#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 06:23
24.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale
Skipper di Bacoli morto in Sardegna, l’autopsia eslcude la morte...
Caserta: fermata auto contromano sull’A1, evitata la tragedia
Ferragosto blindato a Napoli: potenziati i controlli delle forze dell’ordine
Benevento potenzia il 118: 13 nuove ambulanze e 2 automediche...
Aggressione al Maresca, l’Asl Napoli 3 Sud si costituirà parte...
Acerra, come gli amanti si nasconde nell’armadio: 29enne albanese arrestato
Battipaglia, volontario aggredito alla festa patronale: denunciati in quattro
Spari nella movida di Castel Volturno: paura a Pinetamare
Camorra, pizzo a rate al titolare di un bar di...
Suicidi in carcere, i Garanti contro Nordio: “Ogni morte è...
Giugliano, cane rinchiuso in una cella di legno sotto il...
Vesuvio, incendio in fase di spegnimento: “Tra oggi e domani...
Conte: “Napoli ancora in fase di ricostruzione”
Boscoreale, blitz dei Carabinieri contro il commercio abusivo di frutti...
Napoli, Cardarelli sotto pressione: “Al pronto soccorso solo in caso...
Bloccato con il taser e arrestato il pregiudicato che ha...
Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e...
Campi rom sotto assedio: sequestrato un “tesoro” da oltre 100mila...
Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il...
Pusher in azione durante la “Notte Bianca” a Pietrelcina: arrestato...
Napoli, fermato uno dei due sospettati per la clamorosa rapina...
Qualiano, agguato sotto casa: 28enne ferito a colpi di pistola
Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...

Napoli, racket al cantiere di Porta Capuana, i commercianti: ‘Abbandonati da tutti, chiuderemo anche noi’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il cantiere dove fino a due giorni fa lavoravano operai e mezzi della Spinosa Costruzioni di Isernia è deserto. Un’area grande quasi come due campi di calcio, dove l’impresa lavorava al restyling di una delle zone storiche più importanti di Napoli: Porta Capuana, poco distante dal Duomo e dalla stazione centrale di piazza Garibaldi. Un’area che sperava nei lavori per diventare attrattore turistico, “visto che il boom di presenze registrato in altre zone della città qui non è mai arrivato”, dicono gli esercenti. I tavolini dei bar sono vuoti, così come i negozi. “Le autorità e le istituzioni invitano sempre a denunciare il racket. Bene, questa ditta lo ha fatto e non e’ cambiato nulla, anzi è stata costretta a fuggire. Se dobbiamo arrenderci, lo si dica chiaramente”. Oggi il quartiere vede allontanarsi la speranza del cambiamento mentre restano i disagi legati al cantiere, cosi’ ampio che in un tratto il marciapiede è stato ristretto e consente il passaggio di un solo pedone alla volta. “Problemi che affrontavamo serenamente nella prospettiva di un miglioramento, e che ora testimoniano solo la desolazione”. La Spinosa Costruzioni di Isernia è una società per azioni che opera in vari settori a livello nazionale, dalle infrastrutture all’edilizia pubblica e ospedaliera. Dal suo sito web si apprende che e’ impegnata, tra l’altro, nella realizzazione di un nuovo ponte sul fiume Arno con carreggiata a quattro corsie e pista ciclabile. Il suo presidente e’ l’architetto Cosmo Galasso. “Lo stop ai lavori del cantiere del Grande Progetto Unesco di Porta Capuana imposto dal racket dalla camorra è un fatto gravissimo e inaudito e può rappresentare un inaccettabile precedente per tutte le altre opere in corso d’opera nella città partenopea”. E’ quanto si legge in una nota diffusa dalla segreteria della Camera del lavoro metropolitana di Napoli. “Si faccia luce e si individuino immediatamente i responsabili di questo atto criminale – prosegue la nota – che, oltre a colpire l’occupazione degli operai coinvolti, frena il processo di ristrutturazione di siti storici della città, elementi fondamentali per la crescita economica e turistica dell’area metropolitana. Questo ricatto da parte della camorra deve trovare una rapida ed intransigente risposta dello Stato che, in tutte le sue articolazioni, è chiamato ad intervenire in un territorio già attraversato recentemente da episodi che hanno messo a repentaglio la sicurezza dei cittadini”.  Secondo la Cgil di Napoli “al di là della propaganda, in questa città il segnale è chiaro: la camorra sta rialzando la testa. Vorremmo capire cosa fa il ministro Salvini, impegnato in una infinita campagna elettorale invece di prendere coscienza dell’emergenza sicurezza a Napoli. Si creino subito le condizioni per garantire la ripresa dei lavori alla ditta affidataria, si tutelino gli operai e si mettano in campo tutte le azioni che possano restituire il cantiere alla sua totale operatività”, conclude la nota.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 9 Maggio 2019 - 15:45

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie