#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 05:59
21.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Presentazione del libro ‘Il tempo che non vola’ di Massimo Perrino. Venerdì 24 maggio a Salerno

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Venerdì 24 maggio alle ore 18 presso il Salone Bilotti dell’Archivio di Stato di Piazza Abate Conforti (Salerno) si terrà la presentazione del libro “Il tempo che non vola. Testo napoletano”, di Massimo Perrino (Graus Edizioni). In una recente intervista, il poeta Massimo Perrino ha spiegato di aver scelto questo titolo perché “c’è un tempo che vola, ma per fortuna c’è anche un tempo che non vola. È il tempo delle emozioni, dei ricordi, di ciò che resta impresso nella nostra mente e nel nostro cuore per sempre”. “Il tempo che non vola” è una raccolta di poesie scritte in lingua napoletana. Al centro dei componimenti del poeta Perrino, vi sono gli affetti di una vita, le emozioni, l’amicizia, ma anche temi più attuali come quello del femminicidio. Il drammatico tema del femminicidio costituisce un punto fondamentale nella poetica dell’autore, al punto da decidere di devolvere il ricavato delle vendite dei libri all’Associazione Edela, che lotta a sostegno e tutela degli Orfani di Femminicidio e delle Famiglie Affidatarie. Si stima che, ad oggi, i minori rimasti senza una madre e un padre a seguito di tragiche vicende di femminicidio siano circa 1700. Massimo Perrino, napoletano, giornalista professionista, da più di quindici anni è un punto di riferimento per la stampa parlamentare. Appassionato di teatro e di poesia, ha deciso di pubblicare la sua prima raccolta in napoletano, sollecitato da un’icona del giornalismo come Sergio Zavoli, suo primo estimatore, mentre il direttore del Tg2 Gennaro Sangiuliano ha firmato la prefazione. Tra i suoi maestri anche Giulio Baffi, Antonio Sasso e l’indimenticato Emiddio Novi. Gennaro Sangiuliano nella prefazione scrive: “Perrino è un poeta a tutto tondo, nel senso esistenziale del termine. La sua poesia ruota attorno all’ essere, affacciata su situazioni apparentemente semplici ma che poi si rivelano essere tessere di un mosaico che compone la dimensione umana». La scelta della lingua napoletana non è legata solo alle origini del poeta ma alla possibilità di adoperare un linguaggio che ha insito in sé i suoni della poesia: “A cominciare dal grande Salvatore Di Giacomo a Ferdinando Russo fino all’ indimenticabile Eduardo De Filippo, – conclude Sangiuliano – la poesia napoletana ha declinato sentimenti e cultura. Perrino si inserisce con successo in questo solco. Momenti su cui generazioni di poeti si sono misurati ma sui quali l’autore inserisce originali visioni e spunti di modernità”. L’evento si aprirà con i saluti istituzionali di Renato Dentoni Litta, direttore dell’Archivio di Stato di Salerno, Vincenzo Napoli, sindaco di Salerno, Francesco Picarone, presidente Commissione Bilancio della Regione Campania. Interverranno Roberta Beolchi, presidente dell’Associazione Edela, Alberto Mirabella, docente, Massimo Perrino, autore, e Vito Pinto, giornalista.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 22 Maggio 2019 - 18:22

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie