#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 10:22
18.5 C
Napoli
Airola, accoltellamento di un 19enne: denunciati 5 stranieri
Campi Flegrei: scossa all’Alba, Scossa di magnitudo 2.3 nel Golfo...
Amalfi, escursionisti stranieri dispersi nella Valle delle Ferriere: soccorsi e...
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Napoli, città divisa sul caso dei turisti israeliani
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...

Tavolo tecnico a Marignianella sulla vicenda Agrimonda

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ieri presso la Casa Comunale di Mariglianella si è tenuto il Tavolo Tecnico sulla questione “Agrimonda”. Hanno partecipato all’incontro: per il Comune di Mariglianella, il Sindaco, Felice Di Maiolo, l’Assessore all’Ambiente, Dott.ssa Valentina Rescigno, il Segretario Comunale, Responsabile Ufficio Ambiente, Dott. Gianluca Pisano, l’Assistente RUP, Ing. Arcangelo Addeo; per il Comune di Marigliano, il Sindaco Avv. Antonio Carpino, il Presidente del Consiglio Comunale, Vito Lombardi, ed il Consigliere Comunale Saverio Lo Sapio; per la Regione Campania, il RUP Arch. Antonio Risi ed il Direttore operativo, Geom. Corrado Manganiello; per l’ARPAC, il Dott. Luigi Cossentino, il Dott. Renato Olivares e il Dott. Raffaele Cioffi; per la Città Metropolitana di Napoli, il Dott. Mario Ardolino e il Dott. Bruno La Vecchia; per l’ASL Napoli 3 Sud, il Dott. Vincenzo Parrella; per la Ditta Edilgen SpA, il Dott. Antonio Beneduce. Alla stessa riunione sono state presenti  anche le Consigliere Comunali di Mariglianella, Pina Principato e Concetta Mattiello.

I lavori del Tavolo Tecnico, in merito all’Accordo di programma “Primi interventi urgenti per il risanamento ambientale, mediante rimozione smaltimento di rifiuti e caratterizzazione del suolo sottostante i rifiuti rimossi dell’ex area deposito fitofarmaci Agrimonda” sono stati aperti dal Sindaco di Mariglianella, Felice Di Maiolo, il quale ha chiesto l’illustrazione degli esiti delle indagini ambientali derivanti dai risultati delle analisi chimiche effettuate su suoli e acque sotterrane dalla ditta incaricata, Edilgen SpA e dall’Arpac.

I risultati degli esami hanno evidenziato, secondo l’Arpac, il superamento dei CSC, per cui nel rispetto della normativa vigente, rilevato ciò, si passa subito alla fase di  caratterizzazione, alla verifica dei livelli di  rischio e quindi alla bonifica.

Alla Città Metropolitana tocca l’individuazione del soggetto obbligato al quale intimare la procedura prevista dall’art. 242 del Decreto Legislativo n. 152/2006. Per quanto riguarda i chiarimenti richiesti dall’ASL inerenti le esalazioni, sempre l’Arpac ha affermato che esse sono verosimilmente riconducibili ai fitofarmaci individuati nella analisi Top Soil.

Il merito alla messa in sicurezza del sito “Agrimonda” di Mariglianella, il Primo Cittadino, Di Maiolo, considerata l’indisponibilità economica del Comune, ha chiesto alla Regione Campania la messa in sicurezza del sito e l’urgente caratterizzazione e valutazione del rischio sempre in prosieguo delle attività già svolte. Tanto a garanzia dei cittadini, residenti nei pressi dell’area circostante e delle due Comunità interessate, quella di Mariglianella e quella di Marigliano che condividono la linea di confine territoriale ove si trova il sito in questione.  Il Sindaco di Marigliano. Avv. Antonio Carpino si è riportato integralmente alla proposta del Sindaco di Mariglianella, Felice Di Maiolo,

Entrambi i Sindaci hanno chiesto un incontro urgente con l’Assessore all’Ambiente della Regione Campania  “per procedere velocemente con  le analisi delle acque di falda intorno al sito, per giustificare o revocare l’ordinanza precauzionale di interdizione dei pozzi limitrofi al sito, l’immediata caratterizzazione del suolo e la valutazione del rischio per procedere urgentemente con la bonifica; oltre ad uno screening sanitario sulla popolazione limitrofa esposta da 24 anni ai rifiuti appena rimossi; la messa in sicurezza del sito, oltre all’installazione immediata di una centralina per il monitoraggio della qualità dell’aria che ricerchi tutte le sostanze ritrovate nel top soil”.

Anche l’ASL ha chiesto l’immediata messa in sicurezza del sito, riservandosi di richiedere ulteriori provvedimenti. La Regione Campania ha dichiarato di attivarsi all’urgente messa in sicurezza al fine di interrompere infiltrazioni e percolazioni per evitare ulteriori contaminazioni della falda e l’eventuale volatilizzazione delle sostanze inquinanti.

Su richiesta dei Sindaci dei due comuni interessati, circa l’interdizione dei pozzi, l’Arpac ha consigliato , in attesa di ulteriori   indagini, di rivedere e modificare l’ordinanza precauzionale di interdizione dei pozzi, considerato che dallo studio sui flussi consegnato dalla ditta Edilgen e presente nel progetto , il flusso di falda, riscontrata la profondità di metri 4,50 dal piano campagna, ha direzione NO-SE.


Articolo pubblicato il giorno 9 Maggio 2019 - 19:15

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento