Napoli.Potrebbe interessarti
Napoli, “Solo Dio può perdonare”: il padre di Francesco Pio Maimone chiede giustizia, non pietà
Regionali Campania: l'endorsement di Rita De Crescenzo che imbarazza Forza Italia
Crisi Napoli, la sentenza di Bianchi: "Sfogo incomprensibile. Conte non si fida della rosa"
Gratteri contro la riforma della giustizia: “Non separa le carriere, mette i pm sotto il governo”
L’indagine scaturisce da una segnalazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli che, a seguito di una controversia tra il Demanio Civile di Napoli e l’Associazione Sportiva Partenope, relativa all’occupazione e quindi alla titolarità di un’area adiacente alle Scuderie di Palazzo Reale, era concretamente ostacolata nella realizzazione di alcuni lavori - costituiti da “operazioni di restauro e adeguamenti funzionali delle scuderie borboniche”- dalla circostanza che l’Associazione Partenope utilizzasse impropriamente l’area adibita a cantiere destinandola al parcheggio delle auto. Indagini sono in corso per accertare i responsabili.






