#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 12:15
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Quattro nuovi incontri promossi dall’Instituto Cervantes di Napoli con scrittori e poeti spagnoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Quattro appuntamenti a maggio all’Instituto Cervantes di Napoli con grandi nomi della letteratura spagnola, protagonisti di un nuovo ciclo d’incontri d’autore. Antonio Colinas, Iban león Llop,  Manuel Vilas e Gabriela Ybarra arrivano a Napoli per quattro dialoghi/incontri – a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti – organizzati in collaborazione con l’Università L’Orientale, Un’Altra Galassia e Alessandro Polidoro Editore.
ANTONIO COLINAS – Mercoledì 8 maggio ore 17 – Auditorium Instituto Cervantes
Nell’ambito delll’VIII edizione del corso di traduzione letteraria per l’editoria, incontro con il poeta Antonio Colinas. Con lui intervengono l’ispanista e traduttore Marco Ottaiano e la poetessa Stefania Di Leo. Antonio Colinas gode di un grande successo come romanziere, poeta e saggista e per il suo lavoro è stato insignito in diverse occasioni di prestigiosi premi, come il Premio Nacional de Literatura, nel 1982. Ha pubblicato i suoi primi lavori di genere lirico a 29 anni e, poco più tardi, ha pubblicato il suo primo romanzo Un año en el sur. Il suo rapporto con poeti come Vicente Alexaindre e María Zambrano gli ha permesso di accrescere enormemente e coltivare le sue doti di poeta. Colinas è considerato uno dei pochi poeti attuali di Spagna che usa il verso alessandrino, sebbene presenti tante varianti rispetto a quello tradizionale. Gli studenti del corso tradurranno delle poesie inedite di Colinas e leggeranno le loro traduzioni durante l’incontro. 
IBAN LEÓN LLOP – Martedì 14 maggio ore 15 – Auditorium Instituto Cervantes
Incontro con il poeta catalano Iban León Llop che terrà una lezione sulla creatività poetica. L’Instituto Cervantes di Napoli organizza questo incontro per mettere in risalto la ricchezza linguistica della Spagna. Con il poeta interviene l’ispanista Nuria Puigdevall. Iban León Llop, laureato in Filologia catalana presso l’Università di Barcellona, ha insegnato lingua catalana all’Università di Salerno e lingua spagnola all’Università Suor Orsola Benincasa e L’Orientale di Napoli. Dal 2007 è docente di lingua catalana all’Università di Sassari. Ha tradotto in catalano l’opera Passi affrettati di Dacia Maraini e La parola contraria di Erri De Luca. Collabora anche con l’Ateneu Alguerès organizzando corsi di lingua e letteratura. Ha vinto, tra gli altri, il Premio Ausiàs March di Gandía di poesia ed il premio di poesia Maria Beneyto della città di Valenza.  
MANUEL VILAS  – Sabato 25 maggio ore 20 – Museo Madre
Nell’ambito di Un’Altra Galassia, Festa del Libro di Napoli, l’Instituto Cervantes invita lo scrittore Manuel Vilas ad un incontro con il pubblico napoletano. La casa editrice Guanda ha appena pubblicato in italiano In tutto c’è stata bellezza di Manuel Vilas. Dialogherà con l’autore la scrittrice Patrizia Rinaldi. Dei libri di poesie di Manuel Vilas spiccano Resurrección, che ha vinto il premio Gil de Biedma di poesia nel 2005. Altri titoli importanti sono Calor (Premio Fray Luis de León), Gran Vilas (Premio Ciudad de Melilla) e El hundimiento (Premio Internacional de Poesía Generación del 27). Nel 2010 ha pubblicato una raccolta della sua opera poetica intitolata Amor. Nel 2016 ha pubblicato Poesía completa. È autore dei romanzi España, Aire Nuestro, Los inmortales e El luminoso regalo. Ha scritto inoltre libri di racconti come Zeta y Setecientos millones de rinocerontes (Alfaguara, 2015).
GABRIELA YBARRA – Mercoledì 29 maggio ore 18 – Auditorium Instituto Cervantes.
L’Instituto Cervantes di Napoli, in collaborazione con Alessandro Polidoro Editore, invita la scrittrice spagnola Gabriela Ybarra, in occasione della pubblicazione in italiano del romanzo El comensal. Mercoledi 29 maggio alle ore 18,00, all’Auditorium dell’Instituto Cervantes di Napoli (Via Nazario Sauro, 28 – ingresso gratuito), si terrà una conferenza dal titolo, “Il commensale. Incontro con Gabriela Ybarra”. Durante l’incontro dialogheranno con la scrittrice l’ispanista, traduttore e docente di letteratura spagnola e traduzione dell’Università L’Orientale di Napoli Marco Ottaiano, l’ispanista, docente di letteratura spagnola e direttore del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università L’Orientale di Napoli Augusto Guarino, l’editore Alessandro Polidoro e la traduttrice dell’edizione italiana Maria Concetta Marzullo.
INFO: Instituto Cervantes di Napoli – Via Nazario Sauro, 23 – tel. 081 195 63311 – www.napoles.cervantes.es.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 3 Maggio 2019 - 18:46

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie