#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 13:05
21.8 C
Napoli
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...
Pensioni, fondo BCC-CRA, nel 2024 il patrimonio ha superato i...
Accoltella la moglie e scappa, ma muore in un incidente...
Napoli, stalker arrestato: minacciava di morte la vittima e chi...
Recensione di “Nero” film di Giovanni Esposito in anteprima nazionale...
Napoli, domani processione di San Gennaro: il dispositivo traffico
Napoli, violenta rissa a Porta Capuana: machete e bottiglie sotto...
Casoria, la maggiornza scricchiola. L’accusa di Fratelli d’Italia
Napoli, blitz anti-contraffazione in via Toledo: sequestrati 10mila articoli abusivi
Napoli presa d’assalto dai turisti per il ponte del Primo...
Volla, nuova sede per la Caserma dei Carabinieri
Casavatore, stella al Merito del Lavoro per il casavatorese Sebastiano...
In Campania 11 morti sul lavoro nel 2025, la mamma...
Oroscopo di oggi 2 maggio 2025 segno per segno
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato

Terra dei fuochi, al via piano anti contraffazione per prevenire incendi nello smaltimento degli scarti

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Favorire la formazione di una “coscienza diffusa sulla legalita'” legata al riconoscimento dell'”originale”. E’ questo l’obiettivo della serie d’incontri, organizzati dell’Unita’ di coordinamento del Piano d’azione di contrasto ai roghi dei rifiuti della Presidenza del Consiglio dei Ministri guidata da Fabrizio Curcio e dal Ministero dello Sviluppo economico, che si sono tenuti nelle giornate dell’8 e 9 maggio in tutte le Prefetture della Regione Campania. Tema principale degli incontri, la lotta alla contraffazione anche come possibile fonte di incendio connessa con lo smaltimento degli scarti della lavorazione illegale. Le riunioni sono state organizzate nell’ambito del Piano di azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti adottato con un protocollo d’intesa firmato lo scorso 18 novembre a Caserta tra il Presidente del consiglio dei ministri, il Ministro dell’Ambiente del territorio e del mare, il Ministro dell’Interno, il Ministro dello sviluppo economico, il Ministro della difesa, il sottosegretario di Stato al Ministero della salute, il Ministro della giustizia, il Ministro per il Sud e il Presidente della giunta della Regione Campania. Le linee d’azione che saranno messe in campo nei prossimi 20 mesi sono state elaborate ed esposte dal Ministero dello Sviluppo economico e dallo stesso Curcio in qualita’ di Responsabile dell’Unita’ di coordinamento del Piano d’azione di contrasto ai roghi dei rifiuti istituita presso la presidenza del consiglio dei ministri. Il Programma del Piano sulla lotta alla contraffazione che vedra’ il coinvolgimento delle Forze dell’ordine e delle Camere di commercio locali prevede: organizzazione in tutte le province della Campania di seminari di aggiornamento sui temi della proprieta’ industriale e sulle tecniche di contrasto alla contraffazione rivolti al mondo imprenditoriale e al mondo della consulenza; incontri con le forze dell’ordine per condividere strategie e metodiche per un contrasto della produzione e del commercio del falso, con la partecipazione dei tecnici dei principali brand oggetto di contraffazione; formazione nelle scuole di ogni ordine e grado per offrire a bambini e ragazzi occasioni di riflessione sul tema, nel rispetto dei linguaggi propri delle diverse eta’. Un’attenzione particolare verra’ assicurata al mondo dell’universita’ e della ricerca in Campania, anche con la definizione di strumenti per la tutela e la valorizzazione dei titoli della proprieta’ industriale – marchi e brevetti – asset strategici per le imprese; una campagna di informazione sui media e sui social, necessaria per una crescita della consapevolezza di tutte le comunita’ locali su questi temi, anche in considerazione del rilievo del brand “made in Italy”. Le prime due tappe del programma saranno la presentazione delle Analisi sul Mercato del Falso realizzate dal MiSE assieme al Censis relativamente alle province di Salerno e Benevento, che si terranno nei capoluoghi il 17 e 21 giugno.


Articolo pubblicato il giorno 11 Maggio 2019 - 20:07

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento