#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 21:35
19.1 C
Napoli
Auto in fiamme sull’A16, 53enne si salva per un soffio...
Giallo a Milano: trovata morta al Parco Nord la donna...
Il detenuto napoletano in fuga si è lanciato dal Duomo...
Motoscafo a tutta velocità sfiora traghetto nel canale di Procida:...
Vomero, ancora controlli, multe e sequestri nei locali della movida
E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio...
Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex...
San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto:...
Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e...
Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore...
Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: “Mai più...
Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e...
Campania, Caos Sospensioni Patenti: Carabinieri Troppo Zelanti e Prefetture in...
Reggia di Caserta Presa d’Assalto per le Visite Gratis: Tra...
Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea...
Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la...
San Giorgio, incendio in abitazione: la Polizia Municipale scongiura la...
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...
Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio
Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...

Testimoni di giustizia: “Governo inadempiente nei nostri confronti”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ignazio Cutrò, Pino Masciari e Luigi Coppola, rispettivamente presidenti e soci fondatori delle associazioni dei testimoni di giustizia e per la legalità maggiormente rappresentative – Associazione Nazionale testimoni di Giustizia”, Associazione ”Legalità Organizzata”e Associazione Antiracket ”Movimento per la Lotta alla Criminalità Organizzata” annunciano che la manifestazione di protesta prevista per il 10 maggio avanti il Viminale è stata rinviata “per dare l’opportunità ai testimoni di giustizia e agli stessi organizzatori di potere prendere parte alle audizioni previste dalla Commissione Parlamentare di Inchiesta sulle Mafie-analisi dei programmi e dei procedimenti di protezione dei testimoni di giustizia e dei collaboratori di giustizia”. “Nel rinviare la manifestazione manteniamo salde le ragioni che ci spingono a denunciare le inadempienze delle Istituzioni preposte nei nostri confronti – dicono – Noi denunciamo che c’è in atto la volontà, da parte di taluni soggetti ed uffici facenti capo al Ministero degli Interni di asservire l’attività della Commissione Centrale ad interessi estranei alla Giustizia e contrari ai testimoni di giustizia. Con senso di responsabilità e trasparenza abbiamo cercato di impiegare tutte le nostre energie affinché lo Stato prendesse pienamente contezza della necessità e opportunità di riconoscere agli onesti cittadini che denunciano le mafie tutte quelle opportunità, riconosciute dalla nostra Costituzione e dalle leggi, normalmente esercitate dai cittadini pur nella consapevolezza di dover sacrificare parte di queste libertà come conseguenza diretta derivante dal programma di protezione”. “Nel percorrere questa lunga e tortuosa strada verso il pieno riconoscimento dei nostri diritti abbiamo, nel rispetto delle leggi, dovuto esprimere anche il nostro pubblico dissenso avverso l’indifferenza che sentivamo provenire da quelle Istituzioni preposte alla nostra sicurezza. Nonostante che le nostre denunce siano state confermate negli anni da tre inchieste della Commissione Parlamentare Antimafia (1998-2008-2014) ad oggi, permangono gravi lacune nel sistema di tutela tanto per coloro che sono sottoposti allo speciale programma di protezione quanto per coloro che sono destinatari delle speciali misure di protezione – dicono i testimoni – Comprendiamo che il ricorso alla piazza per manifestare il proprio dissenso o anche le proprie legittime istanze è una suggestione piuttosto affascinante ma allo stesso modo riteniamo doveroso e opportuno, ancora una volta, rivolgerci alle Istituzioni per riportare in quelle che sono le sedi legittime, Commissione Parlamentare Antimafia – Commissione Centrale -Autorità Giudiziaria – le nostre denunce e proposte”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Maggio 2019 - 09:41

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE