#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 14:24
29.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...
Napoli, mancato interrogatorio: scarcerati i due Silvestro, padre e figlio
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei

Premio Buone Notizie Young. Sabato, al Villaggio dei Ragazzi, premiato il meglio delle produzioni video delle scuole ed università italiane

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sarà il Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni ad ospitare, sabato 11 maggio alle ore 16.00, la cerimonia di premiazione del IV Premio Buone Notizie Young, la sezione dedicata ai giovani del Premio Buone Notizie, con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che premia con le “Targhe Angelo Ferro” i migliori video – giornalistici e creativi – realizzati dai giovani e destinati ai giovani delle scuole italiane che aiutano a leggere in modo nuovo, attento, differente la nostra quotidianità scoprendone i lati più nascosti e di grande valore. Il tema dell’anno – “uomini semplici dalle azioni straordinarie” – ha raccolto l’interesse di centinaia di partecipanti da tutta Italia: un appello alla ricerca dei valori civili, alla riscoperta e alla scoperta di storie e della storia, locale e nazionale, fatta di tradizioni, modelli, sfide individuali e corali. All’appello hanno risposto sessanta scuole, di ogni ordine e grado, e università di tutto il tessuto nazionale, con prodotti video, spot, cortometraggi e documentari.
“Il Premio Buone Notizie Young – spiegano Michele De Simone e Luigi Ferraiuolo, rispettivamente presidente e segretario generale del Premio Buone Notizie, promotori di Young – rappresenta il futuro della buona informazione costruito attraverso i video reportage e le inchieste dei giovani studenti italiani. Attraverso il nostro lavoro i ragazzi imparano anche l’importanza della lettura e dell’approfondimento. Senza sapere, senza conoscenze, non può esserci confronto con la realtà, quando si diventerà adulti”.
In quattro anni di attività, il premio segna l’ennesimo record per partecipazione e qualità degli elaborati mostrando quanto la scuola italiana stia investendo e progettando per fare del multimediale un nuovo strumento di ricerca e sviluppo delle competenze degli allievi, un mezzo nuovo e di grande impatto per raccontare sé stesi e la quotidianità.
Gli elaborati multimediali finalisti – tre per ciascuna sezione: scuola primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado ed università – saranno proiettati e premiati in occasione dell’evento finale che vedrà la partecipazione dell’attore Giovanni Allocca («La Squadra», «Gomorra» prima stagione e, prossimamente, in tv con “Il Commissario Ricciardi” tratto dai romanzi di Maurizio De Giovanni), del segretario del Premio Buone Notizie, Luigi Ferraiuolo, e del presidente di Assostampa Caserta, Michele De Simone, accolti dal Coordinatore Didattico del Villaggio dei Ragazzi, prof. Claudio Petrone. “È per me un grande piacere accogliere il premio presso la Fondazione Villaggio dei Ragazzi – sottolinea il preside Petrone – ospitando l’unico premio italiano dedicato alle produzioni multimediali fatte dai giovani e per i giovani che dà attenzione al mondo della scuola e all’università. Sappiamo che c’è tanta attenzione da parte del mondo dell’istruzione verso i nuovi media e la bellezza delle opere che sono giunte in finale ne è la grande prova”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 9 Maggio 2019 - 11:54
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie