

Consulenza professionale. Lo psicoterapeuta è un esperto in terapia psicologica e ha una vasta conoscenza del comportamento umano, dal momento che ha studiato psicologia in un’università regolamentata. Per lavorare come psicoterapeuta, è probabile che abbia conseguito una laurea specialistica (ad esempio, sessuologia, consulenza matrimoniale o psicologia clinica), da cui avrà sicuramente acquisito tutto il necessario per mettere la sua conoscenza al servizio del paziente.
La psicoterapia, dunque, non è come confessare i problemi a un amico o un parente, perché c’é una solida base (sia teorica che pratica) approvata dalla scienza. Sono molti gli studi di psicologia e psicoterapia in Italia, sia privati che collettivi, come quello di www.psicologa-psicoterapeuta-padova.it.

Vi potenzia di fronte alla vita. Uno degli obiettivi della psicoterapia è che la relazione tra terapeuta e paziente non è dipendente. Pertanto, lo psicologo vi aiuta a essere il proprietario di voi stessi e ad acquisire nuove competenze che vi saranno utili giorno per giorno.
Tuttavia, partecipare alla psicoterapia non significa aspettare che lo psicologo risolva i vostri problemi, bensì imparare ad accettare e amare ciò che si è e mettere la volontà necessaria per cambiare ciÚ che provoca disagio e impedisce di crescere.

La psicoterapia cambia il vostro cervello. Gli studi neurologici stanno trovando sempre più prove empiriche della capacità della psicoterapia di modificare le strutture cerebrali e migliorarle, facendo perciò ottenere un atteggiamento migliore per affrontare la vita quotidiana.


Articolo pubblicato il giorno 13 Giugno 2019 - 09:49

facebook

ULTIM'ORA

Superenalotto, realizzati due 5 da 61mila euro. Tutte le quote
Bono Vox in tournée gastronomica tra Napoli e la Penisola...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 27 giugno
Ritrovato “Ombre vive”: il film perduto con Eduardo De Filippo...
Strage del bus ad Avellino, Lametta denuncia i meccanici: “Hanno...
Napoli: la giunta approva la delibera per tutelare i residenti...
Napoli, tenta rapina ad anziana al Corso Secondigliano: arrestato
Camorra: Il prefetto di Napoli intensifica l’azione antimafia con nuove...
Napoli, chiuso locale in Piazza Cavour per 15 giorni dopo...
Napoli, ladro sorpreso a rubare in un deposito nella strada...
Orrore a Monteforte Irpino: corpo carbonizzato trovato in un’auto in...
Napoli, incidente horror in Tangenziale: le due vittime morte decapitate
Nisida, liberati gli specchi d’acqua: rimossi 50 blocchi di cemento...
Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. in arrivo nuovi farmaci
Geolier, parte domani da Trento il tour estivo
Polla, operatore socio-sanitario aggredito al Pronto Soccorso
Napoli, agente penitenziario suicida nel parcheggio del carcere di Secondigliano
Emergenza caldo, la Caritas di Napoli attiva servizi per i...
Il banchetto delle nozze Bezos-Sanchez parla campano
Napoli, ufficiale il rinnovo di Meret e la cessione di...
Terra dei Fuochi: abbattuto palo con telecamere di sorveglianza
Napoli, successo in Piazza Cavour per l’evento con Di Costanzo...
Gianna Nannini, il tour europeo parte da Pompei
Campania, allerta caldo della Protezione Civile per ondate di calore
Aversa, rapina nella movida: arrestato giovane ucraino
Napoli, incidente in Tangenziale: morti due moticiclisti
Napoli, aggredito il figlio di Rita De Crescenzo ma per...
Autoesclusione AAMS: guida al sistema di autoesclusione dal gioco online
Camerota, sequestrato villaggio turistico abusivo
Pozzuoli, preso il rapinatore solitario che seminava il terrore nei...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Camorra, sgomberato il "Quartier Generale" del clan De Martino a Ponticelli
  • Femminicidio Martina Carbonaro, accertamenti sui capelli trovati nella mano della vittima
  • La fibra ottica fantasma in Campania: cantieri devastanti e internet veloce resta un miraggi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento