#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 18:45
19.8 C
Napoli
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante:
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce

Presentazione del libro ‘Il tempo che non vola’ di Massimo Perrino. Venerdì 24 maggio a Salerno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Venerdì 24 maggio alle ore 18 presso il Salone Bilotti dell’Archivio di Stato di Piazza Abate Conforti (Salerno) si terrà la presentazione del libro “Il tempo che non vola. Testo napoletano”, di Massimo Perrino (Graus Edizioni). In una recente intervista, il poeta Massimo Perrino ha spiegato di aver scelto questo titolo perché “c’è un tempo che vola, ma per fortuna c’è anche un tempo che non vola. È il tempo delle emozioni, dei ricordi, di ciò che resta impresso nella nostra mente e nel nostro cuore per sempre”. “Il tempo che non vola” è una raccolta di poesie scritte in lingua napoletana. Al centro dei componimenti del poeta Perrino, vi sono gli affetti di una vita, le emozioni, l’amicizia, ma anche temi più attuali come quello del femminicidio. Il drammatico tema del femminicidio costituisce un punto fondamentale nella poetica dell’autore, al punto da decidere di devolvere il ricavato delle vendite dei libri all’Associazione Edela, che lotta a sostegno e tutela degli Orfani di Femminicidio e delle Famiglie Affidatarie. Si stima che, ad oggi, i minori rimasti senza una madre e un padre a seguito di tragiche vicende di femminicidio siano circa 1700. Massimo Perrino, napoletano, giornalista professionista, da più di quindici anni è un punto di riferimento per la stampa parlamentare. Appassionato di teatro e di poesia, ha deciso di pubblicare la sua prima raccolta in napoletano, sollecitato da un’icona del giornalismo come Sergio Zavoli, suo primo estimatore, mentre il direttore del Tg2 Gennaro Sangiuliano ha firmato la prefazione. Tra i suoi maestri anche Giulio Baffi, Antonio Sasso e l’indimenticato Emiddio Novi. Gennaro Sangiuliano nella prefazione scrive: “Perrino è un poeta a tutto tondo, nel senso esistenziale del termine. La sua poesia ruota attorno all’ essere, affacciata su situazioni apparentemente semplici ma che poi si rivelano essere tessere di un mosaico che compone la dimensione umana». La scelta della lingua napoletana non è legata solo alle origini del poeta ma alla possibilità di adoperare un linguaggio che ha insito in sé i suoni della poesia: “A cominciare dal grande Salvatore Di Giacomo a Ferdinando Russo fino all’ indimenticabile Eduardo De Filippo, – conclude Sangiuliano – la poesia napoletana ha declinato sentimenti e cultura. Perrino si inserisce con successo in questo solco. Momenti su cui generazioni di poeti si sono misurati ma sui quali l’autore inserisce originali visioni e spunti di modernità”. L’evento si aprirà con i saluti istituzionali di Renato Dentoni Litta, direttore dell’Archivio di Stato di Salerno, Vincenzo Napoli, sindaco di Salerno, Francesco Picarone, presidente Commissione Bilancio della Regione Campania. Interverranno Roberta Beolchi, presidente dell’Associazione Edela, Alberto Mirabella, docente, Massimo Perrino, autore, e Vito Pinto, giornalista.


Articolo pubblicato il giorno 22 Maggio 2019 - 18:22


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento