foto di repertorio
Al via, il processo per Massimiliano Muzzi, il 45enne romano arrestato lo scorso anno, quando era stata individuata un’associazione a delinquere finalizzata alla truffa ai danni di investitori italiani e stranieri, tra cui quattro salernitani. Ai malcapitati, venivano proposti investimenti inesistenti acquistando i fondi Pegasus dalla Lux Finance, società in liquidazione dal 2016: i clienti sono stati truffati per milioni di euro, denaro poi utilizzato per mettere in piedi attività tra Roma, l’Umbria e la Toscana. Ammessa, dunque, la costituzione di parte civile per circa 20 vittime tra cui quattro salernitani, di cui un tenore che è stato truffato per un milione di euro, oltre ad un ginecologo e anche una casalinga che ha perso 5 milioni di euro ricevuti in eredità, come riporta Ondanews.
Muzzi, maestro di musica che aveva fondato una congrega religiosa proclamandosi Arcivescovo, avrebbe convinto gli investitori a dargli molto denaro promettendo guadagni redditizi. Ma i milioni di euro accumulati sarebbero stati versati su due fondi fittizi di diritto estero, Pegasus Royal e Pagasus Gold, e poi accreditati sui conti aperti dal professionista presso la Investec Bank delle Mauritius. Larga parte delle somme distratte erano state impiegate in attività riconducibili a Muzzi e ai suoi prestanome.
Il Teatro Karol di Castellammare di Stabia sta per scatenare un'autentica tempesta di note barocche,… Leggi tutto
Preparati a essere travolti da un mix esplosivo di folk antico e suoni moderni che… Leggi tutto
NAPOLI - “Fino a due mesi fa il miracolo era già compiuto, adesso il vero… Leggi tutto
Nemmeno il tempo di scaldarsi, che Stanislav Lobotka è stato costretto ad arrendersi. Dopo appena… Leggi tutto
“Prima di Abbracciame”, con la prefazione di Maurizio de Giovanni, è la testimonianza di vita… Leggi tutto
Una leggenda della panchina per una leggenda del calcio. È ufficiale: Carlo Ancelotti sarà il… Leggi tutto