Da Venerdì 3 a Sabato 4 maggio, al Castello Mediceo di Ottaviano, (ex roccaforte di Raffaele Cutolo, capo della Nuova camorra organizzata), prende il via la nuova edizione di Teatro Deconfiscato, rassegna di teatro civile ideata dal drammaturgo e regista Giovanni Meola, che ne firma anche la direzione artistica, prodotta da Virus Teatrali, in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ottaviano.Potrebbe interessarti
Il viaggio del papà con Maurizio Casagrande: naufraghi su un'isola di plastica per ritrovarsi
Al Teatro Totò debutta “Nati 80”: amori, sogni e disillusioni di una generazione fragile
Gianfranco Gallo al New Teatro Troisi con "Ti ho sposato per ignoranza"
Al Teatro Bracco “Senza Ipocrisia”, l’omaggio a una dea di Napoli, Angela Luce
TEATRO DECONFISCATO, il teatro nei beni confiscati alle mafie, nasce dal desiderio di far evolvere la storia di questi luoghi, da scenari di violenza e illegalità a luoghi di arte e cultura.
Quanto mai rappresentativo è il luogo scelto per questa edizione di Teatro Deconfiscato-Ottaviano: il Castello Mediceo, già castello del Principe Lancellotti, emblema per eccellenza in Campania della vittoria dello Stato sulla criminalità. Simbolo della storia, della cultura e del riscatto della cittadina vesuviana, Il Castello, tra i più importanti beni del patrimonio storico ed artistico della regione, è stato purtroppo per lungo tempo palcoscenico di una tra le più brutte pagine di cronaca nera degli ultimi quarant’anni. Dopo il sequestro e la confisca definitiva da parte dello Stato ed un’importante opera di restauro, lo storico Palazzo dal 1995 è stato affidato al Comune ed è sede dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio. Il 3 e 4 Maggio, il Castello sarà palcoscenico di cultura con spettacoli teatrali, incontri con personaggi da sempre legati alla lotta alle mafie e laboratori con le scuole sulla legalità e sulla lotta alle mafie. Le attività della rassegna, anche quest’anno faranno dell’evento una ‘due giorni’ ad altissima intensità.
Gli eventi di Teatro Deconfiscato-Ottaviano si svolgeranno nella sala conferenze di Palazzo Mediceo, intitolata a Gaetano Montanino, cittadino ottavianese, guardia giurata uccisa il 4 agosto del 2009 in piazza Mercato a Napoli.
Gli incontri:
Si comincia Venerdì 3 Maggio a partire dalle ore 10.30 , il direttore artistico della reassign incontra il giudice Francesco Cananzi, GIP presso il Tribunale di Napoli e già membro del CSM: ospiti della mattinata gli studenti dell’Istituto Professionale Alberghiero di stato ‘L. Dei Medici’ di Ottaviano (NA) e si parlerà di: “Impatto della criminalità sul territorio e gestione dei beni confiscati”. LìIncontro sarà moderato dal giornalista del Corriere del Mezzogiorno Roberto Russo.
Gli incontri continuano Sabato 4 Maggio, sempre alle 10.30, con gli studenti del Liceo Classico ‘A. Diaz’ di Ottaviano, ospiti il dottor Franco Roberti (ex-procuratore nazionale antimafia) e Vincenzo Imperatore, autore di diversi libri, il cui libro-memoriale’Io So e Ho Le Prove’, caso editoriale di qualche anno fa, fece luce e denunciò le nefandezze del sistema bancario.
Roberti e Imperatore dialogheranno sul tema “L’intreccio perverso tra colletti bianchi e criminalità” e come quest’ultima si stia infiltrando sempre di più nei gangli della società civile. Modererà l’incontro il giornalista del Mattino Giuseppe Crimaldi.
Teatro Deconfiscato: il 3 e 4 maggio al Castello Mediceo di Ottaviano. Rassegna di teatro civile a cura di Giovanni Meola
Notizie del giorno
- 23:10
- 22:50
- 19:18
- 17:09
- 17:04
- 16:54
- 16:44
- 16:24
- 16:04
- 15:44
- 15:24
- 15:04
- 14:44
- 14:24
- 14:04
- 13:36
- 13:15
- 12:27
- 11:52
- 11:22
- 10:58
- 10:30
- 09:52
- 09:38
- 08:49
- 08:25
- 07:56
- 07:47
- 07:01
- 06:33






